Blog

  • Caso Diawara, respinto ricorso della Roma

    Caso Diawara, respinto ricorso della Roma

    (ANSA) – ROMA, 15 MAR – Il Collegio di garanzia dello sport ha respinto il ricorso della Roma sul caso Diawara. Alla Roma era stato comminato la sconfitta per 3-0 a tavolino per aver inserito erroneamente il giocatore nella lista degli Under 22 (il giocatore aveva 23 anni) in occasione della gara con il Verona al Bentegodi lo scorso mese di settembre. Il Collegio di garanzia del Coni ha respinto il ricorso del club giallorosso confermano la decisione già presa a suo tempo prima dal Giudice Sportivo e poi dalla Corte Sportiva d’Appello della Figc. (ANSA).

  • Calcio: Valeri arbitra Torino-Inter, Pasqua per Milan-Napoli

    Calcio: Valeri arbitra Torino-Inter, Pasqua per Milan-Napoli

    (ANSA) – ROMA, 11 MAR – Sarà Fabrizio Pasqua l’arbitro di Milan-Napoli, match clou dell’ottava giornata di ritorno del campionato di Serie A, in programma domenica sera. Mentre Paolo Valeri dirigerà domenica pomeriggio la partita fra il Torino e l’Inter capolista. La sfida Cagliari-Juventus è stata assegnata a Gianpaolo Calvarese, mentre per Parma-Roma l’arbitro sarà Marco Piccinini. Lazio-Crotone, in campo domani pomeriggio, sarà diretta da Antonio Rapuano. (ANSA).

  • Brasile: Bolsonaro rimuove capo comunicazione governo

    Brasile: Bolsonaro rimuove capo comunicazione governo

    (ANSA) – SAN PAOLO, 11 MAR – Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha rimosso il responsabile della Segreteria per la comunicazione della presidenza (Secom), Fabio Wajngarten, criticato in passato per aver definito “eroe” sui social un colonnello golpista e per aver usato una frase nazista in uno spot del governo contro il Covid-19. Al suo posto, Bolsonaro ha nominato ad interim l’ammiraglio di squadra Flavio Augusto Viana Rocha. Wajngarten aveva assunto la responsabilità della Secom nell’aprile del 2019, dopo aver lavorato come consigliere del deputato federale Eduardo Bolsonaro, figlio dei capo dello stato. Rocha, che era a capo degli Affari strategici, è considerato uno dei più stretti consiglieri di Bolsonaro e va ad ingrossare la già folta presenza di militari nell’esecutivo brasiliano e alla guida delle principali aziende strategiche del Paese. (ANSA)

  • Borsa:bene Milano (+0,9%), corrono Tim e Moncler, giù banche

    Borsa:bene Milano (+0,9%), corrono Tim e Moncler, giù banche

    (ANSA) – MILANO, 11 MAR – Resta in positivo (+0,9%) Piazza Affari, in una giornata in cui la Bce ha annunciato che i tassi restano invariati e che spingerà l’acceleratore sull’acquisto di bond per l’emergenza pandemia, mentre l’Ema ha approvato il vaccino di Johnson & Johnson e in Italia l’Aifa interviene bloccando un lotto del vaccino AstraZeneca per verifiche. A Milano in cima al listino principale resta salda Tim (+4,3%), al secondo giorno di rialzo dopo il buy consigliato dagli analisti della Bofa e il roadshow di Gubitosi per il piano di Borsa. Poco convinte le banche, con perdite soprattutto per Banco Bpm (-1,5%), Unicredit (-1,4%) e Bper (-0,9%), mentre lo spread è sceso a 92,5 punti. Sugli scudi il lusso con Moncler (+4,7%) che rimbalza il giorno dopo l’operazione di Ruffini Partecipazioni che ha ceduto il 3,2% del capitale, e va bene Cucinelli (+2,9%) con la preview dei conti buona per l’ultimo trimestre 2020. In corsa, come l’intero comparto nel mondo, c’è Stm (+3,5%) tra i semiconduttori. In ordine sparso i farmaceutici, con Diasorin (-6,9%) pesante nelle ore dei conti e Recordati che guadagna (+1,9%). Tra i petroliferi bene Eni (+1%), Saipem (+1,3%) e ancora meglio Tenais (+2,2%). Prese di beneficio su Campari (-2,5%) e male anche Prysmian (-2,3%), già debole alla vigilia coi conti. Bene Generali (+1%) coi conti, così come Italgas (+1,1%). Non Pirelli (-0,7%), che li aveva diffusi alla vigilia e aveva aperto la seduta ottimista. Fuori dal listino principale sprint di Maire Tecnimont (+14,6%) nella giornata che segue i conti e di Gabetti (+10,8%), così come vanno a gonfie vele De Longhi (+8,5%) e Alerion (+6,8%). Debole Safilo (-0,5%) in attesa dei conti alla chiusura dei mercati. (ANSA).

  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,26%)

    Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,26%)

    (ANSA) – TOKYO, 12 MAR – La Borsa di Tokyo apre l’ultima seduta della settimana col segno più seguendo la fase di consolidamento degli indici azionari Usa, le aspettative di una ripresa dell’economia globale dopo l’approvazione del piano di stimolo dell’amministrazione di Joe Biden e le indicazioni sul piano di acquisto dei bond da parte della Banca centrale europea (Bce). Il Nikkei registra una variazione positiva dello 0,26% a quota 29.287,74, con un aumento di 76 punti. Sul mercato dei cambi lo yen torna a indebolirsi sul dollaro a un valore di 108,50 e poco sopra a 130 sull’euro. (ANSA).

  • Borsa: Milano tiene dopo stop AstraZeneca, bene Terna

    Borsa: Milano tiene dopo stop AstraZeneca, bene Terna

    (ANSA) – MILANO, 15 MAR – Prima giornata di settimana senza strappi per le Borse europee, che come Wall street sembrano attendere i verbali della Fed di mercoledì per capire di più sulle politiche monetarie e sulle possibili spinte inflazionistiche: l’indice Ftse Mib ha concluso in rialzo dello 0,11% a 24.139 punti, con l’Ftse All share in crescita dello 0,09% a quota 26.269. Anche sui mercati azionari europei (Londra e Parigi +0,1%, Francoforte +0,2%) non hanno inciso la decisioni di diversi Paesi, compresi Italia e Francia, di interrompere precauzionalmente la somministrazione del vaccino anti Covid AstraZeneca, il cui titolo a Londra ha chiuso in rialzo dello 0,5%. Nel pomeriggio la notizia ha fatto scattare qualche vendita sui listini azionari, che poi comunque sono sostanzialmente rientrate. Piazza Affari ha guardato così anche allo spread tra Btp e Bund che ha concluso la giornata a 93 punti base, in linea con l’avvio di seduta e il rendimento del prodotto del Tesoro di qualche frazione sotto quota 0,6%. Tra i titoli principali hanno primeggiato Terna, che ha chiuso in aumento del 4,6% dopo che S&P sta pensando di inserirla nel suo paniere di sostenibilità, e Leonardo, salita del 4,1% a quota 7,74 euro dopo aver avviato il collocamento a Wall street di una quota di minoranza di Drs. Forti anche Inwit (+3%) e Stellantis, salita del 2,1% anche su un report favorevole di Deutsche bank, con Mediobanca che ha chiuso in rialzo limitato (+0,5%) dopo una forte corrente di acquisti a metà giornata. Deboli Tenaris e Nexi, che hanno ceduto oltre il 2%, mentre tra i titoli a minore capitalizzazione Astaldi ha ceduto il 18% a 0,345 dopo il prezzo di concambio con Webuild, in crescita finale del 3% a 1,7 euro. (ANSA).

  • Borsa: Milano solida in attesa Bce, corre Leonardo

    Borsa: Milano solida in attesa Bce, corre Leonardo

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Giornata leggermente positiva per i mercati in attesa della riunione del direttivo della Bce: la Borsa di Milano ha chiuso con l’indice Ftse Mib in aumento dello 0,46% a 23.925 punti e con l’Ftse All share in crescita dello 0,54% a quota 26.029, recuperando i livelli precedenti alla pandemia Covid-19. Con lo spread stabile a 99 punti, Piazza Affari si è mossa sostanzialmente in linea con gli altri mercati azionari del Vecchio continente, guidati dalla Borsa di Parigi che ha concluso con un aumento dell’1,1%, seguita da Francoforte (+0,7%), Amsterdam in crescita dello 0,4% e Madrid in rialzo dello 0,3%. Fiacca Londra, limata di poche frazioni di punto. In questo contesto, tra i titoli principali della Borsa di Milano ha spiccato sicuramente Leonardo, con un aumento finale del 5,5% a 7,48 euro dopo i conti. Molto bene anche Tim, salita del 4,8% a 0,41 euro su un report positivo di Bofa (‘buy’ con prezzo obiettivo a quota 0,92) in concomitanza del road show sul piano del gruppo Tlc. In aumento di oltre due punti percentuali Atlantia e Stellantis, mentre si sono mosse in linea con il listino generale Mediobanca e Generali, cresciute dello 0,5%. Qualche vendita su Moncler (-1,4%), debole Stm (-2,5%), male Prysmian che ha ceduto il 3,7% dopo i conti e una breve pausa in asta di volatilità. Fuori dal listino principale, scivolone per la Juventus dopo l’eliminazione dalla Champions league: il titolo della società bianconera ha perso l’8% finale a 0,79 euro, sui minimi da inizio febbraio. (ANSA).

  • Borsa: Milano sale (+0,8%), effetto conti Pirelli e Generali

    Borsa: Milano sale (+0,8%), effetto conti Pirelli e Generali

    (ANSA) – MILANO, 11 MAR – Consolida il rialzo Piazza Affari nella prima mezz’ora di scambi. L’indice Ftse Mib sale dello 0,8% a 24.120 punti, spinto da Pirelli (+3%) e Generali (+2,6%) fresche di conti. La prima li ha diffusi nella vigilia a borsa chiusa, la seconda prima dell’apertura insieme a Italgas (+1,06%). Sugli scudi Tim (+2,55%), rimbalza Moncler (+2,5%), penalizzata ieri dalla cessione del 3,2% da parte di Ruffini, sprint di Interpump (+2,48%). Bene anche Stm (+1,8%), mentre scivolano Prysmian (-1,93%), debole già nella vigilia dopo i conti, Campari (-1,8%), oggetto di prese di beneficio, e Diasorin (-1,81%). Fiacche Banco Bpm (-0,13%), Atlantia (-0,22%), Unicredit (-0,2%) e Bper (-0,05%), poco mossa Intesa (+0,33%). (ANSA).

  • Borsa: meglio Europa dopo Bce su tassi invariati e più Pepp

    Borsa: meglio Europa dopo Bce su tassi invariati e più Pepp

    (ANSA) – MILANO, 11 MAR – Migliorano di qualche decimale gli indici delle principali Borse europee dopo che dalla riunione di politica monetaria della Bce sono emerse la decisione di mantenere i tassi invariati e di accelerare sugli acquisti per l’emergenza pandemica ‘Pepp’. A Wall Street intanto i future sono positivi e in particolare corre il Nasdaq (+2%). In Europa la migliore è Parigi (+0,3%), seguita da Madrid (+0,25), Francoforte (+0,1%) e Londra (+0,04%). La maglia rosa resta però a Milano (+0,9%), dove lo spread è sceso a 93,3 punti, col rendimento allo 0,56%. Piatto l’oro (-0,04%) a 1.735 dollari l’oncia. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna lo 0,3%, sostenuto dall’informatica, dove tra i semiconduttori spiccano Be Semiconductor (+6%) e Stm (+3,4%). In difficoltà le auto, in particolare Renault (-2,6%) e Bmw (-2,5%), mentre va bene Stellantis (+2%), dopo avere reso incondizionato il conferimento di azioni Faurecia (-1,8%) ai soci, e tra i componenti patisce soprattutto Continental (-2,5%). In rosso gran parte dei petroliferi, a partire da Polski Koncern (-1,9%) e Omv (-1,7%), con eccezioni Neste Oyj (+1,8%) e Eni (+0,2%), mentre il greggio sale (wti +1,5%) a 65,4 dollari al barile. In deciso calo le banche, con picchi negativi come quelli di Hsbc (-5,2%) e Standard Chartered (-3,1%) e eccezioni come Fineco (+1,7%) e per quelle d’affari Mediobanca (+1,2%). Contrastati i farmaceutici, con guadagni per alcuni, come Recordati (+2,3%) e perdite per altri, da Bayer (-2,4%) a AstraZeneca (-2,2%). (ANSA).

  • Borsa: Europa in rialzo con piano stimoli Usa, attende Bce

    Borsa: Europa in rialzo con piano stimoli Usa, attende Bce

    (ANSA) – MILANO, 11 MAR – Borse europee in buona parte in rialzo con gli investitori che guardano alla ripresa dell’economia globale dopo l’approvazione del piano di stimoli Usa da 1.900 miliardi di dollari. L’attesa è poi al Consiglio direttivo della Bce con eventuali decisioni di politica monetaria e per le stime sulla crescita e sull’inflazione. L’indice d’area, lo stoxx 600, guadagna un quarto di punto con i titoli legati ai tecnologici in evidenza. Tra le singole Piazze, Londra guadagna lo 0,25%, Parigi lo 0,46%. La più debole è Francoforte che naviga sulla parità (+0,06%). La migliore è Milano (Ftse Mib +0,91% a 24.146 punti) con l’evidenza di TIm (+4,7%) Interpump (+2,44%), Pirelli (+2,2%). Pesanti Campari (-2,57%), Diasorin (-2,58%). Lo spread tra Btp e Bund si muove in area 97 punti con il rendimento del decennale italiano allo 0,64%. Il petrolio si conferma in rialzo con il Wti che sale a 65 dollari al barile l’Ice a 68,5 dollari al barile. Sul fronte dei cambi l’euro è a 1,1975 sul biglietto verde. (ANSA).