Oggi la Fondazione Alessandro Volta ha fatto il punto sulle attività svolte durante l’anno: dalla Lake Como School a “Sulle Orme di Volta 2”, passando per il Festival della Luce e gli appuntamenti di “Fondazione Volta Incontra”.
L’anno si concluderà con la presentazione al Comune di Como di un progetto esecutivo sul Tempio Voltiano ai giardini a lago (foto): un piano di fattibilità per adeguarlo alle esigenze museali moderne e nell’ottica dell’inserimento in un lungo percorso turistico e museale che colleghi la Casa di Volta, il mausoleo, il Faro Voltiano, la Torre Gattoni, il Liceo Classico Alessandro Volta, la chiesa di San Donnino (dove Volta fu battezzato) per concludersi al monumento Life Electric di Libeskind.
Tra le novità dell’anno prossimo presentate oggi, la fusione del Festival della Luce con 8208 Lighting Design Festival e con l’Energy Forum, dando vita a tre momenti – con un tema unico: la luna – che si svilupperanno a marzo, maggio ed in autunno. Si promuoveranno anche azioni di valorizzazione delle figure di Alessandro Volta e Plinio il Vecchio nelle scuole del territorio, come simboli di cultura scientifica ed umanistica. Il legame con Plinio sarà sancito anche dalla partecipazione al progetto “Como Città dei Plinii”, in occasione delle celebrazioni (2023/2024) per il duemillesimo anniversario della nascita di Plinio il Vecchio.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…