Prova ad accelerare i tempi Palazzo Cernezzi sul fronte del Palazzetto di Muggiò. La vecchia struttura è chiusa da sei anni e per tornare a praticare e ad assistere dagli spalti allo sport di alto livello a Como dovranno passare anni ancora. L’iter per la struttura è stato presentato ieri dall’assessore ai Lavori pubblici, Vincenzo Bella, nella commissione di Palazzo Cernezzi presieduta dal forzista Luca Biondi.Il bando per l’affidamento dei lavori sarà pronto con l’inizio del nuovo anno, almeno nelle intenzioni dell’amministrazione comunale.La nuova struttura polifunzionale che nascerà dalle ceneri del vecchio palazzetto di Muggiò, chiuso dal 2013, ospiterà non soltanto volley, basket, tennis, ma anche pallamano (sport al momento assente in provincia di Como), ginnastica e arrampicata.Il cronoprogramma dei lavori prevede il progetto preliminare nel 2020, il definitivo nel 2021 e l’approvazione dell’esecutivo nel 2022. L’iter terminerà con i collaudi che dureranno all’incirca 1.461 giorni, quindi nell’agosto 2024.L’investimento è di 6 milioni e 900mila euro che comprendono la demolizione del vecchio fabbricato e la nuova costruzione, e sono stati stanziati da Regione Lombardia con la presentazione del progetto nell’ambito del “Patto per la Lombardia”.Infine, tra gli interventi inseriti nel Patto, anche l’impianto di via Acquanera, il centro sportivo di via Longoni con il campo da rugby e la sistemazione degli spogliatoi e la riqualificazione dell’impianto sportivo di via Spartaco.
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…