Categories: Cronaca

Pendolari del lago, cento firme e social network

Nel gruppo creato da un giovane studente anche i quattro consiglieri regionali“Studenti e pendolari colpiti e affondati”. Ha raccolto decine di adesioni in poche ore la pagina Facebook creata per protestare contro i tagli ai mezzi della Navigazione che scatteranno lunedì prossimo.La contestazione naviga veloce in rete, mentre ha già sfiorato quota 100 firme la petizione promossa, nei giorni scorsi, direttamente tra i viaggiatori abituali degli aliscafi.Sul più noto tra i social network, a prendere l’iniziativa è stato un giovane studente dell’Altolago, Eros Robba.«Vi sembra normale che io, da lunedì prossimo, uscendo da scuola alle 13, se volessi fermarmi a pranzo a Como, prima delle 20.23 non sarei a Dongo? È scandaloso», scrive Eros Robba in apertura del “gruppo aperto”, ossia della pagina realizzata per raccogliere anche online consensi alla protesta dei pendolari del lago.Ieri pomeriggio, le adesioni avevano già raggiunto quota 76. Tra i sostenitori della protesta online compaiono anche volti noti quali Daniela Santanché, l’ex ministro Giorgia Meloni e numerosi politici del territorio, a partire dai quattro consiglieri regionali lariani: gli esponenti del Pdl Giorgio Pozzi e Gianluca Rinaldin, il leghista Dario Bianchi e il capogruppo del Pd Luca Gaffuri.Nell’elenco anche gli assessori di Palazzo Cernezzi Sergio Gaddi, Maurizio Faverio e Stefano Molinari e quelli di Villa Saporiti Ivano Polledrotti e Simona Saladini. Sono stati tutti iscritti dal fondatore del gruppo.Decine i messaggi pubblicati dagli aderenti al gruppo. Roberta Materazzo, pendolare di Domaso, dice chiaramente: «Gli utenti saranno fregati, in particolare gli studenti e i pendolari».«Evitare gli sprechi fatti prima non era forse una scelta migliore? – scrive Roberta – Eliminare i catamarani troppo costosi, sia per carburante sia per il personale rispetto agli aliscafi, sarebbe stata forse una scelta oculata».«Se il motivo dei tagli è risparmiare – continua la pendolare – perché si sceglie di continuare a far fare corse ai catamarani, tanto più costosi e più lenti rispetto agli aliscafi? Aspettiamo che ai tagli delle corse, agli aumenti delle tariffe e ai ventilati tagli del personale seguano scelte fatte nell’interesse degli studenti, già fortemente penalizzati dall’assenza di scuole sul territorio, e dei pendolari lavoratori, penalizzati dall’assenza di una rete ferroviaria e dal traffico sulla Regina».Accanto alla protesta online prosegue a pieno ritmo anche la raccolta firme promossa tra i viaggiatori abituali. Ieri pomeriggio, le adesioni avevano già sfiorato quota cento.

Anna Campaniello

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

1 ora ago

Violenza sessuale su tre ragazze minorenni | Il professore a processo

Chiusura delle indagini nei confronti dell'ex professore di Cantù accusato di violenza da tre ragazzine…

2 ore ago

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

6 ore ago

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

17 ore ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

19 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

20 ore ago