Categories: Notizie locali

Parte l’edizione streaming del Festival della Luce

Ospiti dell’incontro inaugurale domenica 7 giugno, alle 18.30, Angela Bracco,presidente della Società Italiana di Fisica, e Stefano Serra Capizzano, prorettore vicario dell’Università dell’Insubria

Ruota intorno al Sole la settima edizione del “Festival della Luce”, evento che unisce scienza e cultura chiamando a raccolta studiosi ed esperti, che comincia domenica 7 giugno, alle 18.30, in versione online.La manifestazione è organizzata dalla Fondazione “Alessandro Volta” di Como con il Patrocinio del Comune di Como e della Regione Lombardia, sotto l’egida dell’Unesco e la collaborazione del Comitato Scientifico del Festival della Luce Lake Como. Il Festival si concluderà il 21 giugno con una trasmissione speciale in onda alle 21 su Espansione Tv, condotta da Alessandro Cecchi Paone, che ospiterà celebri scienziati, professori universitari e noti divulgatori scientifici che declineranno il tema del Sole attraverso l’arte, la meteorologia, i cambiamenti climatici, la fotografia e l’astrofisica. Numerosi saranno gli ospiti e gli argomenti degli incontri. Ecco il carnet della prima settimana. Per l’incontro inaugurale di oggi Angela Bracco, presidente della Società Italiana di Fisica e Stefano Serra Capizzano, prorettore vicario dell’Università dell’Insubria, illustreranno la collaborazione tra i due istituti. Seguirà, lunedì 8 giugno, l’incontro “Festival in pillole” con Franco Brenna e Federico Canobbio Codelli del Comitato scientifico “Festival della Luce”.Il 9 giugno, sempre con un evento online, verrà inaugurata la mostra “Eppur si muove” al Museo della Seta di Como. Il 10 giugno, Giovanna Tinetti, professoressa di astrofisica all’University College London terrà l’incontro “Alla luce di altri soli”.L’11 giugno il tenente colonnello Daniele Biron parlerà di meteorologia spaziale, mentre il giorno successivo Davide Chiaroni del Politecnico di Milano di fonti rinnovabili.Il 13 giugno Piero Martin (professore di fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, terrà l’incontro “Divertor Tokamak Test (DTT): un Sole in miniatura sulla Terra”. Di cambiamento climatico e biodiversità tratterà invece, il 14 giugno, Lorenzo Ciccarese dell’Istituto Superiore per la Ricerca ambientale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

2 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago