Categories: Notizie locali

Parcheggi per i residenti a Como, assegnate tutte le richieste di primo grado a esclusione di 4 zone

Si è svolto questa mattina presso la Sala Stemmi del Comune di Como, il sorteggio pubblico elettronico per l’attribuzione dei contrassegni residenti nelle zone risultate più inflazionate.

Le istanze pervenute sono state in totale 1729 contro le 1583 dello scorso anno: 1127 domande relative agli stalli con strisce blu (abbonamenti agevolati senza riserva di posto, validi per le aree con parcometro) e 602 per i posti con segnaletica gialla (stalli auto riservati nei settori di Sant’Agostino-via Torno, Città Murata, piazza Volta-via Recchi, viale Rosselli e Borgovico).

Sono stati assegnati i contrassegni per tutte le richieste di primo grado (prima auto senza posto auto di proprietà) a esclusione delle zone blu 1 e 7, gialla 2 e 10.Il sorteggio è stato necessario per gli stalli blu in: zona 1, 25 posti per 51 domande; zona 3, 225 posti per 278 domande; zona 4, 59 posti per 100 domande; zona 7, 63 posti per 93 domande; zona 8, 97 posti per 132 domande; zona 9, 85 posti per 109 domande; zona 10, 70 posti per 103 domande.Per gli stalli gialli: zona 2, 142 posti per 219 domande; zona 10, 49 posti per 147 domande; zona 11, 53 posti per 87 domande.

Le domande non corrispondono al numero di residenti dal momento che ogni persona ha la facoltà di inoltrare la richiesta in più zone e scegliere dopo il sorteggio quale convalidare.

“Quest’anno tutta la procedura era esclusivamente online e le domande sono aumentate– ha commentato il direttore generale di CSU Angelo Pozzoni –Invitiamo chi ha inoltrato la domanda a verificare lo stato della propria richiesta utilizzando la piattaforma e, nel caso di presentazione di più domande per zone diverse, di scegliere quale confermare”.

La posizione in graduatoria può essere verificata attraverso la piattaformahttps://pass.brav.it/como/frontoffice. I residenti che hanno ottenuto l’assegnazione del contrassegno per il 2022 riceveranno una comunicazione via mail con le modalità di pagamento che dovrà essere effettuato dal 18 ottobre al 15 novembre 2021. I contrassegni saranno usufruibili a partire dall’1 gennaio 2022 e avranno validità di un anno, quelli attualmente in vigore scadranno il 31 dicembre 2021. Si consiglia a chi non ha ottenuto il contrassegno agevolato di ricontrollare la propria posizione dopo il 15 novembre per verificare la propria posizione in graduatoria.Le richieste possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno tramite la piattaforma dedicata. Lo sportello di CSU è a disposizione per eventuali chiarimenti allo031/262256dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

2 ore ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

18 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

21 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago