Blog

  • Corso di scrittura cinematografica al Carducci

    Corso di scrittura cinematografica al Carducci

    Sabato 8 febbraio dalle 13 alle 18 a domenica dalle 13 alle 18 nella biblioteca dell’Istituto Carducci di viale Cavallotti 7 a Como si terrà lo stage di scrittura cinematografica a cura della regista Miriana Ronchetti. Lo stage si rivolge a quelli che amano scrivere e vorrebbero vedere trasformate le proprie idee in un film. Per partecipare basterà avere un’idea, la passione, la voglia di provare. Costo 60 euro, informazioni al numero 031.26.73.65.

  • Coronavirus:Conte, non c’è motivo panico

    (ANSA) – ROMA, 4 FEB – “Non ci sono i presupposti per allarme o panico” sul coronavirus in Italia. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte a Londra aggiungendo che “chi ha ruoli politici, ha anche il dovere, la responsabilità di dare messaggi di tranquillità e serenità”. “La situazione è sotto controllo”, ha assicurato.

  • Coronavirus:Conte, governatori si fidino

    Coronavirus:Conte, governatori si fidino

    (ANSA) – ROMA, 4 FEB – “Invito i governatori del Nord a fidarsi di chi ha specifiche competenze” per tutelare i cittadini dal contagio da coronavirus. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte da Londra, rispondendo a una domanda sulla richiesta dei 4 governatori di impedire l’accesso a scuola per i bambini che tornano dalla Cina.

  • Coronavirus:4 contagi locali a Singapore

    Coronavirus:4 contagi locali a Singapore

    (ANSA) – SINGAPORE, 4 FEB – Singapore ha annunciato quattro primi casi di contagio locale del coronavirus. In totale le infezioni nel Paese sono salite a quota 24. “Sebbene quattro di questi casi costituiscano una serie di trasmissioni locali, non vi sono ancora prove di un diffuso contagio nella comunità a Singapore”, ha affermato il ministero in una nota.

  • Coronavirus: si aggrava coppia cinesi

    Coronavirus: si aggrava coppia cinesi

    (ANSA) – ROMA, 4 FEB – “I due cittadini cinesi ricoverati presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, nelle ultime ore hanno avuto un aggravamento delle condizioni cliniche a causa di una insufficienza respiratoria, come segnalato nei casi fino ad ora riportati in letteratura. Pertanto è stato necessario un supporto respiratorio in terapia intensiva”. Lo comunica in un Bollettino la Direzione Sanitaria dello Spallanzani. “I pazienti sono monitorati in maniera continuativa e sono sottoposti a tutte le cure, anche farmacologiche del caso, compresi farmaci antivirali sperimentali. Le attuali condizioni cliniche sono quindi compromesse ma stazionarie, per cui i medici che li hanno in cura si riservano la prognosi”. A tutti i pazienti di nazionalità cinese ospitati all’Istituto “vengono serviti pasti tipici della cultura cinese e sono assistiti da mediatori volontari che si occupano di agevolare le comunicazioni”.

  • Coronavirus: Salvini,ovvia cautela Lega

    Coronavirus: Salvini,ovvia cautela Lega

    (ANSA) – PALERMO, 4 FEB – “Quando c’è di mezzo la salute dei cittadini, possono avere 10 anni o 80 anni sono cautela ovvie”. Così Matteo Salvini a proposito della lettera dei governatori leghisti inviata al ministero della Salute con la richiesta che i bambini in rientro dalla Cina non tornino in classe per due settimane per precauzione.

  • Coronavirus: primo decesso a Hong Kong

    Coronavirus: primo decesso a Hong Kong

    (ANSA) – PECHINO, 4 FEB – Hong Kong registra il primo decesso per il coronavirus di Hong Kong: è quanto riportano i media locali, secondo cui si tratterebbe di un paziente di 39 anni. Il primo decesso, confermato dalla Hospital Authority di Hong Kong, cade nel mezzo delle proteste del personale medico che ieri ha iniziato un pacchetto di 5 giorni di sciopero contro il rifiuto del governo locale di chiudere la frontiera con la Cina per contenere il coronavirus. Una situazione che ha portato anche i servizi ospedalieri di emergenza a finire sotto pressione per carenza di personale, tanto da risultare “gravemente colpiti”, sempre secondo la Hospital Authority, che ha sollecitato i pazienti con patologie non gravi a consultare ospedali o cliniche private. L’uomo, residente a Whampoa Gardens, si era recato a Wuhan, focolaio dell’infezione, il 21 gennaio, prima di tornare a casa il 23 gennaio da Changahanan. Il suo era il 13/o caso, sui 15 totali, di contagio nell’ex colonia .

  • Coronavirus: presidi, basta polemiche

    Coronavirus: presidi, basta polemiche

    (ANSA) – ROMA, 4 FEB – “I dirigenti scolastici delle scuole pubbliche italiane sono impegnati quotidianamente a dare il loro fondamentale contributo alla gestione delle problematiche attuali, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità sanitarie nazionali, evitando allarmismi ingiustificati e continuando ad affermare nelle loro scuole modalità di relazioni corrette e solidali”. Lo affermano i presidi aderenti a Cgil, Cisl, Uil e Snals della scuola. “Le polemiche in atto sull’efficacia delle misure sanitarie adottate – spiegano Roberta Fanfarillo per i dirigenti Flc Cgil, Paola Serafin per i presidi della Cisl, Rosa Cirillo per la Uil Scuola e Giovanni De Rosa per lo Snals – oltre a essere inutili, strumentali e inopportune, producono effetti negativi sulle relazioni fra le persone e sulla coesione sociale”.

  • Coronavirus: morti saliti a 490 in Cina

    Coronavirus: morti saliti a 490 in Cina

    (ANSA) – PECHINO, 4 FEB – Il numero di vittime di Coronavirus in Cina sale a 490 dopo che le autorità della provincia dell’Hubei hanno riportato di 65 nuovi decessi avvenuti oggi. Nel suo aggiornamento quotidiano, i dati della commissione sanitaria di Hubei, che è stata colpita più duramente dal virus, hanno anche mostrato un balzo nelle infezioni confermate con 3.156 nuovi casi.

  • Coronavirus: Cina ringrazie anche Italia

    Coronavirus: Cina ringrazie anche Italia

    (ANSA) – PECHINO, 5 FEB – La Cina ringrazia anche l’Italia, in un elenco di 21 Paesi, per “la comprensione sincera e amichevole, il sostegno e l’aiuto della comunità internazionale”. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, nel briefing online coi media. Nella lista, in cui figurano Corea del Sud, Giappone e Germania, mancano gli Usa. “L’Unicef ha donato forniture per la prevenzione e il controllo. Altri governi hanno espresso la volontà di donare forniture. Inoltre, gli amici di molti paesi ci hanno offerto supporto in vari modi”, ha aggiunto Hua.