(ANSA) – CITTA DEL VATICANO, 29 APR – I dirigenti vaticani, compresi i cardinali Capi Dicastero o responsabili di Enti, e gli amministrativi, dovranno sottoscrivere una dichiarazione nella quale attestano di non avere condanne o indagini per terrorismo, riciclaggio, evasione fiscale. Non potranno avere beni nei paradisi fiscali o investire in aziende che operano contro la Dottrina della Chiesa. E’ quanto stabilisce la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del Papa recante disposizioni sulla trasparenza nella gestione della finanza pubblica. La dichiarazione deve essere sottoscritta all’atto di assunzione dell’ufficio o dell’incarico e poi con cadenza biennale. È inoltre proibito a tutti i dipendenti vaticani – si stabilisce nello stesso ‘decreto legge’ del Papa – accettare regali del valore superiore a 40 euro. (ANSA).
Fai attenzione alla nuova stretta sulle tasse: se non sei laureato, puoi non pagarle; tutti…
Il Como Calcio ha confermato di essere un team attento ai suoi tifosi e durante…
Pippo Baudo ricordato da colleghi e artisti, da Laura Pausini a Giorgia. Ma Pupo sceglie…
Il comune ha deciso di effettuare un'altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la…
Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…