Patria e Plinio, due destini diversi ma pagine di storia della navigazione lariana comunque importanti. Il primo attende l’ok della Soprintendenza per l’allestimento dei nuovi arredi per poter tornare a navigare per il calendario di crociere turistiche progettato dalla nuova società di gestione, per ora può farlo solo rimorchiato, ed è alla fonda di fronte a Villa Olmo. Il secondo (quello che ne rimane, ossia tonnellate di metallo senza motori né complementi) giace sul fondo del lago di Mezzola di fronte a Verceia dove è colato a picco dopo un temporale, nove anni fa. Di questi due gloriosi piroscafi del Lario si parlerà in due convegni alla presenza di esperti e storici, il 5 ottobre alle 17 per il Plinio e il 19 ottobre alla stessa ora per il Patria, al Museo della Barca Lariana di Pianello Lario in via Regina 1268.
Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…
E' assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro!…
Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…
Chiusura delle indagini nei confronti dell'ex professore di Cantù accusato di violenza da tre ragazzine…
Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…
Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…