Blog

  • I centristi e gli azzurri “scaricano” il sindaco Mario Landriscina

    I centristi e gli azzurri “scaricano” il sindaco Mario Landriscina

    «Un simile pasticcio, in tanti anni di esperienza, non mi era mai capitato di vederlo. Quanto sta accadendo a Como è molto strano». E se a dirlo è Umberto D’Alessandro, ex assessore comunale nell’era Bruni, nella galassia di Forza Italia , allora forse la crisi politica che ha investito Palazzo Cernezzi si può veramente annoverare tra quelle decisamente “singolari”.«Non ho memoria di qualcosa di simile. Certo, se dovessimo andare per immagini la situazione sarebbe riassumibile in una sequenza di un film western con Landriscina sul patibolo. Ora bisogna vedere se alla fine arriverà qualcuno in suo soccorso oppure no», aggiunge sempre D’Alessandro, che rincara poi la dose, affermando come «il sindaco sembri francamente prigioniero di Forza Italia che, nel bene o nel male, questo non compete a me giudicarlo, ho la sensazione stia decidendo anche per gli altri». La situazione dunque a Palazzo Cernezzi viene vista anche da chi è esterno agli uffici comunali come un qualcosa di difficilmente governabile e che potrebbe presto riservare ulteriori sorprese, anche in considerazione dell’appoggio esterno promesso d’ora in poi dalla compagine di Forza Italia.E chi di Forza Italia è stato un rappresentante di grande spessore è l’ex assessore provinciale Patrizio Tambini, poi nel Pdl e infine in Noi con l’Italia e come D’Alessandro oggi in un’area di centro che guarda verso Forza Italia.«Ci siamo sempre lamentati delle giunte che hanno guidato il Comune di Como in precedenza. Ebbene, mai come oggi si può dire con certezza che siamo di fronte a un disastro – è l’esordio di Tambini – Insomma per sintetizzare si potrebbe ben dire che al peggio non c’è mai fine. Bisogna inevitabilmente evidenziare un particolare di grande importanza: in questa giunta sembra proprio mancare una mentalità che si sappia concentrare sul bene comune, sembrano prevalere sempre di più i particolarismi», conclude.Ancora più duro l’affondo dell’ex assessore di Forza Italia e inventore delle grandi mostre a Como, Sergio Gaddi. «Devo dire che veramente stiamo assistendo a uno spettacolo incredibile. Non era mai capitato nulla di simile in precedenza», spiega Sergio Gaddi, che poi si spinge oltre indicando la debolezza della giunta nel fatto che «purtroppo ciò accade perchè forse in comune, a gestire realmente il potere, più del sindaco Landriscina sembrano essere i due assessori Elena Negretti e Alessandra Locatelli. E sinceramente dovrebbe invece essere il primo cittadino a indicare la strada da seguire», chiude Gaddi.

  • Hockey Como, la nuova stagione si aprirà il 27 agosto

    Hockey Como, la nuova stagione si aprirà il 27 agosto

    La stagione dell’Hockey Como prenderà il via lunedì 27 agosto all’Eracle Sports Center, il centro sportivo polifunzionale del campione del Mondo Gianluca Zambrotta. Una partnership iniziata la scorsa stagione e che proseguirà anche per questo inizio di attività: gli atleti lariani utilizzeranno gli spazi e le attrezzature per 3 settimane, con 3 sedute settimanali di allenamenti “a secco” e un intenso programma di preparazione atletica, per ricominciare a prendere il ritmo, in attesa dell’apertura definitiva della pista di Casate.«Ringraziamo Gianluca Zambrotta e lo staff di Eracle Sports Center per aver deciso di sostenerci anche in questa stagione, mettendo a disposizione un centro all’avanguardia e funzionale alle nostre esigenze», afferma il direttore sportivo Matteo Roccaforte.«Siamo felici di sostenere l’Hockey Como – dice a sua volta Zambrotta – un team che ha sempre dimostrato tenacia, determinazione e spirito di squadra, caratteristiche fondamentali nello sport in generale».Oggi, intanto, è arrivata la conferma che Filippo Ambrosoli, classe 1989, anche per questa stagione sportiva vestirà, per la 23ª volta, la maglia biancoblù e sarà di nuovo il capitano della formazione di Petr Malkov.Un percorso iniziato nel 1996 a soli 7 anni e mai interrotto: da allora è stato sempre fedele alla squadra della sua città.Quest’anno il campionato dell’Italian Hockey League è composto da 10 squadre.

  • Hiroshima e Nagasaki, Como città della pace ricorda l’olocausto nucleare

    Hiroshima e Nagasaki, Como città della pace ricorda l’olocausto nucleare

    Lunedì 6 agosto alle ore 11 presso il Monumento alla Resistenza Europea, sul lungolago Mafalda di Savoia a Como, si terrà la cerimonia di  commemorazione dei bombardamenti atomici delle città di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti il 6 e il 9 agosto 1945.

    Un appuntamento importante e non solo simbolico, se consideriamo che Como, da quanto ribadito anche sul sito del Comune, è “Città Messaggera di Pace”,  ossia “favorisce ogni iniziativa di amicizia tra le città e i popoli del mondo e coerentemente promuove il valore della solidarietà innanzitutto tra i propri cittadini. Il Comune promuove e valorizza le attività che possono essere adeguatamente esercitate dall’autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali, secondo il principio di Sussidiarietà”, come recita l’articolo 1 dello Statuto comunale. Come riferisce il sito di Palazzo Cernezzi, “Como è una fra le prime città al mondo ad essere insignita del titolo di Città Messaggera di Pace dalle Nazioni Unite. Durante l’assemblea per la costituzione dell’associazione delle città messaggere di pace  a Verdun il 7-8 settembre 1988, le realtà partecipanti  hanno espresso la loro ferma convinzione sul ruolo che le autorità municipali hanno nella creazione di una cultura della solidarietà”.

  • Harry e Meghan  a casa Clooney

    Harry e Meghan a casa Clooney

    Royal wedding in acque lariane. Harry e Meghan Markle hanno fatto visita all’attore Usa George Clooney sul Lago di Como. I duchi di Sussex, come rivela il settimanale “Chi” nel numero in edicola domani, avrebbero trascorso una breve vacanza di relax a Laglio, ospiti di George Clooney e della consorte Amal Alamuddin. Qui nel buen retiro dell’attore, Villa Oleandra, la Markle si sarebbe anche divertita nel ruolo di “tata” per i gemellini della coppia, Alexander ed Ella Clooney. La luna di miele comasca del principe Harry e della consorte è avvenuta in gran segreto subito dopo Ferragosto. Sono arrivati giovedì 16 agosto e scortatissimi non hanno mai lasciato casa Clooney. Sabato scorso ci sarebbe stato anche un momento conviviale, una cena di gala, secondo il settimanale diretto da Alfonso Signorini.

  • Halloween al Museo della Seta di Como

    Halloween al Museo della Seta di Como

    Dolcetti e scherzetti nel tempio del tessile. Laboratorio dedicato ad Halloween  a cura del gruppo Fata Morgana mercoledì 31 ottobre alle ore 16.30 al Museo della Seta di via Castelnuovo 9. Per seguire il filo della storia di Baba Yaga, “una streghetta che viene dalla Russia”, i bambini vivranno un’avventura fantastica per scoprire che attraverso la paura si può diventare più forti e coraggiosi.  Prenotazione obbligatoria  via mail aprenota@museosetacomo.com.Ingresso al museo ridotto per bambini e adulti.

  • Guida turistica molestata ai giardini a lago

    Guida turistica molestata ai giardini a lago

    Storia di ordinario degrado nella città sempre più visitata dagli stranieri. Ieri alle 16 una guida turistica comasca, giunta in barca alla diga foranea da Villa d’Este con una famiglia di americani, è stata presa di mira e seguita da uno dei nordafricani che solitamente bivaccano ai giardini a lago (nella foto, un recente pattugliamento da parte delle forze dell’ordine).

    «L’uomo era in evidente stato di alterazione e ci ha seguiti fino a piazza Cavour – dice la guida, che è regolarmente abilitata – Non si è staccato di un millimetro e con i miei clienti, mamma, papà e una ragazzina di quindici anni, che erano spaventati, ho cercato rifugio nell’atrio dell’hotel Metropole Suisse per sfuggire al molestatore, prima di chiamare le forze dell’ordine. I miei clienti hanno rinunciato a visitare Como e sono subito ripartiti verso Milano».

    «Una pattuglia della polizia è intervenuta – aggiunge la guida – e ha identificato l’uomo, verificandone lo stato confusionale». «Sono sconvolta – prosegue la donna – Di sicuro non considererò più i giardini a lago e la diga di Como zona tranquilla, non metto a rischio la mia persona, il mio lavoro e l’immagine della mia città per colpa del degrado che la rivela una meta così poco turistica. Quando l’uomo ha iniziato a importunarmi, a parte quelli come lui, non c’era nessuno in giro cui potessi chiedere aiuto».

  • Guida senza patente e finisce fuori strada a San Fermo. Era stato appena rimesso in libertà dopo un furto

    Guida senza patente e finisce fuori strada a San Fermo. Era stato appena rimesso in libertà dopo un furto

    Arrestato a Como per furto con scasso e rimesso in libertà con il divieto di residenza a Como; un uomo romeno di 36 anni è stato nuovamente fermato poche ore dopo perché a San Fermo della Battaglia, nella zona di Cavallasca, senza neppure avere la patente si è messo alla guida di una macchina senza assicurazione, di proprietà di una donna ucraina, ed è uscito di strada danneggiando un palo della corrente e un’abitazione privata.

    Sabato pomeriggio, la macchina incidentata abbandonata a bordo strada è stata segnalata da alcuni residenti alla polizia, presente in forza in paese per i controlli straordinari legati all’allarme furti. Gli agenti hanno avviato gli accertamenti e in poco tempo hanno rintracciato il romeno, sanzionato per le numerose infrazioni commesse e sequestrato la macchina. La proprietaria della vettura è stata multata per incauto affidamento di veicolo.

    Poche ore prima dell’incidente, nella notte tra venerdì e sabato, il 36enne era stato fermato con un connazionale mentre rubava su un’auto in sosta in un garage in via Fratelli Rosselli a Como

  • Guida alla Colombia, il nuovo libro di Anna Maspero

    Guida alla Colombia, il nuovo libro di Anna Maspero

    Estate tempo di viaggi. Anna Maspero, esperta canturina di turismo culturale, dopo le ultime verifiche che ha compiuto  in Sudamerica proprio in questi giorni, ha consegnato all’editore Polaris il suo nuovo libro in uscita il prossimo novembre, una guida alla Colombia che segue la riedizione della guida dedicata alla Bolivia del  2017,  la cui prima edizione  era del 2004. “La genesi di questa nuova guida sulla Colombia è stata più veloce ma intensa e concentrata…” dice su Facebook l’autrice.Anna Maspero, responsabile comunicazioni Polaris, laureata in lingue e letterature straniere con specializzazione in letteratura anglosassone e iberoamericana, ha fatto del viaggio – quel primo amore che non ha mai tradito – un modo di vita, lasciando il posto fisso di insegnante di lingue straniere per inseguire nuove partenze e nuovi ritorni. Ha visitato innumerevoli paesi, viaggiando da sola, con amici o accompagnando gruppi lungo i sentieri meno battuti di tutti i cinque continenti, sempre con la passione e la curiosità della prima volta.  Seguendo le orme del nonno che emigrò in Perù cento anni fa, ha visitato tutta l’America del Sud e si è innamorata della Bolivia, sulla quale ha pubblicato la guida “Bolivia, il cuore dell’America latina”, sempre per Polaris.  La scrittrice canturina è anche autrice diA come Avventura, Saggi sull’arte del viaggiare eIl Mondo nelle Mani, Divagazioni sul viaggiare.

  • Grosso felino filmato in un campo a Casnate con Bernate

    Grosso felino filmato in un campo a Casnate con Bernate

    Filmato e fotografato. Un felino di grossa taglia è stato avvistato nel territorio di Casnate con Bernate, verso il confine con Senna Comasco. L’avvistamento fa seguito a una precedente segnalazione nel territorio di Cantù, ovvero non molto distante da Casnate.

    È stato lo stesso sindaco di Casnate, Fabio Bulgheroni a informare i carabinieri della Forestale e la stessa cittadinanza, attraverso la sua pagina istituzionale di Facebook.

    In mattinata, Bulgheroni ha effettuato un sopralluogo prima con la polizia locale. Sul luogo dell’avvistamento si sono recati in seguito i carabinieri del servizio Cites (sigla che identifica il nucleo della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione) e la polizia provinciale.

    «Si tratta di una proprietà privata nella zona sud est del paese – ha spiegato Bulgheroni – Il comando provinciale forestale è stato informato così come il Cites, per capire di quale animale si tratti. Invito tutti a mantenere la calma e non procurare inutili allarmi. In caso di emergenza chiamare il 1515».

    «La cosa che più mi preme è che nessuno si metta inutilmente in pericolo» ha detto ancora Bulgheroni, che tra l’altro è un grande appassionato di animali e possiede alcuni cani.

    «La prima volta che ho visto il video ho pensato si trattasse di una volpe – ha aggiunto – Però le dimensioni fanno pensare a un felino più grande. I sopralluoghi proseguiranno anche domani».

    Se i forestali riusciranno a rilevare un’impronta potrebbero risalire alla specie animale con una certa sicurezza. Il movimento pare tipico dei felini. La coda lunga elimina la possibilità di una lince, anche la specie europea ha infatti la coda corta. Il puma ha dimensioni maggiori.

    Non si esclude infine neppure la possibilità di una volpe con il manto e l’aspetto deformato dalla rabbia, tanto da trasformarla in una sorta di coyote.

    Guarda il video sul sito di Espansione TV

  • Grave infortunio sul lavoro nell’area del forno inceneritore

    Grave infortunio sul lavoro nell’area del forno inceneritore

    Infortunio sul lavoro questa mattina all’interno dell’area del forno inceneritore di Acsm-Agam. Un manutentore è rimasto ferito in modo serio ad un piede (rimasto incastrato in un macchinario) ed è stato soccorso in codice rosso. Non si conoscono ancora nel dettaglio le cause dell’accaduto.

    Sul posto i vigili del fuoco, il 118 e la polizia. Il ferito è stato soccorso dalla Croce Azzurra e trasportato con urgenza in ospedale. La conferenza stampa che era stata organizzata questa mattina per festeggiare il 50° anniversario del forno inceneritore è stata rinviata.