Categories: Territorio

Patrizia Maesani su Ticosa e aree strategiche: «No a una pianificazione a macchia di leopardo»

«L’area Ticosa vive o muore assieme ad altre aree strategiche di Como: Sant’Anna, San Martino e Caserme: qualsiasi pianificazione che prescinda da questo principio mette a rischio l’equilibrio dell’intera città».La presidente delle commissione urbanistica del capoluogo, Patrizia Maesani, interviene nel dibattito sul futuro del comparto di via Grandi sottolineando un punto a suo modo di vedere essenziale: il metodo.«Tutte le proposte che ho visto in questi giorni – scrive Maesani in una lettera- intervento indirizzata alCorriere di Como– sono partite dalla destinazione d’uso dell’area dimenticando che prima dei contenuti bisogna forse porsi il problema di metodo condiviso».Che cosa serve alla nostra città?, si chiede Maesani. E in quale direzione sta andando Como?«Abbandonata la sola vocazione industriale quale destino economico si sta avverando» per il capoluogo lariano? E questo futuro, «passa soltanto dal turismo»? La risposta che si dà la presidente della II commissione è chiara: «L’urbanistica non è intuizione ma la sintesi» di più azioni, frutto di «analisi interdisciplinari. Siamo sicuri che la pianificazione di un comparto così esteso e ubicato in zona strategica possa essere operata in maniera del tutto svincolata da quanto accade o accadrà nelle aree circostanti? L’asse San Rocco – San Rocchetto sta già correndo verso un cambiamento radicale grazie agli interventi di privati. Ed è imprescindibile tenerne conto».L’area Ticosa «non è una monade leibniziana – insiste Maesani – vive o muore assieme ad altre aree strategiche». Qualunque pianificazione «che prescinda da questo principio mette a rischio l’equilibrio dell’intera città».Maesani non chiede tuttavia «una pianificazione dirigista. Ma fra il dirigismo e lo spontaneismo intuitivo, a volte più dettato da suggestioni che da vere analisi multidisciplinari, esiste il metodo». Che permette di produrre «una pianificazione congiunta» pubblico-privata, «anche viabilistica» e una «pianificazione basata su una visione di città».Ciò che non serve è un’urbanistica pensata e realizzata a «macchia di leopardo». Di qui la necessità di dialogare in modo serrato con tutti gli enti coinvolti – Regione, Demanio, Provincia e così via – e di raggiungere in tempi brevi una soluzione condivisa «operando scelte anche importanti».

Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

8 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

11 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

16 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago