Categories: Notizie locali

Parte il festival “La via lattea”

Il prologo della prima parte della diciassettesima edizione deLa Via Lattea– prodotta dal Teatro del Tempo in stretta collaborazione con la città di Lugano e, in particolare, con la Divisione Cultura – si svolgerà domani al Museo Vela di Ligornetto.

Dedicato a Gabriel Fauré, figura cruciale nel passaggio dal romanticismo alla modernità che scelse Lugano comebuen retiroper dedicarsi alla composizione, il festival La Via Lattea prenderà spunto proprio dalla musica e dalle numerose lettere che il compositore scrisse durante i suoi soggiorni a Lugano – cinque estati, dal 1909 al 1913 – per proporre ai partecipanti un interessante viaggio tra musica, storia e architettura.

Il Programma del Prologo

Barcarollesvenerdì 28 agosto

17.00-18.3019.30-21.00 (replica)

Museo Vincenzo Vela, Ligornetto

Sarà Jean-Philippe Collard, uno dei massimi specialisti di Fauré, ad aprire il cammino venerdì 28 agosto alle 17 (e in replica alle 19.30) con l’esecuzione integrale delle trediciBarcarolles, rara occasione per ascoltare alcune perle della sua produzione pianistica nella cornice ideale del Museo Vincenzo Vela di Ligornetto in occasione del bicentenario della nascita del grande scultore ticinese. Biglietti Fr. 35.– / Fr. 30.–1 / Fr. 25.–2/3.Prenotazioni: entro giovedì 27 agosto per il Prologo. Posti limitati a causa delle misure di protezione Covid-19. Informazioni e programma dettagliato su:www.teatrodeltempo.ch.

La Via Lattea(il cui nome deriva dall’omonimo film di Luis Buñuel che racconta un pellegrinaggio surreale e anacronistico a Santiago de Compostela)non è un festival in senso tradizionale: propone piuttostoun percorso con varie stazioni da raggiungere a piedi (o con mezzi pubblici).Si presenta comeun vero e proprio pellegrinaggio musicaleche assembla in modo originale elementi preesistenti o creati ex novo – composizioni musicali, testi letterari, film… – e li organizza nello spazio e nel tempo, secondo una vera e propria drammaturgia, invitando anche a riscoprire il territorio da una prospettiva inconsueta. È infatti una macrocomposizione fatta di suoni, parole, immagini, sentieri, boschi, colline, fiumi, ponti, nuvole… un’opera “site specific” che nasce dall’interazione continua fra testo e contesto naturale o architettonico, alla ricerca di un contrappunto fra cultura e natura, fra movimento reale nello spazio e movimento virtuale nella mente.La Via Lattea è una partitura scritta nel paesaggio, da eseguire camminando.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora rinnovo patente, a partire da questa età la puoi cestinare: è impossibile riaverla | Anziani trattati come animali

Nuova stretta sancita dal Codice della Strada: se hai questa età, potresti dire per sempre…

4 ore ago

Cartelle esattoriali, comunicato l’accesso ai conti correnti: vi togliamo i soldi direttamente | Corsa ai bancomat per svuotarli

Accesso diretto ai conti correnti per recuperare i debiti accumulati. Riscossione forzata da parte dell'Agenzia…

17 ore ago

UFFICIALE BONUS GIORGIA MELONI, porti lo scontrino e ti ridanno la metà dei soldi: recuperi fino a 2500€ immediatamente | Non ci sono limiti ISEE

Arriva il nuovo incentivo “Bonus Giorgia Meloni”: basta lo scontrino per ricevere subito il rimborso…

19 ore ago

AUMENTO BUSTA PAGA UFFICIALE, ecco quanto percepirai: finalmente puoi comprare casa

Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…

22 ore ago

ULTIM’ORA ROTATORIE, dal 1 Novembre le devi prendere al contrario: la precedenza va data dal lato opposto

Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…

23 ore ago

Detrazione ultim’ora: da quest’anno se dichiari le tue spese in questa data aumenti lo scarico | Porti a casa 2000€ in più

Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…

1 giorno ago