Categories: Notizie locali

Parola d’ordine: «Sorridere sempre»

Confcommercio lancia un’iniziativa per far crescere la cultura dell’accoglienza e dell’attenzione ai visitatoriNon un semplice sorriso, che già di per sé può fare la differenza, ma una “cultura del sorriso”, un’accoglienza a tutto tondo che comprenda cortesia, conoscenza dei luoghi, disponibilità, corretta informazione. Commercianti e operatori turistici pronti a imprimere una svolta sul fronte della capacità di Como e del territorio lariano di mettere a proprio agio e coccolare i turisti ma anche i visitatori della porta accanto e gli stessi comaschi.Presentato ufficialmente ieri, il progetto

“La Cultura del Sorriso” è già decollato con la realizzazione di un video sull’accoglienza, cartelloni ma anche corsi di formazione. In poche settimane si sono tenuti 25 corsi che hanno coinvolto oltre 200 aziende. Per l’iniziativa sono stati stanziati 80mila euro, finanziati da Confcommercio e Camera di Commercio con la partnership di Etv e il patrocinio del Comune di Como.«La cultura del sorriso non è affatto ovvia e scontata – sottolinea Giansilvio Primavesi, presidente di Confcommercio – Vogliamo sensibilizzare il territorio sul reale concetto di accoglienza turistica e far crescere anche nei cittadini la consapevolezza dell’importanza del turista». «Da Como vogliamo far partire un progetto ambizioso, una cambiamento culturale nella gestione dell’accoglienza – aggiunge Graziano Monetti, direttore di Confcommercio – Il turista, e non solo lui, deve trovare un clima positivo sotto tutti i punti di vista».L’obiettivo è coinvolgere l’intera città. «Tutti devono avere la consapevolezza dell’importanza del turista – dice Roberto Cassani, presidente dell’associazione albergatori – Il progetto deve coinvolgere tutti gli attori del territorio, dalle forze dell’ordine a chiunque entri in contatto con i turisti, cittadini compresi». Il suo vice e promotore del progetto, Andrea Camesasca, aggiunge: «Basta con le parole e le lamentele. Ora è il momento di lavorare tutti assieme per la vivibilità del territorio e l’accoglienza, dall’arredo urbano alla indispensabile segnaletica in inglese».L’assessore al Commercio, Gisella Introzzi, propone un confronto per individuare subito iniziative concrete. «Lavoriamo assieme – dice – per rispondere alla necessità di informazione in inglese ma anche per eliminare problemi come l’impossibilità di acquistare biglietti online, ad esempio della Navigazione, o di pagare con carte di credito».

Anna Campaniello

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

7 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

9 ore ago

A Como (e provincia) sempre più persone faticano a trovare un medico di famiglia disponibile

Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…

12 ore ago

Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…

14 ore ago

Ultim’ora: è fallito il re dei mobili “commerciali” | BANCAROTTA: arredò metà delle case italiane

Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…

15 ore ago

“Dove sta andando?” “Dall’estetista” | 15.000€ di multa: dall’1 settembre non si può più fare

Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…

20 ore ago