(ANSA) – BRESCIA, 12 DIC – “Non vedevo nulla, avevo il vetro appannato, con la brina e inoltre c’era il sole. Non mi sono accorta”. Questa la versione nei fatti raccontata nel corso dell’interrogatorio di convalida dell’arresto davanti al gip dalla ventiduenne bresciana che era alla guida dell’auto che ha travolto a Coccaglio, nel Bresciano, una mamma con il figlio di due anni sbalzato dal passeggino e ora in coma all’ospedale di Bergamo. “Ero nel panico perché pensavo di aver rotto l’auto e per questo non mi sono fermata a vedere”, ha aggiunto la ragazza, accusata di lesioni stradali gravi e omesso soccorso. Il pm Ambrogio Cassiani ha chiesto la convalida dell’arresto e il mantenimento della donna ai domiciliari. Il gip si è riservato di decidere.
Blog
-
Pirata strada: non convalidato arresto
(ANSA) – BRESCIA, 12 DIC -Il gip del tribunale di Brescia Christian Colombo non ha convalidato l’arresto della ventiduenne accusata di lesioni stradali gravi e omesso soccorso per avere investito, nel bresciano, la mamma con un bambino di due anni, ora in coma a Bergamo. Per la giovane sono decaduti anche gli arresti domiciliari.
-
Piazza Fontana, corteo a Milano
(ANSA) – MILANO, 12 DIC – Anche i collettivi studenteschi, con i centri sociali, le sigle della sinistra, il comitato Milano antifascista antirazzista meticcia e solidale stanno sfilando per ricordare i 50 anni dalla strage di piazza Fontana. Il corteo è partito simbolicamente da piazza Cavour, a poche centinaia di metri dalla Questura dove ha perso la vita cadendo da una finestra il ferroviere anarchico, Giuseppe Pinelli, innocente accusato in un primo momento ingiustamente della strage. In testa al corteo lo striscione con la scritta “Strage di Stato, mano fascista. Milano non dimentica”, accanto quello degli studenti antifascisti “50 anni di bugie”. Il corteo, a cui partecipano alcune centinaia di persone, sfila da piazza Cavour verso piazza Fontana e ricorderà anche Saverio Saltarelli, militante del Partito comunista internazionalista morto durante una manifestazione nel 1970, sfilando nella via dove è stata posta la lapide in suo ricordo.
-
Piazza Fontana: Conte, non dimentichiamo
(ANSA) – ROMA, 12 DIC – “Non dimentichiamo le 17 vittime della strage di piazza Fontana. Sono passati 50 anni ma quelle immagini continuano ad addolorarci. Anche le pagine più buie fanno parte della nostra storia. Ci spronano a impegnarci, ogni giorno per consegnare ai nostri figli una storia più luminosa”. Così il premier Giuseppe Conte su fb nell’anniversario della strage di piazza Fontana.
-
P.zza Fontana: Mattarella, segnò stato
(ANSA) – MILANO, 12 DIC – “L’identità della Repubblica è segnata dai morti e dai feriti della Banca Nazionale dell’Agricoltura”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Milano. “Ci troviamo a Palazzo Marino, luogo della democrazia della comunità milanese, contro il quale la ferocia di terroristi neofascisti tentò di replicare, undici anni dopo, la strage di Piazza Fontana”, ha aggiunto. Per Mattarella, la strage di Piazza Fontana fu “uno strappo lacerante recato alla pacifica vita di una comunità e di una Nazione, orgogliose di essersi lasciate alle spalle le mostruosità della guerra, gli orrori del regime fascista, prolungatisi fino alla repubblica di Salò, le difficoltà della ricostruzione morale e materiale del Paese”.
-
Oro: in rialzo a 1.475 dollari l’oncia
(ANSA) – ROMA, 12 DIC – Quotazioni dell’oro in rialzo questa mattina sui mercati asiatici dopo l’annuncio della Fed dell’intenzione di mantenere i tassi invariati. Il lingotto con consegna immediata passa di mano a 1.475 dollari l’oncia, in rialzo dello 0,7%.
-
Oltre 450mila autonomi sono ‘dipendenti’
(ANSA) – ROMA, 12 DIC – Sono quasi mezzo milione gli occupati che rientrano nelle nuove figure del lavoro autonomo nel 2019 (452 mila), secondo i dati Istat sui “dependent contractor”, introdotti dall’Ilo per “superare la tradizionale dicotomia tra lavoro dipendente e indipendente”. Si tratta di autonomi senza dipendenti con compensi completamente stabiliti dal cliente o da terzi. Circa un quarto di loro sono collaboratori, una categoria quasi dimezzata nell’ultimo decennio (-54,8%), il 37,2% sono lavoratori in proprio e il 37,3% liberi professionisti.
-
Olimpiadi: proposta Parigi 2024, ‘il surf a Thaiti’
(ANSA) – ROMA, 12 DIC – Il surf olimpico a Tahiti: e’ l’idea degli organizzatori dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. L’annuncio e’ arrivato dal profilo twitter del comitato, che parla delle “imponenti onde di Teahupo’o” a sudovest della Polinesia francese, a 15 mila chilometri dalla Torre Eiffel, “Ora manca l’approvazione del Cio”, precisa Parigi 2024, (ANSA).
-
Ok in Commissione a sugar e plastic tax
(ANSA) – ROMA, 12 DIC – “Maggioranza compatta” al voto su plastic e sugar tax, approvate nella notte in commissione bilancio al Senato. Italia Viva e Pd, divisi nei giorni scorsi, ne escono soddisfatti, con la sugar tax slittata a ottobre 2020 e la tassa sulla plastica scesa da un 1 euro a 45 centesimi al chilo. Tra le altre modifiche approvate, un bonus per il latte artificiale, la proroga di due mesi per le richieste al Fondo Indennizzo per i risparmiatori, aumento dell’addizionale Ires al 3,5% per i concessionari di autostrade, porti, aeroporti e ferrovie. La clausola di salvaguardia delle accise, congelate per il 2020, apre a possibili aumenti negli anni successivi.
-
Ok Commissione Bilancio Senato a Manovra
(ANSA) – ROMA, 12 DIC – Via libera della commissione Bilancio del Senato alla manovra. Dopo una lunga maratona notturna durata quasi 14 ore i senatori hanno votato il mandato al relatore: il testo passerà all’esame dell’Aula. Secondo il timing fissato al momento, l’approdo della legge di bilancio in Assemblea è previsto per oggi e l’ok di Palazzo Madama per domani ma sarà una conferenza dei capigruppo a definire il calendario dei lavori e non è escluso un rinvio.