Categories: Notizie locali

Parte l’edizione streaming del Festival della Luce

Ospiti dell’incontro inaugurale domenica 7 giugno, alle 18.30, Angela Bracco,presidente della Società Italiana di Fisica, e Stefano Serra Capizzano, prorettore vicario dell’Università dell’Insubria

Ruota intorno al Sole la settima edizione del “Festival della Luce”, evento che unisce scienza e cultura chiamando a raccolta studiosi ed esperti, che comincia domenica 7 giugno, alle 18.30, in versione online.La manifestazione è organizzata dalla Fondazione “Alessandro Volta” di Como con il Patrocinio del Comune di Como e della Regione Lombardia, sotto l’egida dell’Unesco e la collaborazione del Comitato Scientifico del Festival della Luce Lake Como. Il Festival si concluderà il 21 giugno con una trasmissione speciale in onda alle 21 su Espansione Tv, condotta da Alessandro Cecchi Paone, che ospiterà celebri scienziati, professori universitari e noti divulgatori scientifici che declineranno il tema del Sole attraverso l’arte, la meteorologia, i cambiamenti climatici, la fotografia e l’astrofisica. Numerosi saranno gli ospiti e gli argomenti degli incontri. Ecco il carnet della prima settimana. Per l’incontro inaugurale di oggi Angela Bracco, presidente della Società Italiana di Fisica e Stefano Serra Capizzano, prorettore vicario dell’Università dell’Insubria, illustreranno la collaborazione tra i due istituti. Seguirà, lunedì 8 giugno, l’incontro “Festival in pillole” con Franco Brenna e Federico Canobbio Codelli del Comitato scientifico “Festival della Luce”.Il 9 giugno, sempre con un evento online, verrà inaugurata la mostra “Eppur si muove” al Museo della Seta di Como. Il 10 giugno, Giovanna Tinetti, professoressa di astrofisica all’University College London terrà l’incontro “Alla luce di altri soli”.L’11 giugno il tenente colonnello Daniele Biron parlerà di meteorologia spaziale, mentre il giorno successivo Davide Chiaroni del Politecnico di Milano di fonti rinnovabili.Il 13 giugno Piero Martin (professore di fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, terrà l’incontro “Divertor Tokamak Test (DTT): un Sole in miniatura sulla Terra”. Di cambiamento climatico e biodiversità tratterà invece, il 14 giugno, Lorenzo Ciccarese dell’Istituto Superiore per la Ricerca ambientale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NUOVA LEGGE VOLI AEREI, hai diritto a 600€ di risarcimento: cambia la legge da oggi | Li danno a tutti

La nuova legge sui voli aerei mira a tutelare i viaggiatori: basta una semplice falla…

6 ore ago

RIVOLUZIONE PENSIONI, a quest’età ci vai direttamente: “Potrete godervi i vostri nipoti” | È ufficiale

Con la nuova Legge di Bilancio cambia tutto per i lavoratori: l’età della pensione non…

9 ore ago

Dormivo male, poi ho provato questo trucco giapponese: 8 ore di fila senza mai svegliarmi

Un semplice trucco da mettere in atto per ritrovare il tuo sonno notturno: con questo…

12 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, ha già detto si: approvato il primo superbonus 110 auto | La macchina nuova la paga il governo

In arrivo nuovi incentivi stradali per gli italiani: il Governo lancia un bonus a sorpresa…

16 ore ago

Volavano senza autorizzazioni: la scoperta della Guardia di Finanza che ha portato a quasi 3 milioni di multe

Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…

17 ore ago

l segreto da 10 euro che ha trasformato il mio bagno in un hotel: ti sembrerà di essere in un 5 stelle

C’è una sottile differenza tra un bagno qualunque e uno che trasmette lusso: piccoli dettagli…

18 ore ago