Una nuova impresa del mirino dello scalatore comasco Luca Schiera, che è in Sud America con l’altro lariano Paolo Marazzi.I due – portacolori dei Ragni di Lecco – puntano all’area del Campo de Hielo Norte (in italiano i Campi di ghiaccio del Nord), in Cile nel Sud della Patagonia, uno dei ghiacciai più grandi del al mondo, in una zona che ancora inesplorata da un punto di vista alpinistico. Infatti – è spiegato sul sito dei Ragni – non ci sono ancora informazioni precise su montagne e sulle vie di accesso, e non sono ancora state tracciate vie tecniche su queste pareti.Schiera e Marazzi hanno all’attivo spedizioni in tutto il mondo: Pakistan, Groenlandia, Isola di Baffin e nella stessa Patagonia, dove insieme hanno realizzato la prima salita del remoto Cerro Mariposa. Sempre in Su America Schiera in passato ha già conquistato la vetta del Cerro Pollone (2.579 metri) aprendo una nuova via, oltre che Fitz Roy, Cerro Torre e Torre Egger.«Scaleremo in stile alpino, cercando di sfruttare al meglio le brevi finestre di bel tempo che speriamo di trovare – ha detto alla partenza Luca Schiera – Il nostro interesse si è focalizzato in particolare su due pareti che alternano solido granito a tratti di misto e ghiaccio, ma potremmo anche decidere, in base alle condizioni, di tentarne altre».«Il rientro ci occuperà alcuni giorni e dovrebbe avvenire entro la fine di gennaio, ci prepareremo comunque ad un’attesa maggiore nel caso in cui il tempo dovesse impedirci di lasciare la truna (il bivacco che viene scavato nella neve, ndr)».
Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…
Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…
I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…
Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…
Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…