Passaggio importante nel mondo della televisione e delle politiche della comunicazione: il consiglio di Agcom, l’Autorità di Garanzia per le Comunicazioni, ha approvato e pubblicato il nuovo Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio digitale terrestre.Un passaggio accolto con soddisfazione dagli operatori del settore. «Esprimo il mio apprezzamento sull’operato dell’Agcom – ha dichiarato il comasco Maurizio Giunco, presidente dell’Associazione Tv locali di Confindustria Radio Tv – L’Autorità di Garanzia per le Comunicazioni, nell’ambito del procedimento per l’aggiornamento del piano, ha presentato al comparto televisivo locale diverse soluzioni di pianificazione alternative che ci hanno consentito di esprimere le nostre considerazioni e suggerimenti. Le nostre richieste – continua Giunco – presentate sia al Tavolo di coordinamento TV 4.0 che in audizione Agcom, volte ad attenuare le ricadute sul settore determinate dal superamento della riserva del terzo delle frequenze alle tv locali, sono state pienamente accolte da Agcom. In particolare apprezziamo lo sforzo di costruire aree tecniche per quanto possibile limitate all’ambito territoriale delle singole regioni», conclude il presidente dell’Associazione Tv locali di Confindustria Radio Tv.Dopo il passaggio in Agcom, ora la questione dovrà essere affrontata dal Ministero dello Sviluppo economico.
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…