Categories: Notizie locali

Pendolari infuriati: «Basta teatrini politici, vogliamo le opere»

«Siamo stufi di assistere al teatrino politico, vogliamo vedere le opere realizzate, non i politici che giocano a rimpiattino». I portavoce del comitatopendolari Como-Leccointervengono duramente nel dibattito scoppiato dopo la pubblicazione dell’elenco delle opere che saranno finanziate nell’ambito delle infrastrutture per leOlimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina. Il territorio lariano aspettava i 78 milioni di euro promessi per l’elettrificazione della linea Como-Lecco, ma l’intervento non è stato previsto.«Regione Lombardia sta portando avanti solo poche timide iniziative per i potenziamenti ferroviari in generale – sottolineano i pendolari – Ciò è dimostrato dal fatto che dei 473 milioni di euro messi a disposizione nell’ambito di questi finanziamenti, la maggior parte è destinata alle strade e dei soldi dedicati alla ferrovia un’altra buona parte viene usata per i sottopassaggi e l’eliminazione dei passaggi a livello: più che essere interventi ferroviari sono opere stradali».I pendolari chiedono alla Regione di intervenire per fare in modo che l’elettrificazione della linea entri a far parte delle opere finanziate. «Quello che è stato presentato nei giorni scorsi a Sondrio è una “Bozza di Decreto Ministeriale”, quindi c’è tempo per correggerla – sottolinea il Comitato – Siamo convinti che se c’è la volontà di elettrificare la Como-Lecco, una soluzione si possa trovare».«Se Regione Lombardia non vuole tornare sui suoi passi, per inserire la Como-Lecco tra gli interventi da finanziare con il “fondo olimpiadi” statale, si valutino altre possibilità – aggiungono i pendolari – ad esempio quella scelta in Piemonte per la linea Alba-Bra, il cui investimento per l’elettrificazione è stato sostenuto a metà da Reti Ferroviarie Italiane e Regione Piemonte».«Il momento per agire è questo – concludono i pendolari del territorio – Le province di Lecco e Como meritano quest’opera, che è fondamentale anche per i lavoratori frontalieri, poiché grazie all’elettrificazione si potranno estendere i servizi Tilo dalla Svizzera verso la Brianza Comasca e Lecchese».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

48 minuti ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

14 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

19 ore ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

23 ore ago

Incredibile ma vero: Como surclassata anche da Caserta | Il dato fa impressione: mai visto niente di simile

Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…

1 giorno ago