(ANSA) – CAGLIARI, 17 FEB – Un registro della bigenitorialità per assicurare, in caso di divorzi o separazioni, il pieno coinvolgimento di mamme e papà nell’educazione dei figli. Due i punti chiave: garanzia di informazione e comunicazione di tutto ciò che è importante per il presente e il futuro del figlio per evitare che le scelte siano effettuate da un solo genitore. E doppio domicilio con estensione anche alla casa del genitore che vive con la prole. La mozione, prima firmataria la consigliera di Fdi Stefania Loi, è stata approvata dal Consiglio comunale di Cagliari. È il primo passo. Al provvedimento è stato allegato anche un regolamento che al momento dà solo un’indicazione. Il documento vero e proprio dovrà essere predisposto dagli uffici comunali. “I diritti e il benessere dei bambini vengono prima di ogni altra cosa – spiega la consigliera di Fdi – Ogni decisione assunta, dopo la separazione dei genitori, dovrà essere unanime.
Blog
-
88 nuovi contagiati su Diamond Princess
(ANSA) – TOKYO, 18 FEB – Sono 88 i nuovi casi risultati positivi al coronavirus dopo gli ultimi test fra le persone a bordo della Diamond Princess, la nave da crociera ferma al largo del Giappone. Lo riferisce il governo giapponese. I nuovi 88 casi positivi al Covid-19 emergono su un totale di 681 nuovi test condotti fra le persone a bordo della Diamond Princess, ha specificato il ministero giapponese della Salute. Ciò porta ad un totale di 542 i casi di coronavirus riscontrati sulla nave da crociera in quarantena nella baia di Yokohama.
-
’40 minuti terrore’, tassista aggredito
(ANSA) – ROMA, 17 FEB – Calci e pugni per una rapina. Aggredito da un cliente che ha tentato anche di portargli via l’auto. Sono stati 40 interminabili minuti di terrore quelli vissuti all’alba da un tassista romano che, in una stradina di periferia, è stato vittima di una vera e propria aggressione da parte di un uomo, arrestato poco dopo dalle forze dell’ordine. ‘Sono stati 40 minuti di terrore, ho avuto davvero paura’, si è confidato poi con un collega il tassista che ha 47 anni ed è padre di un bambino di 10. Alcuni condomini di un palazzo della zona hanno ripreso la scena con il telefonino e hanno avvertito le forze dell’ordine. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, il tassista stava accompagnando 4 clienti da via Casilina quando all’arrivo a destinazione, in via Rivarossa, uno di loro ha iniziato ad aggredirlo, forse perché non voleva pagare. “Da anni chiediamo installazione di telecamere e sistemi anti rapina”, sottolineano dall’Ugl.
-
Lotta: Europei; Chamizo oro nei 74 kg
(ANSA) – ROMA, 16 FEB – L’azzurro di origine cubana Frank ‘Spartacus’ Chamizo ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 74 kg degli Europei di lotta battendo il russo Magomedrasul Gazimagomedov per 5-3 nella finale svoltasi al PalaPellicone di Ostia. Per Chamizo è il quarto titolo continentale dopo quelli conquistati nei 65 kg, 70 kg e 74 kg: di quest’ultima ‘classe’ l’azzurro era campione uscente e la sua è stata quindi una conferma. (ANSA).
-
L’Infinito in 27 lingue, anche emoji
(ANSA) – MACERATA,16 FEB – L’Infinito di Leopardi tradotto in 27 lingue, dall’aramaico e gaelico fino all’emojitaliano. E’ il tema di una mostra “L’Infinito. Un racconto per immagini e documenti” nelle Sale Antiche della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti di Macerata fino al 16 aprile: esposti libri, documenti e le 27 traduzioni della celebre poesia, più foto di Fernando Palmieri. L’esposizione è stata allestita dalla Cattedra Leopardi dell’Università di Macerata a cura di Manuela Martellini in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Italia Nostra la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario de L’Infinito e del Comune di Macerata. Le traduzioni di Leopardi datano dall’indomani della morte. Con una borsa di studio del Lions Club è stata realizzata una bibliografia: tra le lingue ci sono aramaico, gaelico, albanese, cinese e giapponese fino all’emojitaliano a cura della comunità web coordinata da Francesca Chiusaroli.
-
L’infinito in 27 lingue, anche con emoji
(ANSA) – MACERATA,16 FEB – L’Infinito di Leopardi tradotto in 27 lingue, dall’aramaico e gaelico fino all’emojitaliano. E’ il tema di una mostra “L’Infinito. Un racconto per immagini e documenti” nelle Sale Antiche della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti di Macerata fino al 16 aprile: esposti libri, documenti e le 27 traduzioni della celebre poesia, più foto di Fernando Palmieri. L’esposizione è stata allestita dalla Cattedra Leopardi dell’Università di Macerata a cura di Manuela Martellini in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Italia Nostra la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario de L’Infinito e del Comune di Macerata. Le traduzioni di Leopardi datano dall’indomani della morte. Con una borsa di studio del Lions Club è stata realizzata una bibliografia: tra le lingue ci sono aramaico, gaelico, albanese, cinese e giapponese fino all’emojitaliano a cura della comunità web coordinata da Francesca Chiusaroli.
-
Liga: il Real frena col Celta, Barca si porta a -1
(ANSA) – ROMA, 16 FEB – Il Real Madrid frena in Liga, costretto al pareggio in casa dal Celta Vigo. Finisce 2-2 al Bernabeu, un risultato che permette al Barcellona di portarsi a -1 dalla squadra merengue, costretta a rincorrere la rete in apertura di Smolov. Solo nella ripresa arrivano le reti di Kroos e Ramos ma nel finale, al 40′, Mina rimette la gara in equilibrio non lasciando più tempo ai padroni di casa per rimediare. Zinedine Zidane è stato vittima di un curioso ‘incidente’, travolto da un giocatore del Celta, Aidoo, finito nello slancio nell’area tecnica del Real. Nessuno dei due ha riportato danni. (ANSA).
-
Libia: Borrell, su Sophia non c’è intesa
(ANSA) – BRUXELLES, 17 FEB – “C’è più di un Paese contro il rilancio dell’operazione Sophia. Quando ci si avvicina alla decisione finale, molti altri hanno alcune riluttanze. Oggi non penso ci sarà una decisione”: lo ha detto l’Alto rappresentante dell’Ue, Josep Borrell, arrivando al Consiglio Esteri Ue. “Lo possiamo fare al prossimo consiglio, se ci sono Stati che credono che occorrano più valutazioni” per convincersi che non produce effetti collaterali sulla migrazione. “Ho bisogno dell’unanimità e se non c’è,non si può fare”,ha aggiunto.
-
Laurea a Segre:Udu,affronto parli destra
(ANSA) – ROMA, 16 FEB – “E’ molto grave che la scelta di chi debba portare i saluti della comunità studentesca, soprattutto alla luce del fatto che sarà presente la senatrice Liliana Segre, sia caduta su uno studente che in qualche modo è riconducibile a movimenti o partiti di estrema destra che idealmente si rifanno al neofascismo. Credo che sia un affronto anche alla stessa senatrice Segre”. A dirlo è Enrico Galluni, coordinatore dell’Unione degli Universitari (Udu). “L’università è il luogo dei saperi e della conoscenza, luogo in cui si affermano i valori costituzionale che fondano la nostra repubblica, e l’antifascismo è il fulcro di tutto ciò. Il tema non è che lo studente sia di destra o che abbia idee diverse da quelle che abbiamo noi ma sull’antifascimo non ci possono essere tentennamenti e non è una cosa su cui si può transigere, per cui chi non è antifascista e pratica politiche riconducibili al fascismo non può farsi portavoce della comunità studentesca, soprattutto davanti a Liliana Segre”, conclude Galluni.
-
Laurea a Segre, polemiche a La Sapienza
(ANSA) – ROMA, 16 FEB – “Sono un ragazzo di destra e oggi i nostri politici di riferimento sono quelli, Salvini e Meloni. Condivido pienamente la battaglia contro l’odio della senatrice Liliana Segre, l’odio non ha colore politico e, in piccolo, lo sto sperimentando anche io proprio in questo momento”. Così Valerio Cerracchio, studente della lista ‘Sapienza in Movimento’ respinge al mittente le critiche di una parte degli studenti di sinistra dell’Università romana che oggi dalle colonne del Corriere della Sera sostengono sia improprio che martedì, durante l’inaugurazione dell’anno accademico e in occasione del conferimento della laurea Honoris causa a Liliana Segre davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sia proprio lui a parlare a nome degli studenti dell’ateneo. “Aderisce a organizzazioni di stampo neofascista”, dicono gli studenti di sinistra. Ma Cerracchio parla di “tentativo di strumentalizzazione”.