Categories: Notizie locali

Patronati, raccolta di firme a Porta Torre per evitare il taglio dei servizi ai cittadini

Ieri presidio contro la legge di stabilità. «La situazione è critica»

(f.bar.) La pioggia torrenziale non ha fermato i patronati. La posta in gioco è troppo alta per farsi scoraggiare e così ieri mattina alle 10 in punto, sotto Porta Torre, gli operatori comaschi dei patronati hanno sensibilizzato la cittadinanza. A causa dei tagli previsti all’interno della legge di stabilità saranno infatti costretti a ridurre il personale e a chiudere alcune delle sedi presenti sul territorio. Ma, soprattutto, non potranno garantire ai cittadini più deboli tutte quelle attività

oggi assicurate gratuitamente.«Siamo qui, in mezzo alla strada, proprio per spiegare alle tante persone che magari non si sono rese conto di quanto sta accadendo che cosa potrebbe riservare il futuro prossimo – hanno detto ieri mattina i rappresentanti dei patronati Acli, Inas, Inca e Italuil della provincia lariana – Purtroppo la situazione è critica».E in tanti, nonostante la pioggia battente, attirati dalla mobilitazione si sono fermati per capire cosa stesse accadendo. «Molti si sono fatti spiegare i rischi della manovra. E hanno firmato la nostra petizione», hanno detto i responsabili dell’iniziativa.Per scongiurare i tagli previsti nella legge di stabilità, i patronati aderenti al Cepa (Centro patronati) hanno infatti avviato una petizione, cartacea o elettronica, all’indirizzo www.tituteliamo.it.E ieri, dopo mezz’ora, di firme ne erano già state messe più di 30. «Fortunatamente ora possiamo contare anche su alcuni emendamenti presentati in Parlamento proprio per cercare di scongiurare questi tagli», hanno sottolineato i rappresentanti di Acli, Inas, Inca e Italuil.Nella legge di stabilità, va detto, sono previsti tagli complessivi per 150 milioni di euro. In provincia di Como i patronati dispongono di 26 sedi, 108 recapiti e 41 dipendenti. Una struttura capillare, per far fronte alle necessità degli utenti, che verrà messa in difficoltà. Tutto ciò nonostante sia stato recentemente calcolato come, su scala nazionale, il sistema dei patronati faccia risparmiare alla pubblica amministrazione ben 657 milioni di euro ogni anno. Si tratta di una somma superiore di oltre 200 milioni rispetto alla cifra mediamente destinata ogni anno al “Fondo patronati”.Nel nostro territorio sono a rischio quasi un terzo dei dipendenti, con ripercussioni sull’offerta ai cittadini che, però, continueranno a versare le stesse tasse per un servizio che verrà invece ridotto a fronte di una mole di lavoro in continuo aumento. Basti pensare che le pratiche aperte nel 2013 in provincia di Como erano quasi 76mila e che i tagli metterebbero a rischio la gratuità del servizio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

2 ore ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

18 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

21 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago