Categories: Cronaca

Patria, si attende l’ok del ministero

Attese probabilmente lunghe per sbloccare il destino del piroscafo Patria, vanto della navigazione sul nostro lago e al centro di una vicenda lunga come un romanzo. Il ministero dei Beni Culturali deve ancora dare il suo parere sulla relazione tecnica e storica stilata da un esperto lariano di battelli per dare il certificato di bene culturale storico al natante comasco. E poi si dovrà attendere un ulteriore parere del ministero sui lavori di ristrutturazione previsti per farlo tornare a navigare il crociere di lusso sul lago.Ecco l’antefatto. La società Lake of Como Steamship Company Snc, costituita da Giorgio Porta ed Enrico Guggiari, a novembre dello scorso anno si è aggiudicata l’appalto ottenendo il via libera della commissione tecnica provinciale ed è come detto tuttora in attesa di conoscere il verdetto romano, prima di poter dare il via libera ai lavori di ristrutturazione. In altre parole i Beni Culturali devono decretare sulla base di una relazione dettagliata sul piano ingegneristico e storico con tanto di disegni e fotografie che il piroscafo sia a tutti gli effetti anche formalmente un bene storico.La relazione è stata consegnata a febbraio e pare che a metà mese di settembre massimo alla fine di settembre il parere sarà in arrivo a Como. Intanto il piroscafo è ormeggiato all’attracco pubblico di Villa Olmo.Per essere prosaici, senza certificazione che ne attesti la qualifica di bene storico, è un pezzo di ferro galleggiante, senza pedigree certificato. Senza “patente” storica.E poi è vuoto, senza arredi dopo il restauro di scafo e parti meccaniche fortemente voluto da Piercesare Bordoli in qualità di presidente della associazione culturale cittadina Famiglia Comasca in seguito al quale è stato affidato all’amministrazione provinciale.Il progetto presentato dai due imprenditori Porta e Guggiari è ambizioso: mini crociere, da tre giorni massimo, sul lago di durante i mesi estivi, mentre per il resto dell’anno mettere a disposizione il piroscafo per ospitare eventi culturali, come mostre ed eventi. Altri laghi come quello di Costanza ad esempio offrono esempi in merito.Il tutto comporterà un adeguato adattamento degli interni, di fatto a quanto pare un ripensamento ex novo dell’arredo, e qui c’è l’altro corno del problema. Il ministero ai Beni Culturali tramite la Soprintendenza dovrà dare un ulteriore parere sul progetto una volta determinata la storicità del bene.Altri tempi tecnici che allungano il diario di bordo, in una navigazione che per ora procede come sul dirsi a vista

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ma che c… dici?” | Commesso Eurospin svela a un cliente la provenienza della frutta: ecco perché costava poco

Eurospin, il commesso svela al cliente la provenienza della frutta: scoperta incredibile, tutti i dettagli…

30 minuti ago

Clienti Fiat nel panico totale: appare a tutti il “TIC DELLA MORTE” sul quadro | Puoi portarla allo sfasciacarrozze

Dopo soli 75.000 chilometri l'auto si inchioda: non c'è nulla da fare, neppure l'elettrauto può…

2 ore ago

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

6 ore ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

8 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

11 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

13 ore ago