Categories: Notizie locali

Pendolari infuriati: «Basta teatrini politici, vogliamo le opere»

«Siamo stufi di assistere al teatrino politico, vogliamo vedere le opere realizzate, non i politici che giocano a rimpiattino». I portavoce del comitatopendolari Como-Leccointervengono duramente nel dibattito scoppiato dopo la pubblicazione dell’elenco delle opere che saranno finanziate nell’ambito delle infrastrutture per leOlimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina. Il territorio lariano aspettava i 78 milioni di euro promessi per l’elettrificazione della linea Como-Lecco, ma l’intervento non è stato previsto.«Regione Lombardia sta portando avanti solo poche timide iniziative per i potenziamenti ferroviari in generale – sottolineano i pendolari – Ciò è dimostrato dal fatto che dei 473 milioni di euro messi a disposizione nell’ambito di questi finanziamenti, la maggior parte è destinata alle strade e dei soldi dedicati alla ferrovia un’altra buona parte viene usata per i sottopassaggi e l’eliminazione dei passaggi a livello: più che essere interventi ferroviari sono opere stradali».I pendolari chiedono alla Regione di intervenire per fare in modo che l’elettrificazione della linea entri a far parte delle opere finanziate. «Quello che è stato presentato nei giorni scorsi a Sondrio è una “Bozza di Decreto Ministeriale”, quindi c’è tempo per correggerla – sottolinea il Comitato – Siamo convinti che se c’è la volontà di elettrificare la Como-Lecco, una soluzione si possa trovare».«Se Regione Lombardia non vuole tornare sui suoi passi, per inserire la Como-Lecco tra gli interventi da finanziare con il “fondo olimpiadi” statale, si valutino altre possibilità – aggiungono i pendolari – ad esempio quella scelta in Piemonte per la linea Alba-Bra, il cui investimento per l’elettrificazione è stato sostenuto a metà da Reti Ferroviarie Italiane e Regione Piemonte».«Il momento per agire è questo – concludono i pendolari del territorio – Le province di Lecco e Como meritano quest’opera, che è fondamentale anche per i lavoratori frontalieri, poiché grazie all’elettrificazione si potranno estendere i servizi Tilo dalla Svizzera verso la Brianza Comasca e Lecchese».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il linguaggio del cibo come narrazione negli anime giapponesi | La mostra per gli amanti di Miyazaki

Arriva la mostra "Itadakimasu". Il rito del cibo visto attraverso la poesia degli anime. Una…

2 ore ago

Carta d’Identità, addio definitivo alla versione cartacea | Devi correre al Comune: ti tocca cambiarla anche se non è scaduta

Lungo iter burocratico e nuovi problemi all’orizzonte per chi ha la versione cartacea della carta…

8 ore ago

Una telefonata ha sbloccato tutto: William e Harry hanno trovato un accordo | La pace tra i due fratelli adesso è più vicina

La famiglia reale inglese è da sempre legata agli scandali e adesso a tenere banco…

10 ore ago

Alisha Lehmann, la star dei social con moltissimi follower vive una bella esperienza col Como Calcio

Una delle calciatrici più glamour è in Serie A. Il Como calcio ha rubato alla…

11 ore ago

Blocco della BUSTA PAGA: questi lavoratori si ritroveranno senza assegno | Si prende tutto l’Agenzia delle Entrate

Il nuovo anno prevede per i lavoratori un'ulteriore stretta sulla busta paga: i dipendenti rischiano…

14 ore ago

Aprite il portafogli e buttate i soldi che avete: le BANCONOTE adesso sono carta straccia | Non ci pagate nemmeno un caffè al bar

Come mai se aprite il portafoglio e trovate queste banconote dentro potete anche "buttarle" essendo…

16 ore ago