Blog

  • Coronavirus, da Cina 4 tonnellate Dpi

    Coronavirus, da Cina 4 tonnellate Dpi

    (ANSA) – CAGLIARI, 14 MAR – Un ponte di solidarietà tra la Sardegna e la Cina per affrontare l’emergenza Covid-19. Quattro tonnellate di materiale medicale, 1.800 indumenti di protezione medica, 40mila mascherine, 250mila guanti, arriveranno nell’Isola grazie all’iniziativa benefica del gruppo Blue River, che dal 2016 opera in Sardegna nel ramo lattiero caseario con la società Alimenta. L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno delle istituzioni della provincia cinese di Hunan e del distretto di Wangcheng. Questa mattina la vicepresidente della Regione e assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, e il collega della Sanità, Mario Nieddu, portando i saluti del presidente Christian Solinas, hanno ringraziato in videoconferenza il presidente del consiglio del Gruppo Blue River, Chen Yuanrong, e gli esponenti delle istituzioni cinesi riuniti in una breve cerimonia dedicata all’iniziativa.

  • Coronavirus: controlli nello Stretto

    Coronavirus: controlli nello Stretto

    (ANSA) – MESSINA, 14 MAR – Autocertificazione alla stazione ferroviaria di Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da consegnare agli agenti della polfer, per i passeggeri che arrivano con treni dal Nord Italia e controlli con il termoscanner agli imbarcaderi di Messina, con obbligo di isolamento per eventuali casi sospetti. Sono le disposizioni in atto nelle due regioni per controlli sull’arrivo di persone in Sicilia e Calabria. Al momento tutto si svolge regolarmente. Nella Città dello Stretto sono impegnati nell’operazione polizia, carabinieri, guardia di finanza e guardia costiera. Maggiori controlli sugli arrivi in treno dal Nord Italia erano stati disposti stamane dal presidente della Regione Nello Musumeci anche con il supporto delle Guardie Forestali che sono corpo armato regionale, a Messina.

  • Coronavirus, comunioni e cresime rinviate in autunno

    Coronavirus, comunioni e cresime rinviate in autunno

    Le Prime Comunioni e le Cresime della Diocesi di Como rinviate al prossimo autunno. Dalla primavera (in particolare nel mese di maggio) alle “domeniche finali del mese di settembre e nel mese di novembre 2020, fino a domenica 22, solennità di “Cristo Re”. Lo ha comunicato ieri la Chiesa lariana, con una nota a firma del vicario generale, don Renato Lanzetti. La notizia è arrivata subito alle parrocchie del territorio, che si sono già messe all’opera per avvisare alcune migliaia di famiglie, che hanno i figli coinvolti nell’appuntamento di uno o entrambi i sacramenti. Restano chiusi intanto tutti gli uffici della Curia di piazza Grimoldi e del Centro Cardinal Ferrari. Vengono effettuate “da remoto”, solo le pratiche più urgenti, con prenotazione telefonica.Proseguono invece le manifestazioni di preghiera a distanza, la prossima sarà giovedì alle 21, festa di San Giuseppe. L’invito è di recitare il rosario nelle case e di esporre un drappo bianco o una candela accesa alle finestre. Per quanto riguarda la Settimana Santa e il Triduo pasquale si attendono anche le nuove indicazioni dal governo per il mese di aprile.

  • Coronavirus, Bertolaso nominato consulente della Regione Lombardia

    Coronavirus, Bertolaso nominato consulente della Regione Lombardia

    Il presidente della Regione Lombardia,Attilio Fontana, ha chiesto aGuido Bertolaso– dal 2001 al 2010 direttore del Dipartimento della Protezione Civile della presidenza del Consiglio dei ministri e dal 2008 al 2010 sottosegretario alla stessa presidenza del Consiglio – di affiancarlo come consulente personale per la realizzazione del progetto riguardante la costruzione di un ospedale dedicato ai pazienti Covid-19 presso le strutture messe a disposizione della Fondazione Fiera di Milano al Portello.

    Fontana ha ringraziato Bertolaso per aver accettato l’incarico per il quale riceverà un compenso simbolico pari ad un euro.

  • Coronavirus: Bari al balcone, applausi

    Coronavirus: Bari al balcone, applausi

    (ANSA) – BARI, 14 MAR – Molta gente si è affacciata dai balconi a mezzogiorno in punto a Bari: c’è chi ha intonato l’inno di Mameli, chi ha sventolato il Tricolore e alla fine un lungo applauso per ringraziare tutte le persone, soprattutto medici e paramedici, impegnate in prima fila in questi giorni difficili per combattere la pandemia da coronavirus. Il flash mob è stato promosso dal tam-tam sui social in tutta Italia.

  • Coronavirus: annullati i mondiali di curling a Glasgow

    Coronavirus: annullati i mondiali di curling a Glasgow

    (ANSA) – ROMA, 14 MAR – Nel lungo elenco dello sport che non ci sarà si iscrive anche il curling. Causa epidemia coronavirus saltano infatti i mondiali maschili della disciplina sul ghiaccio che erano in programma a Glasgow dal 28 marzo al 5 aprile: è stata la stessa federazione internazionale a comunicare la cancellazione dei mondiali su raccomandazione del governo scozzese. Dopo l’annullamento annunciato due giorni fa dei Mondiali femminili di Prince George, in Canada, era attesa anche quella della prova degli uomini. (ANSA).

  • Coronavirus: annullata anche l’amichevole Germania-Italia

    Coronavirus: annullata anche l’amichevole Germania-Italia

    (ANSA) – ROMA, 14 MAR – Non si disputerà l’amichevole Germania-Italia, in programma il 31 marzo a Norimberga: la Federcalcio tedesca – rende noto la Figc – ha ricevuto la comunicazione delle autorità cittadine che vietano eventi superiori a 100 persone e di conseguenza ha deciso di annullare la gara, che negli ultimi giorni era stata già prevista a porte chiuse a causa dell’evoluzione dell’emergenza virus Covid-19. (ANSA).

  • Coronavirus, altri dieci morti Marche

    Coronavirus, altri dieci morti Marche

    (ANSA) – ANCONA, 14 MAR – Altri dieci morti con coronavirus nelle Marche: nella regione il bilancio sale a 46 decessi (37 uomini e 9 donne) dall’inizio dell’emergenza epidemiologica: l’età media delle vittime, tutte con patologie pregresse, è 79,6 anni. Lo comunica il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie (Gores): le ultime vittime sono otto uomini di 86 anni (a Camerino), 83, 66 e 87 (a Senigallia), 76 e 70 anni (a Jesi), 88 e 80 (Marche Nord); decedute anche due donne di 84 (Marche Nord) e 67 anni (Senigallia). A livello provinciale il numero maggiore di morti con coronavirus si è registrato a Pesaro Urbino (40); seguono Ancona (4), Macerata e Fermo (1). Nessun decesso di persone positive al coronavirus ad Ascoli Piceno.

  • Coronavirus: a Montecarlo chiuso casinò

    Coronavirus: a Montecarlo chiuso casinò

    (ANSA) – MARSIGLIA, 14 MAR – Allineandosi alle misure annunciate questa sera dal governo francese, anche il Principato di Monaco ha annunciato la chiusura a partire dalla mezzanotte di “tutti i luoghi pubblici non essenziali alla vita del Paese”, tra cui il celebre casinò. Fino a nuovo ordine, ha precisato il governo monegasco in un comunicato, resteranno aperti solo “i negozi e i mercati di cibo, le farmacie, le tabaccherie, le edicole, i distributori di carburante e le banche”. I luoghi di culto resteranno accessibili ai fedeli.

  • Coronavirus: 51 casi in Sardegna

    Coronavirus: 51 casi in Sardegna

    (ANSA) – SASSARI, 14 MAR – Salgono a 51 i positivi al coronavirus in Sardegna: l’ultimo caso a Sassari. Lo rende noto la Regione. Nel frattempo sempre nel capoluogo del nord dell’Isola, l’ospedale Santissima Annunziata di Sassari chiude temporaneamente il reparto di Cardiologia dopo la conferma di un caso positivo fra i pazienti per le operazioni di sanificazione. Il personale ha iniziato poco dopo le 19 a far defluire tutte le persone non ricoverate e si procederà alla chiusura di tutti gli accessi per poi intervenire negli ambienti. Il paziente positivo al Covid-19 si trova ora ricoverato nel reparto Malattie infettive dell’Aou, dove oggi sono arrivati in tutto tre nuovi contagiati.