Il bilancio dell’operazione “Ambulatori aperti”La sperimentazione della Regione si è conclusa ieri ma potrebbe ripartire a settembreLe visite fuori orario piacciono ai pazienti comaschi. In poco più di due mesi, nell’ambito dell’operazione “Ambulatori aperti”, l’azienda ospedaliera Sant’Anna ha erogato circa 500 prestazioni in momenti inusuali, nei quali le attività ordinarie sono abitualmente precluse, in particolare nella fascia serale e il sabato. Dopo una pausa nel mese di agosto, il progetto potrebbe ripartire già a settembre.La sperimentazione, voluta dalla Regione, è stata avviata nella seconda metà del mese di maggio e si è conclusa ieri. I risultati appaiono incoraggianti. Nei presidi dell’azienda ospedaliera Sant’Anna, sono 465 i pazienti che hanno fissato appuntamenti fuori orario per un totale di circa 500 prestazioni erogate. Le visite più richieste sono state quella fisiatrica e quella cardiologica con elettrocardiogramma.
Il progetto ha interessato l’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia e i presidi di Menaggio e Cantù. Nel primo caso, i medici hanno effettuato 116 visite cardiologiche e 143 fisiatriche, mentre sono 50 i pazienti che hanno prenotato ecografie ed ecodoppler per un totale di 56 prestazioni erogate nell’ambito della sperimentazione.All’ospedale Erba Renaldi di Menaggio sono state effettuate 60 prestazioni radiologiche per 38 pazienti. Al Sant’Antonio Abate di Cantù, infine, sono stati 102 gli accertamenti eseguiti tra Tac e Risonanze magnetiche per un totale di 88 utenti.Tra le specialità coinvolte nella sperimentazione compare poi la radioterapia, con 30 pazienti che al Sant’Anna hanno potuto effettuare le terapie in orari insoliti, un’opportunità che ha permesso di tagliare i tempi d’attesa.«Per quanto concerne le prestazioni di radioterapia – precisano dall’azienda di via Ravona – queste non sono prenotazioni effettuabili tramite il Centro unico di prenotazione (Cup) e gli sportelli classici. I pazienti sono inseriti nella lista direttamente dall’oncologia o da altre unità operative che li hanno in cura. In questi due mesi, con l’ampliamento degli orari, per la radioterapia sono state abbattute le liste d’attesa, che pure erano brevi. A ogni paziente, 30 in totale, sono state effettuate più prestazioni: visita, piano di terapia con Tac e ciclo di radioterapia vero e proprio».Chiusa la sperimentazione, il progetto sarà sospeso da oggi e per l’intero mese di agosto. Visto il successo riscosso tra i pazienti, però, se la Regione confermerà i finanziamenti, l’operazione dovrebbe riprendere già a settembre. «Qualora la Regione dovesse chiederci di proseguire con l’offerta di prestazioni serali o il sabato – ha confermato il direttore sanitario dell’azienda ospedaliera Sant’Anna, Giuseppe Brazzoli – la nostra azienda ospedaliera sarà pronta a soddisfare la richiesta».Il calendario, qualora fosse confermato, sarà comunicato entro la fine di agosto per poter avviare le prenotazioni. Nei giorni scorsi, il presidente della Lombardia, Roberto Maroni, aveva confermato la volontà di proseguire il progetto a settembre. «L’operazione ambulatori aperti è un successo – ha detto – Il risultato parziale di questa sperimentazione è molto confortante con oltre 41mila prestazioni prenotate in 14 strutture, dal 17 maggio al 20 luglio, quindi in soli due mesi».«I numeri – ha aggiunto il presidente della Regione – ci dicono che l’operazione sta funzionando. Oltre il 60% di queste prenotazioni vengono richieste negli orari serali, il resto il sabato e la domenica. Adesso studieremo il sistema per fare in modo che dal 1° di settembre questa operazione coinvolga tutti gli ospedali della Lombardia. Vogliamo estendere un sistema che in questi primi due mesi ha dimostrato di funzionare».
Anna Campaniello
TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…
Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…
La notizia ha dell'incredibile: da oggi pensateci due volte, prima di portare i vostri bambini…
Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…
Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…
Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…