Categories: News

Parrocchie di Como, arrivano nuovi accorpamenti

Albate saluterà dopo l’estate il prevosto don Antonio e il vicario don Alessandro

Quella del parroco, del pastore di anime è una missione con la valigia sempre pronta. Ogni anno così alcune comunità locali si preparano a salutare i sacerdoti in partenza e quelli in arrivo. Il 2018 verrà però probabilmente ricordato come l’anno di una vera e propria rivoluzione su alcune parrocchie della città. Due realtà storicamente attive e frequentate, con gruppi di giovani, volontari, strutture e società sportive.La nuova geografia della Diocesi di Como prevede infatti una doppia fusione, un’unica unità pastorale per Sant’Agata, Sant’Orsola e Garzola e un’unica unità pastorale per Albate e Muggiò.

Oscar Cantoni, vescovo di Como

A Sant’Agata arriverà dal 1° giugno don Daniele Maola, dove rimangono però il vicario don Davide Pozzi a gestire gli oratori e gli ex parroci don Fausto Sangiani (Sant’Orsola) e don Maurizio Salvioni (Garzola) quali collaboratori.

Sono ben più disorientate le migliaia di fedeli tra Albate e Muggiò. Dal 1° settembre Albate infatti perderà il suo prevosto, don Antonio Fraquelli, che ad Albate era arrivato 27 anni fa e, dopo 7 anni, il vicario don Alessandro Casartelli, che come in precedenza a Monte Olimpino aveva animato un oratorio che è il fiore all’occhiello della Diocesi. Don Alessandro sarà parroco di Montorfano e don Antonio prenderà servizio come collaboratore a San Bartolomeo, a Como.Non sarà una separazione facile e indolore quella della comunità di Albate dai suoi don. Nato a Griante nel luglio del 1942, don Antonio ha festeggiato nel 2016 i suo cinquant’anni di sacerdozio.La principale preoccupazione è ora che le nuove fusioni non si trasformino in un impoverimento delle realtà locali. L’esempio negativo del recente accorpamento tra Sant’Agostino e San Giuliano è sotto gli occhi di tutti. Un grande oratorio chiuso, quello di Sant’Agostino, che serviva i quartieri residenziali di via Torno, via Prudenziana, piazza Amendola, via Ortelli, concentrazione dell’attività su San Giuliano dove la chiesa è di dimensioni minori e stenta a contenere i fedeli.Accorpamenti, quelli decisi dal vescovo di Como, Oscar Cantoni, che non sarebbero, come si può pensare, solo una diretta conseguenza del calo di vocazioni, che porta ad un clero sempre più anziano.«Il ridisegno della geografia in grandi unità pastorali – spiegano dalla Diocesi di Como – è in corso ormai da alcuni anni. Si tratta di seguire la demografia delle parrocchie e di organizzare le attività in equilibrio in base alla presenza di fedeli giovani o anziani. Questo non comporta di solito una diminuzione del numero dei sacerdoti. A Sant’Agata, ad esempio è già stato nominato il nuovo parroco».Per Albate si conosce invece solo la data della partenza del clero attuale e non chi arriva.«Crediamo che la nomina verrà fatta breve e possiamo comprendere l’attaccamento della comunità verso figure da tanti anni così importanti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago