(ANSA) – MILANO, 10 MAR – Mercati azionari del Vecchio continente in generale rialzo: Parigi ha concluso la giornata con un aumento dell’1,1%, seguita da Francoforte (+0,7%), con Amsterdam in crescita dello 0,4% e Madrid in rialzo dello 0,3%. Fiacca Londra, limata dello 0,07% finale. (ANSA).
Blog
-
Bimba uccisa: gip, è stato un gesto premeditato
(ANSA) – MILANO, 10 MAR – Avrebbe ucciso la figlia con “premeditazione”, Patrizia C, la 41enne ora in carcere a San Vittore con l’accusa di omicidio aggravato per aver soffocato la sua bimba di appena due anni per “colpire” il marito, padre della piccola, deciso a interrompere la relazione. Lo scrive il gip di Milano Carlo Ottone De Marchi, nel provvedimento con cui ha convalidato il fermo e disposto il carcere nei confronti della donna. Il giudice, che al momento suggerisce questa seconda aggravante al pm di Pavia Roberto Valli, al quale ha trasmesso gli atti, ritiene la sussistenza delle esigenze cautelari, soprattutto “un grave e concreto pericolo di reiterazione di fatti analoghi (…) e comunque altri gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi di violenza personale”. E a questo proposito il gip sottolinea che “tale pericolo è desumibile dalla premeditazione della condotta, dallo svolgimento dell’attività delittuosa, dal comportamento dell’indagata antecedente ai fatti in cui dichiarava il proprio proposito (…) di rivalsa” in quanto non accettava la separazione. A ciò si aggiunge la “particolare vulnerabilità” della figlioletta “priva di qualsiasi strumento di difesa”, e il fatto che la donna “è madre di altri due figli”. Nell’ordinanza non si riconosce alla 41enne “una condizione di infermità mentale tale da escludere o da far ritenere grandemente scemata la capacità di intendere e volere”. (ANSA).
-
Biden firma piano Covid da 1900 miliardi, volteremo pagina
(ANSA) – WASHINGTON, MAR 11 – Joe Biden ha firmato nello Studio Ovale il piano di aiuti Covid da 1900 miliardi di dollari, definendolo una “legge che volterà pagina nella pandemia e farà ripartire la nostra economia”. Si tratta di uno dei pacchetti di aiuto più ingenti della storia americana: Biden ha anticipato ad oggi la firma, inizialmente prevista per venerdì, dopo l’approvazione dem al Congresso nonostante la compatta opposizione repubblicana. Un new deal che secondo il Fmi “aumenterà il Pil americano fra il 5 e il 6% in tre anni” e aiuterà anche la ripresa mondiale, in un momento in cui gli Usa mostrano precoci segni di rilancio, come prova anche il calo delle richieste dei sussidi di disoccupazione festeggiato da Wall Street. Ma è anche una manovra di forte impronta sociale, che potenzia il welfare e che potrebbe dimezzare la povertà. “Uno storico pacchetto legislativo che farà voltare pagina in questa pandemia, consegnerà aiuti immediati agli americani e farà ripartire la nostra economia”, ha insistito Biden. (ANSA).
-
Biden, altri 100 mln vaccini J&J per massima flessibilità
(ANSA) – WASHINGTON, MAR 10 – Joe Biden ha confermato di aver ordinato l’acquisto di altri 100 milioni di dosi del vaccino Johnson &Johnson “perché abbiamo bisogno del massimo della flessibilità” in caso di sfide impreviste. Il presidente ha parlato alla Casa Bianca insieme ai ceo di J&J e Merck per celebrare la loro alleanza per accelerare la produzione del vaccino. “Uno sforzo eroico, patriottico, una collaborazione storica quasi senza precedenti, come in tempi di guerra”, ha detto. (ANSA).
-
Bce: lascia tassi invariati, accelera acquisti titoli
(ANSA) – ROMA, 11 MAR – La Banca Centrale Europea lascia, come nelle previsioni, i tassi d’interesse fermi: il tasso principale rimane a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. Lo comunica la Bce dopo la riunione di politica monetaria che ha deciso di effettuare gli acquisti del programma per l’emergenza pandemica ‘Pepp’ a un ritmo “significativamente più alto” nel prossimo trimestre. Il Pepp rimane a 1.850 miliardi di euro con un orizzonte fissato fino a marzo 2022. E Francoforte sottolinea che la potenza di fuoco del programma di acquisti di debito per l’emergenza pandemica, il ‘Pepp’, “può essere ricalibrata, se richiesto, per preservare condizioni di finanziamento favorevoli che contribuiscano a contrastare lo shock negativo della pandemia sul profilo dell’inflazione”. (ANSA).
-
Atletica: Antibo ricoverato in terapia intensiva
(ANSA) – PALERMO, 11 MAR – Si sono aggravate le condizioni di Totò Antibo. L’ex primatista italiano dei 5 e dei 10 mila metri, ribattezzato “la gazzella di Altofonte”, si trova adesso ricoverato in terapia intensiva all’ospedale Civico a causa di una embolia polmonare che non sarebbe da collegare al Covid. Antibo, 59 anni, sarebbe in condizioni critiche. All’inizio di febbraio era stato sottoposto ad un intervento neurologico al Policlinico Mater Domini di Catanzaro per ridurre gli attacchi epilettici che dai primi anni Novanta ne hanno compromesso le condizioni di salute. A dare la notizia oggi è stata Angela De Luca, sindaco di Altofonte. (ANSA).
-
Anche Norvegia e Islanda sospendono il vaccino AstraZeneca
(ANSA) – COPENHAGEN, 11 MAR – Poco dopo la Danimarca, anche Norvegia e Islanda hanno sospeso per precauzione e fino a nuovo avviso l’uso del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19 a causa dei timori legati alla formazione di coaguli di sangue, nonostante le rassicurazioni dell’Agenzia europea del farmaco, Ema, e del produttore. La decisione danese, così come quella dell’Islanda e della Norvegia, riguardano temporaneamente tutti i vaccini AstraZeneca a loro disposizione. (ANSA).
-
Anche la Spagna sospende AstraZeneca
(ANSA) – MADRID, 15 MAR – Anche la Spagna ha deciso di sospendere a scopo precauzionale le vaccinazioni con AstraZeneca. Queste saranno sospese per 15 giorni, ha deciso il consiglio interterritoriale della Sanità spagnola. Nel Paese sono state intanto amministrate finora 939.534 dosi del vaccino anti-covid di AstraZeneca ed è stato individuato un solo caso di trombosi, ha detto la ministra della Sanità, Carolina Darias. La persona colpita da questo problema di salute è in fase di recupero, ha aggiunto Mar¡a Jes£s Llamas, direttrice dell’Agenzia Spagnola del Farmaco. (ANSA).
-
Amazon: sindacati, indisponibilità dialogo, sciopero 22/3
(ANSA) – ROMA, 11 MAR – La trattativa tra Filt Cgl, Fit Cisl, Uiltrasporti e Assoespressi, sulla piattaforma per la contrattazione di secondo livello della filiera Amazon, “si è interrotta bruscamente a causa dell’indisponibilità dell’associazione datoriale ad affrontare positivamente le tematiche poste dal sindacato”. Lo fanno sapere le tre sigle sindacali, in comunicato ai lavoratori, che hanno quindi indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore di tutto il personale della filiera di Amazon, quindi addetti degli hub e gli addetti alle consegne (i driver), lunedì 22 marzo. (ANSA).
-
Alitalia: Fit-Filt-Uilt, nuovo incontro con commissari il 17
(ANSA) – ROMA, 10 MAR – Il primo incontro convocato dai nuovi Commissari Straordinari di Alitalia con i sindacati si è concluso con un nuovo appuntamento per il 17 marzo e la conferma dello “stato di criticità finanziaria in cui versa attualmente l’Amministrazione Straordinaria”, secondo quanto riferisce una nota congiunta di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti diffusa al termine dell’incontro. “Ai Commissari è stata evidenziata – si legge nel testo – la necessità di un continuo e costante confronto quale elemento imprescindibile per una positiva risoluzione della delicata vertenza. È stata ribadita la necessità di assicurare la continuità operativa e finanziaria di Alitalia in A. S., garantendo la regolare erogazione delle retribuzioni”. I sindacati hanno sottolineato poi “l’impossibilità a percorrere uno schema che non preveda l’unicità aziendale, salvaguardando l’occupazione, anche attraverso un più coraggioso piano industriale di Ita”, e “indifferibile urgenza di aprire un confronto di merito fattivo” con il Governo. “Il tempo non è più un elemento neutro!”, dichiarano. (ANSA).