(ANSA) – ROMA, 05 NOV – Terence Darrell Kelly, il 36enne accusato del rapimento della piccola Cleo Smith, è stato trasferito in un carcere di massima sicurezza a Perth dopo vari tentativi di farsi del male mentre era in stato di fermo. Lo riporta il Guardian. La prossima udienza del processo è prevista a dicembre. Nel frattempo la polizia continua ad indagare sul caso del rapimento e per il momento sembra che Kelly, che non ha alcun rapporto con la famiglia della piccola, abbia agito da solo. (ANSA).
Blog
-
Assegno unico da marzo, da 50 a 180 euro, sale con 3 figli
(ANSA) – ROMA, 05 NOV – Da un minimo di 50 a circa 180 euro per ogni figlio, con una maggiorazione dal terzo figlio. E’ l’importo dell’assegno unico che dovrebbe essere fissato, a quanto si apprende da fonti ministeriali, dal decreto attuativo atteso in Cdm la prossima settimana. L’assegno sarà calcolato sulla base dell’Isee e andrà dai 50 euro per i redditi più alti fino ai 180 euro per i più bassi, che dal terzo figlio in poi potranno arrivare fino a circa 250-260 euro per ogni figlio. Ci sarà inoltre una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano, una premialità voluta dalla ministra della Famiglia Elena Bonetti per spingere il lavoro femminile. Le domande partiranno da gennaio 2022 e le prime erogazioni arriveranno a marzo. A regime, l’assegno verrà sempre erogato da marzo a marzo di ciascun anno. “Non uno slittamento” della misura, spiegano le fonti, ma una scelta legata all’esigenza di permettere alle famiglie di presentare l’Isee dell’anno precedente, su cu si misura l’assegno. Per il 2022, per evitare 2 mesi scoperti, si prorogheranno a gennaio e febbraio assegno ‘ponte’ e assegni familiari oggi in vigore. (ANSA).
-
Armati sequestrano direttore e tentano colpo in banca, arrestati
(ANSA) – ROMA, 05 NOV – A volto coperto e armati hanno tentano un colpo in banca a Roma dopo aver preso in ostaggio direttore e dipendenti ma sono stati arrestati. I carabinieri della Compagnia Eur e i poliziotti della VI Sezione della Squadra Mobile di Roma hanno arrestato due romani di 45 e 53 anni, entrambi già noti alle forze dell’ordine, con le accuse di tentata rapina in concorso, ricettazione, sequestro di persona e porto abusivo di arma da sparo con matricola abrasa. I due ieri mattina arrivati su uno scooter in una filiale in via Pico della Mirandola, nel quartiere Montagnola hanno preso in ostaggio il direttore e immobilizzato i dipendenti con delle fascette di plastica. Ma attraverso l’istituto di vigilanza della banca è arrivata la segnalazione di rapina in atto alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Roma e una pattuglia mobile di zona dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Eur è immediatamente intervenuta bloccando il 50enne, travisato con parrucca, occhiali da sole e armato di pistola Beretta calibro 380 con colpo in canna, che, sentendo le sirene, stava tentando di scappare. Nello stesso momento sono arrivati anche gli agenti della Squadra Mobile che hanno bloccato all’interno della banca l’altro rapinatore e ha liberato le in ostaggio. Anche il 53enne fermato indossava occhiali da sole e cappello, ed è stato trovato poi in possesso di una pistola giocattolo priva del tappo rosso. Dai successivi accertamenti è emerso che per la moto utilizzata dai due era stata rubata a fine settembre. (ANSA).
-
All’Uci di Montano tornano i film d’essai
Lunedì 8 novembre all’Uci di Montano Lucino continuaESSAI. Rassegna di cinema d’autore, l’appuntamento settimanale pensato per tutti gli amanti dei film di qualità. Il protagonista di questa settimana èA Chiara, il film di diretto da Jonas Carpignano e distribuito da Lucky Red. Il lungometraggio inizia con il 18esimo compleanno di Giulia, figlia maggiore di una famiglia di Gioia Tauro. Sua sorella Chiara di anni ne ha 15 ed è nella fase della vita in cui comincia a porsi molte domande. Quando però suo padre Claudio sfugge alle forze dell’ordine le domande che Chiara pone alla sua famiglia diventano scomode: non è abbastanza grande per capire, non sa che ci sono cose che è meglio non sapere e cose che non è meglio non dire. Ma Chiara non sa stare zitta e non smette di cercare risposte, soprattutto da quel padre cui è profondamente legata e che ha appena rivelato un lato di sé a lei completamente sconosciuto.
È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisala coinvolte, tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sitowww.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Il biglietto sarà nominativo se acquistato online, mentre presso le biglietterie è previsto un registro nominativo dei clienti, come da regolamento. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo:www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.
In tutte le multisala UCI sono stati introdotti i nuovi protocolli di sicurezza a salvaguardia della salute e del benessere di tutto il pubblico e dello staff. Sono state inoltre adottate misure speciali affinché il percorso all’interno del cinema possa avvenire senza alcun tipo di contatto diretto e infine sono state potenziate le procedure di pulizia, con interventi più regolari. Per ulteriori informazioni sui protocolli di sicurezza visitare il sito:www.ucicinemas.it/siamocinemapiusicuri.
-
Aia Como pronta per il nuovo corso arbitri
«Iniziare il corso arbitri per vivere il calcio da un’altra prospettiva». Andrea Colombo, oggi direttore di gara della Can A e B, in un filmato della sezione Aia di Como presentava con queste parole il corso arbitri organizzato dalla sezione cittadina dell’associazione. Un discorso sempre valido e più che mai di attualità visto che nei prossimi giorni scatteranno le lezioni, per chi vorrà provare ad intraprendere questa attività.Il corso scatterà il prossimo 9 novembre, sono ammessi partecipanti di età tra i 14 e i 40 anni. I ragazzi tra i 14 e i 17 anni potranno anche essere contemporaneamente tesserati per una società calcistica. Chi fosse interessato, può inviare un messaggio WhatsApp al numero 371.3623891 oppure un messaggio di posta a como@aia-figc.it.Da due mesi l’Associazione arbitri di Como ha un nuovo numero uno. Dopo le dimissioni di Matteo Garganigo, diventato componente del comitato regionale (il cui presidente è peraltro il lariano Emilio Ostinelli) è stato scelto come responsabile Edoardo Quadranti.In questo momento l’Aia della nostra città ha come detto un arbitro nella Can A e B, Andrea Colombo, che ha già arbitrato in serie B ed è stato “quarto uomo” in A (tra le altre, nell’infuocata partita tra Juventus e Roma).In Lega Pro, invece, fischiano Mattia Caldera e Alessandro di Graci. Come assistente (la nuova denominazione del “guardalinee”) c’è anche Michele Piatti.E saranno proprio loro, con gli altri colleghi, a fare da istruttori e guida a chi parteciperà ai nuovi corsi. Anche per questo motivo una esperienza di crescita sportiva e, soprattutto, personale.
Nella foto, da sinistra, Di Graci, Colombo, Ostinelli e Caldera
-
A Villa Bernasconi tornano i “Ladri di note”
Riprendono i concerti di musica classica a Villa Bernasconi a Cernobbio: grazie alla collaborazione con la Fondazione La Società dei Concerti martedì 9 novembre alle 21 si terrà un nuovo concerto nell’ambito del ciclo “Ladri di note”.Perché “Ladri di note”? Il furto a cui si riferisce sarà quello del bis: al pubblico presente verrà infatti richiesto di “rubare” uno dei brani in programma in ciascun concerto e tenerlo come bis. Il brano che riceverà più voti verrà quindi eseguito nuovamente dal musicista che lo cederà quindi ai ladri di note. Successivamente, la registrazione dell’esecuzione “rubata” verrà inviata via e-mail ai ladri di turno.
“Ladri di note” si richiama allo storytelling “Ladri di storie” utilizzato da Villa Bernasconi fin dalle prime riaperture dell’anno scorso dopo il lockdown, un modo semplice e giocoso per ricordare l’osservanza delle norme di igiene e sicurezza (infatti i ladri si introducono in casa indossando guanti per non lasciare impronte e muovendosi con il volto ben coperto da una maschera…).
Ecco il programma del concerto:
Martedì 9 novembre, ore 21
DIEGO PETRELLA, pianoforte“Chopin vs Scriabin”
Il pianista italiano, recentemente vincitore del prestigioso Concorso pianistico “E. Pozzoli” di Seregno (nel cui albo d’oro spicca il nome di Maurizio Pollini), propone un duello musicale tra due sommi compositori: Chopin e Skrijabin. Il timbro dolce e intimo dello storico pianoforte Pleyel della Villa si presterà quale protagonista e testimone della “sfida” musicale tra i notturni, la barcarola di Chopin e due sonate del compositore russo.
Biglietto € 10,00 con prenotazione obbligatoria su www.soconcerti.it
Ingresso con Green Pass.
-
A Madrid 500.000 persone in lista d’attesa per visite mediche
(ANSA) – MADRID, 05 NOV – Tempi d’attesa di un anno o più per una visita specialistica e medici di base travolti da agende senza fine di appuntamenti con pazienti. Sono alcune delle situazioni che si vivono nella sanità pubblica in alcune zone della Spagna dopo l’impatto della pandemia di Covid, messe in luce dai media iberici dopo che nella Comunità di Madrid è stato toccato il record di persone in attesa di poter essere visitati da un medico di specialità: 500.366, secondo dati resi pubblici dall’amministrazione regionale e che si riferiscono a settembre. Come racconta El País, si tratta di una situazione diventata particolarmente critica dopo che per mesi la sanità pubblica madrilena ha dovuto far fronte innanzitutto al coronavirus, ma che in realtà mette in mostra problemi e ritardi esistenti già da anni. A Madrid, il Partito Popolare, formazione di centrodestra che governa ininterrottamente nella regione da oltre 25 anni, ha spesso ricevuto accuse di voler favorire la sanità privata a discapito di quella pubblica. L’esecutivo regionale si difende, per esempio, sostenendo di aver previsto nella legge di bilancio per il 2022, in fase di discussione, “oltre 65 milioni di euro” per ridurre le liste d’attesa negli ospedali. Secondo El País, la cifra totale riservata al settore della sanità di quest’anno è inferiore a quella spesa in questo ambito nel 2019. (ANSA).
-
“Il Cielo” e “Il Mare”, in arrivo le nuove agende per il 2022
Ancora un po’ di attesa e poi tra meno di mese si potranno sfogliare e ammirare in libreria le nuove agende per il 2022 “Il Cielo” e “Il Mare”, due classici dell’editrice New Press di Como. 320 pagine in brossura cucita e copertina morbida con plastificazione opaca soft touch. Nel primo caso l’agenda ospita come di consueto la guida all’osservazione astronomica e all’uso del telescopio e una sezione, ampiamente illustrata, dedicata all’osservazione astronomica mensile, più glossario, dati, mappe e tabelle di interesse generale, fenomeni geocentrici ed eliocentrici dell’anno, la lettura del cielo e dei dati astronomici riportati giorno per giorno e informazioni dettagliate relative ai fenomeni astronomici osservabili a occhio nudo con mappe di pianeti e astri, delle eclissi, congiunzioni, occultazioni ed eventi planetari visibili in Italia con la posizione dei quattro satelliti galileiani per i fenomeni che interessano Giove. Per gli appassionati del mare invece c’è l’altra agenda, identica nell’impostazione grafica, con guida alla scoperta e alla difesa dell’ambiente marino, biologia marina, meteorologia, astronomia, navigazione. E con 16 pagine di Giornale di bordo, agenda giornaliera, 122 porti e marine. Fanali e bandiere di segnalazione a colori, e poi le caratteristiche dell’ambiente marino e del Mediterraneo in particolare, con specie, animali e vegetali, che popolano il Mediterraneo, le aree marine protette, la meteorologia marina, la lettura del cielo e dei dati astronomici riportati giorno per giorno e anche una breve guida alla pesca in mare.
-
Il 6 novembre i cioccolatini per la ricerca sul cancro
Sabato 6 novembre, i volontari di Como dell’Airc (Fondazione italiana per la ricerca sul cancro) sarannonelle piazze diComo(in Piazza del Duomo),Cernobbio(piazza Mazzini) eCantù(in Largo Adua 14) con i “Cioccolatini della ricerca”. A fronte di una donazione di 10 euro verrà offerta anche una Guida con informazioni sui traguardi raggiunti per la cura del tumore del colon e dei linfomi, oltre ad alcune ricette per realizzare piatti sani e gustosi. I Cioccolatini della Ricerca sono disponibili in 1.500 filiali Banco BPM e online su Amazon.it.
Sono in corso i Giorni della Ricerca:dal 31 ottobre al 19 novembre Fondazione AIRC informa e sensibilizzai lettori e il grande pubblico sull’emergenza cancro e presenta le nuove sfide dei ricercatori.Con l’appello “È questo il momento” AIRC celebra la centralità della scienza e la sua capacità di fornire le giuste risposte per tutelare la salute, e promuove una mobilitazione collettiva per imprimere una forte accelerazione al lavoro dei ricercatori a fronte di mille diagnosi di cancro al giorno.
-
Fastweb: a Milano un murales contro le disuguaglianze
(ANSA) – MILANO, 29 OTT – Un murales in via De Castillia 20, quartiere Isola di Milano, realizzato dallo street-artist Giulio Gebbia, in arte Rosk, per invitare a eliminare tutte le distanze che creano disuguaglianze, per costruire una società sempre più inclusiva e più equa per tutti. Il progetto è firmato Fastweb e si chiama “Close the Gap, Open your Future” e al messaggio unisce anche la volontà di riqualificare la città, con Milano che da qualche anno si sta affidando agli street-artist per colorare le facciate delle case. Il murales rappresenta un bambino e una bambina che spingono i muri, solo apparentemente inamovibili, per ridurre la distanza che li divide. Fedele alla filosofia delle opere site-specific gioca con lo spazio fisico della facciata dell’edificio che si affaccia sul Parco della Biblioteca degli Alberi, a due passi da piazza Gae Aulenti, uno dei quartieri milanesi che si sta rinnovando tantissimo negli ultimi anni. “Siamo particolarmente orgogliosi di poter regalare alla città e a tutti i milanesi l’idea di una società diversa attraverso quest’opera che ha il linguaggio che amiamo, quello che arriva e si fa comprendere da tutti, e che ben ha saputo interpretare la visione di Fastweb del futuro” ha dichiarato Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb. “Questa è una delle zone che si è trasformata più radicalmente eppure la forza di un messaggio artistico così potente sa nuovamente sorprenderci attirando l’attenzione su quella che è la vera sfida della città di oggi: avvicinare mondi diversi, ridurre le diseguaglianze continuando a creare opportunità” ha commentato Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano. (ANSA).