Molte novità all’Università dell’Insubria in materia didiritto allo studio e accoglienza, per avvicinare ancora di più l’ateneo ai suoi studenti e, soprattutto, per renderlo più internazionale e accessibile anche a chi viene da molto lontano. Tra i bandi appena aperti, l’aiuto alle studentesse mamme e agli studenti che vivono momenti di difficoltà, ma anche una nuova politica di accoglienza diffusa che coinvolgerà le famiglie del territorio.
Il primo bando riguarda i benefici per ildiritto allo studio. Come ogni anno i requisiti per l’accesso sono in base al reddito e al merito scolastico, ma con una grande novità, unica in Italia, per lestudentesse mamme: per loro sono previste delle riduzioni di soglia nei parametri di merito, per riconoscere il periodo di maternità. Inoltre si segnala la possibilità di integrare la borsa di studio con un incremento monetario o sotto forma di ausili per glistudenti disabiliche ne facciano richiesta. C’è anche un ritorno alle sovvenzioni speciali, ovvero contributi a fondo perduto fino a 1000 euro, per studenti che hanno subitogravi luttio altri importanti eventi negativi in famiglia tali da pregiudicare la situazione economica o accademica. E oltre ai benefici economici per gli studenti meritevoli c’è la messa in bando di48 posti gratuitinei Collegi di ateneo.
Il secondo bando, riguardante le borse di merito finanziate con fondi di ateneo, si apre il 5 agosto: sono erogate ben77 borse per l’anno accademico 2019-2020. Le novità sono 5 borse di studio per i vincitori delle olimpiadi delle scienze e delle lettere e 2 borse di studio per i vincitori dei concorsi che si sono svolti nell’ambito di TedxVarese e Ted@youth 2019.
Infine, due iniziative volte ad ampliare le tipologie di alloggio nelle sedi di Varese e Como. La prima è l’avvio di un bando aperto diospitalità alla pariper raccogliere la disponibilità delle famiglie degli studenti, ma anche dei “normali” cittadini, ad ospitare, per periodi medio-lunghi, studenti stranieri o italiani provenienti da altre regioni. Sono previsti anche uncontributo mensileper le spese di vitto e alloggio fino a 300 euro e, se chi ospita ha un figlio che è studente all’Insubria,25 ore di collaborazione studentesca pagatedall’ateneo per il suo impegno nel fare da guida all’ospite nei primi momenti di ambientazione.
La seconda grande novità è unbando unico per i posti in collegio, che riguarda sia i posti gratuiti assegnati sulla base del merito, sia quelli a tariffa piena, i cosiddetti posti «uso foresteria». Quelli gratuiti sono rivolti agli studenti italiani, mentre quelli a pagamento sono per studenti Erasmus e «doppio titolo» in ingresso e ai dottorandi. Se avanzano posti alla fine delle assegnazioni delle varie categorie si attinge alla graduatoria dellerichieste «uso foresteria». La novità più significativa di questo bando è che si abbandona la logica della priorità cronologica di arrivo delle domande a favore di una graduatoria di merito.
Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…
Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…