(ANSA) – SANTIAGO DEL CILE, 10 SET – Scienziati cileni hanno annunciato la scoperta dei resti di uno pterosauro, una specie di ‘lucertola alata’ vissuta nell’era giurassica, nel deserto di Atacama. Si tratta – hanno aggiunto – del primo ritrovamento di resti di questo animale, che aveva una apertura alare fino a due metri, nell’emisfero australe e dell’esemplare più antico mai ritrovato. I fossili del dinosauro, vissuto circa 160 milioni di anni fa in quello che oggi è il deserto di Atacama, sono stati portati alla luce nel 2009, ma solo ora è stato confermato che si tratta di uno pterosauro ranforinchine, la prima creatura del genere trovata nel Gondwana, il supercontinente preistorico che in seguito formarono le masse continentali dell’emisfero australe. Il ricercatore Johnatan Alarcon dell’Università del Cile ha affermato che le creature avevano un’apertura alare fino a due metri, una coda lunga e un muso appuntito. “Si è dimostrato che la distribuzione di questi animali era più ampia di quanto noto fino ad oggi”, ha aggiunto. (ANSA).
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…