Blog

  • Orticolario da record, 28mila visitatori

    Orticolario da record, 28mila visitatori

    Boom di visitatori a “Orticolario”, l’evento culturale dedicato a chi vive la natura in scena lo scorso finesettimana a Villa Erba di Cernobbio (foto). La decima edizione è stata un successo.  Soddisfazione da parte degli organizzatori che, con ben 28.000 presenze, hanno riscontrato un incremento dei visitatori rispetto agli scorsi anni, tra cui un maggior numero di persone provenienti da Paesi esteri (oltre alle ormai consolidate Svizzera e Francia, quest’anno passeggiando per il parco si sentiva parlare molto anche inglese e tedesco).

    «Siamo davvero soddisfatti, è stata un’edizione degna del decimo anniversario, bellezza ed eleganza tra installazioni artistiche e proposte botaniche di grande rilievo – commenta Moritz Mantero, fondatore e presidente di “Orticolario” – Con 28.000 visitatori abbiamo quasi centrato l’ambizioso obiettivo che ci eravamo prefissati, peccato per le previsioni meteorologiche sfavorevoli che, fino all’ultimo, hanno scoraggiato chi proveniva da lontano. Abbiamo comunque superato le precedenti edizioni e, al di là dei numeri, sentirsi dire da tanti visitatori che è stata la più bella delle dieci edizioni, per lo staff è davvero gratificante, ripaga di un anno intero di lavoro e ricerca».

    Gli organizzatori stanno già lavorando per il 2019, quando dal 4 al 6 ottobre si svolgerà l’undicesima edizione.

  • Orsenigo (Pd): «Nessuna gratuità per le tangenziali». Indicazioni emerse in commissioni Bilancio e territorio e infrastrutture

    Orsenigo (Pd): «Nessuna gratuità per le tangenziali». Indicazioni emerse in commissioni Bilancio e territorio e infrastrutture

    «La società Autostrada Pedemontana lombarda lo ha confermato: non è possibile nessuna gratuità sui tratti, quindi nemmeno per le tangenziali di Como e Varese. L’ennesima riprova che le promesse di Maroni e Fontana sono state vane». A dirlo è Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, che questa mattina ha partecipato all’audizione congiunta, nelle Commissioni Bilancio e Territorio e infrastrutture, in merito all’iter procedurale ed esecutivo e al quadro economico-finanziario della Pedemontana, con Cal, Concessioni autostradali lombarde spa, Autostrada Pedemontana lombarda spa, Milano-Serravalle-Milano Tangenziali spa. «Una cosa è stata chiara, Pedemontana non verrà per ora terminata, perché mancano 2 miliardi per il completamento e le società non sanno dove reperirli. Tanto meno hanno saputo dirci se e quando sarà possibile avere un bando per trovare un general contractor, cioè un soggetto privato che realizzi l’infrastruttura partecipando, quindi mettendoci soldi suoi – racconta Orsenigo – Stesso discorso per il secondo lotto delle tangenziali: ci hanno ricordato che non sono mai entrati nel piano finanziario originario e, a questo punto, allo stato attuale, solo nel momento in cui ci dovessero essere finanziamenti o stanziamenti i secondi lotti potrebbero entrare nella convenzione». E per quanto riguarda la risposta della Regione, è intervenuta l’assessore ai Trasporti e infrastrutture Terzi dicendo che «la Pedemontana è un’opera fondamentale e sulla quale credono e puntano tantissimo – conclude Orsenigo Anzi, ha invitato proprio le società a lavorare tutti insieme per realizzarla nel più breve tempo possibile. Ma sul futuro della gratuità, ha affermato che prima si finisce e poi si discute del resto. Incredibile: da un lato, la Terzi dimentica che a Roma, i loro alleati di governo, hanno già detto no, perché il ministro Toninelli, in Commissione Ambiente della Camera, è stato chiaro sul fatto che anche questo è un intervento in completa revisione; dall’altro, fa finta di nulla e rinvia sine die la questione del pedaggio».

  • Oro ai Mondiali in Bulgaria:  Mondelli festeggiato a Cernobbio

    Oro ai Mondiali in Bulgaria: Mondelli festeggiato a Cernobbio

    Cernobbio ha festeggiato il successo ai Mondiali di canottaggio di Filippo Mondelli: molti gli applausi per il canottiere azzurro da parte dei suoi compaesani e di tutti gli atleti della Canottieri Moltrasio, la società in cui l’iridato – ora tesserato anche per le Fiamme Gialle – è cresciuto. A fare gli onori di casa, il sindaco Matteo Monti, da sempre amico dell’atleta lariano«Filippo ha avuto una grande forza di volontà – ha sottolineato il presidente della Canottieri Moltrasio – ed ora è ai vertici mondiali. Ne siamo felici proprio perché sappiamo quanto impegno ha messo per raggiungere l’obiettivo». Ai Mondiali di Plovdiv, in Bulgaria, l’armo italiano, con a bordo Filippo Mondelli, si è imposto nella gara del “Quattro di coppia Senior”.

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola giovedì 20 settembre

  • Operazione “Ocean’s Twelve” Il colpo da 50 milioni di euro tentato a Chiasso, chiesta la condanna della banda

    Operazione “Ocean’s Twelve” Il colpo da 50 milioni di euro tentato a Chiasso, chiesta la condanna della banda

    Richieste di pena da 2 anni e 5 mesi fino a 3 anni e 8 mesi – da parte della procuratrice pubblica Chiara Borelli – per i cinque uomini arrestati a cavallo del confine tra Como e Chiasso nello scorso mese di febbraio. Per l’accusa, sarebbero una parte dei componenti della banda di 12 uomini (in arrivo dalla Puglia) che aveva per mesi preparato l’assalto al caveau della “Loomis”, società addetta al trasporto di valori che si trova a ridosso del confine di Stato. Il processo si è aperto ieri mattina a Lugano e di fronte al giudice sono finiti i cinque componenti che vennero sorpresi in flagranza di reato dopo che in Ticino era giunta una segnalazione dai Carabinieri di Como e da quelli di Cerignola (guidati dalla Dda di Bari) sulle attività del gruppo criminale che era tenuto costantemente monitorato.La base operativa era stata allestita ad Abbiategrasso e, come detto, la parte rimanente della banda fu fermata oltre il confine, tra le province di Como e Milano (un fascicolo sulla vicenda è aperto anche in Puglia).L’obiettivo del gruppo, che aveva a disposizione anche un disturbatore di frequenze per eludere l’allarme (l’operazione fu chiamata, dalle forze dell’ordine, “Ocean’s Twelve”, ndr) – erano i 50 milioni di euro tra denaro e oggetti preziosi che erano contenuti nel caveau di Chiasso.«Quanto volevamo rubare? Abbastanza per riempire mezzo cofano della macchina – ha detto uno degli arrestati in aula – L’intento era sistemare noi, i nostri figli e i nostri nipoti. Quando però arrivarono le forze dell’ordine noi ce ne stavamo già andando perché l’allarme si era comunque messo a suonare».Il colpo mancato andò in scena tra il 25 e il 26 febbraio. La banda pugliese era venuta a conoscenza della “Loomis” nel corso di una festa a Taranto dove avevano conosciuto un ex portavalori della ditta di Chiasso. «Decidemmo di andare a vedere – hanno raccontato ieri – Facemmo sei, sette sopralluoghi e notammo un gran via vai di camion e portavalori».Il procuratore pubblico ha poi invocato la condanna dei cinque componenti del gruppo, evidenziando «l’enorme energia criminale».L’accusa per tutti loro è di furto aggravato ripetuto e tentato. Gli imputati hanno tra i 28 e i 53 anni e sono tutti pugliesi di Cerignola.

  • “Opera education”, lunedì via alle iscrizioni

    “Opera education”, lunedì via alle iscrizioni

    Lunedì prossimo dalle 14  aprono, per le scuole italiane, le iscrizioni online ai progetti di Opera Education 2018/2019 (tutto suwww.operaeducation.org). Si tratta della  piattaforma che promuove la passione e la comprensione del linguaggio dell’opera lirica, rivolgendosi al pubblico giovane di bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni con progetti di educazione musicale e laboratori interattivi anche per i genitori in attesa di un bimbo. La piattaforma di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) che da oltre 20 anni educa il pubblico di bambini e ragazzi all’opera lirica ed alla musica sinfonica, crea percorsi didattici divertenti, strutturati per fasce d’età che, realizzati a scuola, culminano con la partecipazione attiva all’opera, dal proprio posto in teatro. L’edizione 2018/19 è un curioso viaggio ispirato aL’elisir d’amoredi Gaetano Donizetti, alla scoperta dell’opera e del suo mondo ricco e affascinante. Il primo appuntamento della nuova edizione è un’anteprima per educatori e famiglie il 27 e 28 ottobre presso il Teatro Sociale di Como in piazza Verdi (foto) Si chiama Opera Education Experience ed è una due giorni ricca di conferenze, laboratori e momenti di spettacolo dedicati sia agli operatori, educatori ed insegnanti che partecipano ai progetti scolastici, sia ad un pubblico di famiglie con i loro bambini (maggiori info di seguito, nel capitolo dedicato).

    In 23 anni di attività AsLiCo ha acquisito una forte capacità di raggiungere ogni tipologia di giovane pubblico e questo tipo di educazione musicale ha fatto crescere bambini e ragazzi entusiasti, che diventano ogni anno sempre più numerosi. Opera Education lavora con gli asili nido, le scuole dell’infanzia, le scuole primarie, secondarie (di I e II grado), con bambini e ragazzi da 0 a 18 anni e con i genitori in attesa del loro bambino. Ad ogni fascia di pubblico è dedicato uno spettacolo collegato ad un percorso educativo e didattico specifico.

  • Open di Cantù: la Canovi tiene il titolo in casa. Tra gli uomini vince Mazzella

    Open di Cantù: la Canovi tiene il titolo in casa. Tra gli uomini vince Mazzella

    Il torneo Open “BCC Cassa Rurale ed Artigiana Cantù” ha scelto il re e la regina per l’edizione 2018. Dopo due settimane di gare disputate sui campi del circolo di Corso Europa, i tabelloni – maschile e femminile, con 140 giocatori iscritti – hanno eletto Eleonora Canovi tra le donne e Manuel Mazzella tra gli uomini. La prima non era compresa tra le teste di serie della vigilia, mentre il giocatore sardo era il secondo favorito del torneo.

    Nella finale femminile la Canovi ha battuto in due set, con il punteggio di 6-1 6-4 (match molto più equilibrato di quanto dica il risultato) la Under 18 del Tennis Parabiago Valentina Urelli Rinaldi. Gara decisa da un break nel nono gioco della seconda frazione che ha poi portato al 6-4 (al terzo match point) che ha chiuso la contesa. La Canovi sui campi di Cantù gioca e si allena, seppur formalmente risulti tesserata per Lumezzane dove gioca in serie A2.

    In semi la ragazza di Fino Mornasco si era liberata – al termine di un grande match – della colombiana ex 300 al mondo (già componente della squadra di Fed Cup del suo paese) Carol Yuliana Lizarazo Antolinez con il punteggio di 6-3 0-6 7-6. Brava la Canovi, brava anche al Urelli Rinaldi (anche lei non inserita tra le teste di serie) che in semi aveva dato un dispiacere al circolo di casa eliminando la testa di serie numero 1, Maria Aurelia Scotti, per 6-4 0-6 6-1.

    Nel maschile invece a sorridere è stato Manuel Mazzella, tennista sardo del Tc Margine Rosso di Quartu Sant’Elena. Mazzella è stato il primo giocatore isolano nella storia ad entrare tra i migliori mille al mondo delle classifiche iridate. Nel match che ha assegnato il titolo ad arrendersi è stato Jonata Vitari del Tennis Club Lecco. Partita che Mazzella ha sempre tenuto il pugno, chiudendo per 6-2 (con due break) nel primo set e per 6-3 nel secondo sfruttando al massimo il servizio strappato in apertura all’avversario.

  • Open day alla Scuola di Minoprio

    Open day alla Scuola di Minoprio

    Sabato dalle 14 alle 18 si svolgerà il terzo open day della Scuola di Minoprio. Per i ragazzi di seconda e terza media e per le loro famiglie potrà essere l’occasione per conoscere i diversi percorsi formativi proposti e prenotare degli stage di orientamento in classe. I docenti saranno disponibili per far visitare le aule, i laboratori, l’azienda agricola e il parco. Verranno illustrate le attività della scuola e spiegati i piani di studio dei corsi. I ragazzi potranno cimentarsi in attività di laboratorio. Informazioni al numero 031.90.02.24. La scuola propone anche per gli studenti di terza media degli incontri in classe su tematiche botaniche da realizzare presso le scuole nel mese di gennaio.

  • Online sul “GeoPortale” tutte le mappe del territorio comasco

    Online sul “GeoPortale” tutte le mappe del territorio comasco

    La Provincia di Como, all’interno di un accordo di collaborazione con la Regione Lombardia, ha realizzato ilGeoPortale: un luogo virtuale che permette di accedereonlinealle numerose cartografie dell’ente e di consultare le informazioni catastali di tutti i Comuni del territorio.

    Gli enti locali, i professionisti, le imprese e i cittadini possono consultare una vasta gamma di mappe tematiche costantemente aggiornate. I dipendenti degli enti locali possono inoltre accedere alle informazioni censuarie catastali e utilizzare una serie di servizi geografici avanzati.

    Il continuo aggiornamento delle mappe digitali e della banca dati censuaria catastale è possibile grazie a una convenzione sottoscritta tra Villa Saporiti e il ministero delle Finanze. Un accordo che ha permesso all’ente di attivare l’integrazione con il sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

    Il GeoPortale e tutti i nuovi servizi ad esso collegati saranno presentati venerdì prossimo in un convegno organizzato nel salone di Villa Gallia, a Como, in viaBorgovico 148, a partire dalle 9.30.

  • Ondata di calore sull’Italia: sarà un fine luglio rovente

    «Ci aspetta un periodo tra fine luglio e inizio agosto piuttosto rovente su gran parte d’Italia» dice Daniele Berlusconi meteorologo di 3bmeteo.com, che aggiunge: «Se fino ad ora l’estate 2018, a parte per qualche giorno molto caldo al Sud, ci aveva risparmiato le intense e prolungate ondate di calore che avevano caratterizzato le ultime stagioni, nei prossimi giorni il caldo e l’afa si faranno sentire. Le temperature aumenteranno nel corso del weekend a partire dal Nord e dalla Sardegna in seguito all’espansione dell’anticiclone nord-africano a partire da Ovest. L’apice del caldo sarà probabilmente raggiunto nel corso della prossima settimana con valori fino a 36-38°C sulle pianure del Nord, del Centro e in Sardegna, ma non si escludono punte localmente superiori. Aumenterà anche la sensazione di afa e di conseguenza il disagio nelle ore serali e notturne».

    Non mancheranno, però, temporali, come quelli che la scorsa notte hanno colpito – in alcuni casi in maniera molto violenta – alcune zone della provincia di Como.  «Nel corso del weekend la cupola anticiclonica non sarà ancora così forte da azzerare tutti i disturbi nuvolosi e gli spunti temporaleschi – aggiunge il meteorologo –  I temporali impegneranno anche la zona delle Alpi, soprattutto nella giornata di sabato, dove localmente potranno assumere anche forte intensità e sconfinare anche alle vicine pianure».

    «Le masse d’aria calda che ci interesseranno nel corso dei prossimi giorni non ci abbandoneranno tanto facilmente. L’ondata di calore, seppur probabilmente senza temperature record, potrà risultare abbastanza duratura» conclude Daniele Berlusconi.

  • Omicidio nella notte nel Comasco. Un 35enne trovato senza vita a Oltrona San Mamette

    Omicidio nella notte nel Comasco. Un 35enne trovato senza vita a Oltrona San Mamette

    Omicidio nella notte nel Comasco. Un uomo – età circa 35 anni, extracomunitario, probabilmente di origine nordafricana – è stato trovato senza vita alle 3 di notte in una via ai lati della Provinciale Lomazzo-Bizzarone, nel territorio di Oltrona San Mamette. A ucciderlo, un solo colpo di pistola al petto.

    Il corpo è stato notato da automobilisti di passaggio che hanno allertato i soccorsi e le forze dell’ordine.

    La zona è tristemente nota per essere base di spaccio di droga e prostituzione: tra le prime ipotesi al vaglio dei carabinieri c’è dunque questa pista. I militari dell’Arma di Como e di Cantù, ai quali sono affidate le indagini,  al momento non escludono però anche altre possibilità sul movente del delitto.