Blog

  • Anfora antica nascosta sul treno Lugano-Milano

    Un bagaglio a mano come tanti, su un treno che da Lugano viaggiava verso Milano. Qui, sperando di passare inosservato, un passeggero aveva nascosto un’anfora del sesto secolo avanti Cristo.È stato controllato e scoperto dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane, che hanno sequestrato il reperto contrabbandato. «Il sequestro dell’anfora è un intervento fatto prima della pandemia in collaborazione con la guardia di finanza – spiega Luca Pignanelli, direttore dell’Agenzia delle Dogane di Como – Abbiamo ritrovato nel bagaglio a mano di un passeggero l’anfora. Il passeggero, che non ha fatto dichiarazioni in merito, aveva tentato di portarla in Italia irregolarmente. Non ha dato dimostrazione di avere documenti per attestare la legittima proprietà del reperto e nemmeno la legittima circolazione dello stesso. È stato effettuato il sequestro per contrabbando». Terminate le procedure necessarie, rallentate dalla pandemia, ieri l’anfora è stata consegnata alla Sovrintendenza e restituita alla collettività. «Si tratta di un reperto molto pregevole – sottolinea Barbara Grassi, responsabile della Sovrintendenza di Como – È un’anfora a figure nere di produzione attica databile da un primo esame attorno alla seconda metà del sesto secolo avanti Cristo, con due raffigurazioni molto interessanti. Da una parte un corteo con dei cavalli e una biga su cui sta salendo Dioniso alla presenza di Ermes e di un’altra divinità. Dall’altra parte sempre una scena di stampo dionisiaco con una festa bacchica». Dopo il necessario restauro, potrà essere esposto in una mostra o destinato a un museo.

  • Ambiente: presenza eccezionale meduse in mare Trieste

    (ANSA) – TRIESTE, 10 APR – A migliaia, le meduse hanno invaso le acque antistanti Trieste, spingendosi fino ad aree più o meno affollate, davanti a piazza Unità d’Italia, dove spesso si allenano canoisti e canottieri, e dove transitano barche a motore e a vela. Il fenomeno si manifesta ogni anno ma stavolta il numero sembra essere davvero enorme con interi tratti di mare completamente ricoperti da un tappeto di meduse della specie Rhizostoma pulmo, vale a dire bianche con il bordo blu. Gli scienziati chiamano il fenomeno ‘bloom’ (e non perché Joyce e la sua Molly Bloom abbia vissuto a Trieste) e ritengono che siano tante le cause scatenanti. Una di queste senz’altro è dovuta alla sovrapesca, come afferma la ricercatrice dell’OGS (Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) Valentina Tirelli. “Meduse e pesci spesso mangiano le stesse prede, quindi togliendo i pesci togliamo un predatore e le meduse vengono ad avere a disposizione più cibo; più cibo significa più capacità di svilupparsi”. Tirelli ci tiene a precisare che la Rhizostoma pulmo, detta polmone di mare o dama del mare “è una medusa non particolarmente pericolosa, presente nel Golfo di Trieste quasi tutto l’anno. Non è dunque una gran novità ma è eccezionale che ci siano tanti esemplari”. Se ne andranno? E quando? “Non sappiamo dirlo, quasi sicuramente sì perché anche altri anni le abbiamo viste arrivare e poi andarsene, però dobbiamo anche ricordare che le meduse sono qui da milioni di anni, sono tra gli organismi marini più anziani del nostro pianeta. I primi fossili di meduse risalgono a circa 500 milioni di anni fa quindi loro sono nel loro ambiente – indica la scienziata – Sono organismi molto resistenti e molto ben adattati, dovremo abituarci a convivere”. Intanto, viene segnalata a Grado (Gorizia), località balneare a pochi chilometri in linea d’aria da Trieste, la presenza di centinaia di meduse della stessa specie spiaggiate, dunque morte. Potrebbero essere state spinte dalli correnti. (ANSA).

  • Alunna bendata durante interrogazione in dad, accertamenti

    (ANSA) – VERONA, 12 APR – L’Ufficio scolastico regionale del Veneto ha avviato accertamenti nel liceo di Verona dove un’allieva di 15 anni sarebbe stata indotta da una professoressa a bendarsi con una sciarpa mentre era collegata a distanza, per evitare che potesse copiare durante una interrogazione. La vicenda – di cui riferiscono ‘Il Corriere del Veneto’ e ‘Repubblica’ – era stata denunciata dalla Rete degli studenti per il Veneto. Individuato l’istituto, la direttrice scolastica Carmela Palumbo ha contattato il dirigente che ha sentito i ragazzi e i docenti, per ricostruire l’accaduto ed eventualmente prendere provvedimenti. “In questo momento – ha detto Palumbo all’ANSA – non possiamo esprimere giudizi su un episodio che pare un eccesso di zelo che ha portato a un comportamento discutibile, scaturito dalla difficoltà a gestire in dad la situazione delle verifiche”, ha concluso. (ANSA).

  • Alitalia: stipendi pagati al 50% con valuta al 1° Aprile

    (ANSA) – ROMA, 31 MAR – Gli stipendi di Alitalia sono stati pagati oggi al 50% con valuta al primo aprile. Lo si apprende da fonti sindacali. Il rimanente sarà pagato nel momento in cui l’azienda avrà visibile, sul proprio conto, la somma dei ristori decisi dal governo, aggiungono le stesse fonti. Al momento è in corso l’incontro tra sindacati e commissari di Alitalia. (ANSA).

  • Al via da mercoledì agli esami di maturità per 540mila

    (ANSA) – ROMA, 14 GIU – Ultime giornate di studio per gli oltre 540 mila maturandi alle prese, da mercoledì 16 giugno alle 8,30, con gli esami di Stato che saranno in presenza. Anche quest’anno, come lo scorso anno, le Commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e sono composte da sei commissari interni. In particolare, le commissioni saranno 13.349, per un totale di 26.547 classi coinvolte. L’esame prevede un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento è stato assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe. Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Il candidato dovrà dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti. Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l’orale verranno assegnati fino a 40 punti. La valutazione finale sarà espressa in centesimi, sarà possibile ottenere la lode. (ANSA).

  • Al Sociale di Como torna la musica da camera

    Al Sociale di Como torna la musica da camera

    La stagione di musica da camera ricomincia domenica prossima al Sociale di Como con un viaggio musicale nel mondo del teatro. In programma quattro appuntamenti, sempre la domenica mattina alle ore 11 , fino a fine maggio. Ad inaugurare questa mini rassegna, domenica 9 maggio un concerto a quattro mani che non può che intitolarsiRicominciamo in duo. Una mattinata in compagnia dei titoli più celebri del repertorio operistico, sinfonico e del balletto, eseguiti in trascrizioni per pianoforte a quattro mani ed eseguiti da Opera Duo, ovvero Andrés Jesús Gallucci e Giorgio Martano, quest’ultimo molto conosciuto al pubblico comasco come maestro accompagnatore da diversi anni per il Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici svoltosi domenica scorsa.Il concerto trasporterà gli spettatori in un viaggio musicale nel mondo del teatro dell’Ottocento, da La gazza ladra (1817) di Gioachino Rossini, opera che oggi viene rappresentata raramente, fatta eccezione per la celebre ouverture, spesso inserita nei concerti sinfonici; a Sogno di una notte di mezza estate, le musiche di scena per l’omonima commedia shakespeariana composte nel 1843 da un giovanissimo Felix Mendelssohn-Bartholdy; da Don Pasquale (1842), opera buffa composta da Gaetano Donizetti dopo i grandi successi riscossi da L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, La figlia del reggimento, a Nabucco (1842), terza opera e primo trionfo di Giuseppe Verdi e avuto in scena a Como nel 2017 per il progetto 200.Com con la regia di Jacopo Spirei, fino ad uno dei più famosi balletti del XIX secolo, Il lago dei cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij (1875).

  • Aiuto, c’è un canguro in mezzo alla strada

    Pusiano – L’animale ha attraversato la Provinciale verso Canzo all’improvvisoHa attraversato la strada all’improvviso, i fari dell’auto l’hanno illuminato. Poi si è fermato, sul ciglio della via. Anche la vettura si è bloccata. Superata la sorpresa iniziale, il giovane che era alla guida si è reso conto che quell’animale che gli aveva tagliato la strada verso mezzanotte, sulla Provinciale che da Pusiano conduce verso Canzo, era proprio un canguro. Anche altri automobilisti si sono fermati, incuriositi dal canguro che correva lungo la strada. Allertati vigili del fuoco e carabinieri. Intervenuti anche gli esperti dell’Asl.Leggi l’articolodiDubiniinCRONACA

  • Aic: “Gravissima insolvenza della Sambenedettese”

    (ANSA) – ROMA, 29 MAR – “L’Aic e i calciatori tesserati per la Sambenedettese, nel ribadire tutto quanto già denunciato nei precedenti comunicati, segnalano quanto segue: il presidente, durante un incontro con i calciatori la scorsa settimana, ha personalmente assicurato che avrebbe saldato gli arretrati retributivi entro e non oltre venerdì 2 aprile. Nessun calciatore alla data odierna, nonostante le formali messe in mora, ha ricevuto il pagamento delle mensilità di novembre-dicembre 2020 e gennaio-febbraio 2021”. Lo scrive, in una nota, l’Assocalciatori, dopo che i giocatori della squadra marchigiana hanno annunciato lo stato d’agitazione a causa del mancato pagamento di alcune mensilità, preannunciando uno sciopero per il 3 aprile. “Appare evidente, pertanto, come la società versi in una situazione di gravissima insolvenza – prosegue il sindacato calciatori -. Fino ad oggi l’intera rosa della prima squadra ha continuato ad allenarsi e a giocare con impegno e spirito di sacrificio, per rispetto verso la città e verso i tifosi, ma le difficoltà ora evidenziate stanno pregiudicando anche la serenità familiare di molti calciatori e rendono impossibile lo svolgimento dell’attività lavorativa in modo dignitoso e consono alla categoria. Per tali motivi l’Aic e i calciatori della Sambenedettese dichiarano lo stato di agitazione e preannunciano, sin d’ora, lo sciopero per la giornata di sabato 3 aprile, auspicando che la società adempia al pagamento delle somme contrattualmente dovute per tutte le mensilità a oggi maturate, come rassicurato, entro la giornata di venerdì”. (ANSA).

  • Carimate: incidente in moto, 34enne perde la vita

    Carimate: incidente in moto, 34enne perde la vita

    Ha perso il controllo dello scooter mentre percorreva la via della Stazione, a Carimate. Una caduta purtroppo fatale per un uomo di 34 anni residente a Figino Serenza, morto ieri sera nonostante il rapido intervento dei soccorsi.In sella alla sua moto, Ismail Masoud Mohamed Labib, pizzaiolo di origini egiziane stava andando al lavoro quando è avvenuto il tragico incidente, poco prima delle 20.

    L’uomo, per cause ancora da chiarire, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto, riportando ferite e traumi gravissimi. Sono intervenute l’automedica del 118 e un’ambulanza ed è stato chiesto l’invio anche dell’elisoccorso, nella foto. Purtroppo però per Ismail non c’è stato nulla da fare. I carabinieri della compagnia di Cantù, intervenuti per i rilievi stanno lavorando per chiarire esattamente la dinamica dello schianto, anche se è ormai certo che non ci sarebbero altri veicoli coinvolti. Resta da chiarire cosa possa aver provocato la sbandata risultata purtroppo fatale al 34enne.

    Ismail, sposato e padre di famiglia, gestiva una pizzeria a Figino Serenza, dove abitava. Sconvolti i familiari e i colleghi, alcuni dei quali sono arrivati a Carimate dopo aver saputo dell’incidente. Come da prassi è stata informata la procura di Como.

  • Lungolago, riapertura possibile entro 2 mesi

    Il progettoIl lungolago di Como, bloccato dal cantiere delle paratie, potrebbe riaprire provvisoriamente ai passi dei turisti e dei cittadini del capoluogo molto presto, attorno alla fine di maggio. Le condizioni ci sono, come emerso dall’incontro di ieri fra le associazioni di categoria (nella foto, l’ipotesi progettuale).Leggi l’articoloinPRIMO PIANO