(ANSA) – PAVIA, 29 LUG – Figura anche l’epidemia colposa, oltre a peculato e turbata libertà del procedimento, tra le ipotesi di reato sulle quali sta indagando la Procura della Repubblica di Pavia in merito all’accordo tra il Policlinico San Matteo e la Diasorin per l’effettuazione dei test sierologici per la diagnosi da Covid-19. A darne notizia è oggi il quotidiano “La Provincia pavese”. I magistrati stanno cercando di capire se la partenza solo a fine aprile dei test possa aver contribuito al mancato contenimento della diffusione del Coronavirus. In particolare si sta facendo luce sul periodo compreso tra il 23 marzo (data in cui venne sottoscritto l’accordo tra il San Matteo e la società piemontese) e il 17 aprile, giorno in cui arrivò l’autorizzazione al marchio CE indispensabile per effettuare i test sierologici. Sono 8 gli indagati dalla Procura di Pavia: l’avviso di garanzia è giunto nei giorni scorsi ai vertici del San Matteo e della Diasorin. (ANSA)
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…
Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…
Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…