Categories: Cultura e spettacoli

Parte oggi la “Notte europea dei ricercatori”

Scienza e cultura protagoniste nella Notte europea dei ricercatori: a Como gli eventi si moltiplicano per una intera settimana organizzata dall’Università dell’Insubria con altri enti e associazioni del territorio. L’edizione di quest’anno, la quattordicesima in Europa e la settima per l’ateneo, si intitola «Piccoli passi per l’uomo, grandi passi per l’umanità» e celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna. La Notte dei ricercatori – che è fissata venerdì 27 settembre in 300 città del Vecchio Continente, di cui 116 solo in Italia – è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per portare la scienza fuori dai laboratori e dalle aule di studio, a diretto contatto con i cittadini e gli alunni delle scuole. In giro per la città sono in programma esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. Tra le tantissime le attività proposte, segnaliamo quelle organizzate dall’Università dell’Insubria. Si comincia oggi ( 9-13 e 14.30-18) con l’«Officina di didattica e divulgazione della fisica» dedicata al tema del tempo, nell’aula magna del Pontificio Collegio Gallio. Dal 23 al 27 settembre (ore 9-13 e 14-17) sono in programma «A piccoli passi nella tavola periodica di Mendeleev… e sulle tracce di Primo Levi» nei laboratori didattici di chimica e il gioco sull’inquinamento «Fuga dal Particolato» in piazza Valleggio. Sempre dal 23 al 27 ma solo al pomeriggio (ore 14-18) in via Valleggio 11 si visita una mostra didattica interattiva dedicata alla Luna. Mercoledì 25 e giovedì 26 settembre (ore 10-12), in via Valleggio 11 «Little boxes!», un laboratorio ludico per riprodurre in piccolo i grandi fenomeni della geologia. Giovedì 26 (ore 11-12.30) nell’Aula Magna di via Valleggio 11 c’è «Mate+Magia», una conferenza spettacolo per scoprire cosa unisce matematica e giochi di prestigio, e in contemporanea una visita guidata alla scoperta del Chiostro e della Basilica di Sant’Abbondio. La giornata finale, del 27 settembre, sarà in piazza Valleggio. La mattina (ore 9.30-12.30) sono previsti «Passeggiate d’arte nella Tavola Periodica» e 9.30-12.30 e «Scienziati in viaggio… sulla Luna». Dalle ore 18 gran finale della manifestazione con i racconti della Scuola di Como, un apericena “lunare” e, dalle 20 alle 23, l’osservazione del cielo, in collaborazione con l’osservatorio astronomico Sormano. Informazioni, programma completo e prenotazioni (alcuni eventi sono già sold out) sul sitowww.uninsubria.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…

2 ore ago

5 cose da fare a Como completamente gratis | Col portafoglio pieno avrete anche mille like sui social

E' assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro!…

5 ore ago

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

8 ore ago

Violenza sessuale su tre ragazze minorenni | Il professore a processo

Chiusura delle indagini nei confronti dell'ex professore di Cantù accusato di violenza da tre ragazzine…

9 ore ago

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

13 ore ago

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

24 ore ago