(ANSA) – ROMA, 28 FEB – È durata poco più di un’ora la riunione tra il ministro per le politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora, e i rappresentanti del mondo del calcio per discutere della situazione legata all’emergenza coronavirus. Nel tardo pomeriggio Spadafora incontrerà anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò. (ANSA).
Blog
-
Coronavirus:Fieg,testate insostituibili per notizie corrette
(ANSA) – ROMA, 28 FEB – “In un momento difficile per il Paese le nostre testate hanno svolto e stanno svolgendo un ruolo insostituibile nel coadiuvare lo sforzo di coloro che operano nel contrasto alla diffusione del coronavirus con una informazione corretta, verificata, attendibile”. Lo sottolinea in una lettera inviata a tutte le aziende associate, il presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti, invitandole a “una capillare diffusione tramite i siti delle testate” del primo prodotto informativo realizzato dal governo sul tema, che consiste in uno spot in infografica per il web, concentrato sui comportamenti da seguire, consigliati dal Ministero della salute. Il ruolo delle testate – sottolinea Riffeser – “è stato pubblicamente riconosciuto: il sottosegretario all’editoria e all’informazione ha, infatti, invitato i cittadini ad informarsi sulle testate giornalistiche nazionali e locali e dalle agenzie di stampa”. “In tale contesto – spiega il presidente Fieg -, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria sta realizzando alcuni materiali di comunicazione rivolti a tutti i cittadini finalizzati a fornire informazioni asseverate sui comportamenti da adottare per circoscrivere e ridurre la diffusione del virus e ha chiesto, per il nostro tramite, di assicurare ad essi la più capillare diffusione possibile. Considerata la particolare esigenza di assicurare una corretta informazione ed il ruolo di servizio pubblico che svolgono le nostre testate, raccomando la massima adesione alla richiesta del governo”. (ANSA).
-
Coronavirus:Enac,rimborso biglietti voli
(ANSA) – ROMA, 29 FEB – Chi ha prenotato un biglietto aereo ma non potrà partire a causa delle cancellazioni del volo legate alle restrizioni disposte da alcuni Paesi per la paura da contagio del Coronavirus o a causa del blocco del volo per disposizione delle autorità avrà il rimborso del prezzo del biglietto da parte del vettore. Lo precisa l’Enac in una nota aggiungendo che non si avrà invece diritto alla compensazione pecuniaria che regola i casi di cancellazione, negato imbarco e ritardo prolungato in quanto la cancellazione del volo non è dipendente da causa imputabile al vettore.
-
Coronavirus,da studenti soluzione igiene
(ANSA) – VIBO VALENTIA, 28 FEB -Hanno preparato una soluzione igienizzante per le mani che verrà distribuita gratuitamente a partire da oggi in tutti gli uffici pubblici della provincia di Vibo Valentia e nelle scuole della città. E’ quanto realizzato da alunni e docenti dell’istituto per geometri e industriale di Vibo Valentia per venire incontro alla cittadinanza alle prese con la paura di essere contagiata dal Coronavirus. La soluzione è stata prodotta dai ragazzi nei laboratori del Dipartimento di Chimica dell’istituto vibonese guidato dalla preside Mariagrazia Gramendola e verrà distribuita nei Comuni del territorio, alla Provincia, in Prefettura, Questura, al Tribunale e negli altri istituti scolastici. A coadiuvare gli studenti di chimica, i docenti e i tecnici di laboratorio dell’istituto scolastico vibonese.
-
Coronavirus:Cina,44 morti,327 nuovi casi
(ANSA) – PECHINO, 28 FEB – La Cina ha riportato 44 nuove morti a causa del coronavirus e 327 casi aggiuntivi di contagio, il livello più basso da oltre un mese. Nel complesso, le vittime sono salite a 2.788, ha riferito la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), quasi tutte relative all’Hubei, la provincia epicentro dell’epidemia. Dei 44 nuovi morti annunciati, 41 sono relativi all’Hubei, la provincia epicentro dell’epidemia, due a Pechino e uno allo Xinjiang. I casi sospetti sono 452, quelli critici si sono ridotti di 394 unità, a quota 7.952. Giovedì i pazienti guariti e dimessi dagli ospedali sono stati 3.622, portando il totale a 36.117, secondo gli aggiornamenti della Commissione sanitaria nazionale (Nhc). I casi di infezione confermati sono saliti a 78.824, inclusi 2.788 decessi. La Commissione ha aggiunto 2.308 soggetti a rischio, mentre sono 656.054 sono le persone venute a contatto con contagiati certi. Sono 10.525 le persone dimesse dal periodo di osservazione medica e 65.225 quelle che invece vi sono ancora sottoposte.
-
Coronavirus,3 giocatori Pianese positivi
(ANSA) – SIENA, 28 FEB – Salgono a tre i calciatori della Pianese, squadra di serie C, risultati positivi al tampone del Coronavirus. Lo rende noto la stessa società sportiva senese. Oltre ai due calciatori, di cui già era stata divulgata la condizione e che sono seguiti dal Servizio sanitario della Toscana, emerge il terzo caso sospetto di un atleta il quale sta osservando l’isolamento a Ravenna. Questo terzo giocatore è leggermente febbricitante e, come si apprende, viene seguito dalla competente Asl dell’Emilia Romagna. Alla Pianese, come già comunicato dalla Regione Toscana, risulta anche un quarto caso sospetto di Coronavirus, che riguarda un addetto dello staff della squadra. “Attualmente – spiega la Pianese – tutti i calciatori, lo staff tecnico e i dirigenti presenti alla trasferta dello scorso fine settimana ad Alessandria sono in quarantena fiduciaria di 15 giorni, presso i rispettivi domicili, e nessuno manifesta i sintomi tipici del Covid-19”.
-
Coronavirus: un caso positivo nel Lazio
(ANSA) – ROMA, 28 FEB – Si registra un primo caso di Coronavirus nel Lazio. Lo si apprende dalla direzione dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma. “L’esito dei test effettuati in data odierna dall’Istituto Spallanzani conferma un caso di positività al COVID-19. I test sono stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per la convalida”, informa l’Istituto. La paziente risultata positiva è una donna, residente a Fiumicino, rientrata da un viaggio a Bergamo dove era stata qualche giorno. Finora nel Lazio sono stati tre i casi positivi, tutti provenienti da fuori la Regione e tutti pazienti guariti: si tratta della coppia di cinesi originari di Wuhan e del ricercatore rientrato sempre da Wuhan.
-
Coronavirus: stop salone auto Ginevra
(ANSA) – ROMA, 28 FEB – Il Salone dell’auto di Ginevra è stato annullato nell’ambito delle misure prese dalla Svizzera contro l’epidemia di coronavirus che prevedono la cancellazione di tutti gli eventi con più di mille persone fino al 15 marzo. Il Salone era in programma dal 5 al 15 marzo. Lo riportano i media svizzeri.
-
Coronavirus, secondo caso nel Comasco: tampone positivo a Erba
L’AGGIORNAMENTO
Coronavirus: nuovo caso positivo in provincia di Como, più precisamente a Erba.Si tratta di un paziente al quale è stato effettuato il primo tampone, risultato positivo.Ora si attende – così come per l’84enne ricoverato all’ospedale Manzoni di Lecco – l’esito del secondo tampone (dell’istituto Superiore della Sanità) che potrebbe confermare o smentire il contagio.
-
Coronavirus: scritta contro cinesi
(ANSA) – GENOVA, 28 FEB – “Cinese infame, topo nella fogna”: questa la scritta, accompagnata da croci celtiche, comparsa sul selciato del campetto da calcio dei Giardini Lamboglia, in viale Bracelli a Marassi. Un gesto che si inserisce nel clima di intolleranza legato alla fobia collettiva da emergenza coronavirus che ha preso di mira i cinesi. “Ho provveduto immediatamente a girare le foto alle forze dell’ordine e a richiedere all’area tecnica del Municipio la rimozione delle scritte – ha spiegato Massimo Ferrante, presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno – Più del coronavirus la mia preoccupazione è il dilagare di gratuita ignoranza e becero razzismo”. Sull’episodio indaga la Digos. “E’ un atto da condannare”, ha detto il consigliere comunale della Lega Davide Rossi.