Il provvedimento – Il controllo dei varchi e dei mezzi in sosta sarà affidato agli ausiliari, alla polizia locale e ai volontariDa venerdì 6 luglio e fino al 9 settembre addio a 24 parcheggi. E viale Geno torna senza auto nei weekendTutti a piedi o in bicicletta. Sembra essere questa la linea sempre più “verde” della nuova giunta di Como, guidata da Mario Lucini.Dopo il progetto – che è stato dibattuto nei giorni scorsi – di ampliare le zone a traffico limitato esistenti in città, arriva infatti da Palazzo Cernezzi un’altra idea per valorizzare le bellezze di Como e spegnere, almeno nel periodo estivo, i motori delle auto.«Piazza De Gasperi diventerà pedonale per l’intera estate. Da venerdì 6 luglio finoal 9 settembre stop alle auto – spiega l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Como, Daniela Gerosa – Del resto è l’unica piazza che ancora si affaccia sul lago e non è in qualche modo ostacolata dal cantiere delle paratie. Attendiamo volentieri proposte da parte dei commercianti per poterla animare».Verranno dunque eliminati i 24 posti esistenti per lasciare spazio a pedoni e turisti. Mentre i 4 stalli destinati ai residenti verranno spostati, a rotazione, nelle aree circostanti. Questa è la vera novità dell’estate 2012, oltre all’ormai collaudata chiusura dell’area di viale Geno che «rappresenta una zona di grandissimo pregio – aggiunge l’assessore Gerosa – Vista la situazione del lungolago è anche l’unica parte della città fruibile e per questo motivo abbiamo deciso di riproporre la chiusura della strada nel fine settimana per tutto il periodo estivo».Per la precisione, anche in questo caso, la chiusura entrerà in vigore il prossimo fine settimana (venerdì 6 luglio), e si protrarrà per tutti i weekend estivi fino a domenica 9 settembre.«Il provvedimento redatto dagli uffici competenti – prosegue l’assessore Daniela Gerosa – prevede anche l’istituzione di una pista ciclabile, delimitata da apposita segnaletica, nel tratto del lungolago Trieste compreso tra piazza Matteotti e piazza De Gasperi».In questo periodo di tempo, dalle 20 alle 24 di venerdì e sabato e dalle 14 alle 24 di domenica e festivi, l’ingresso dei veicoli sarà subordinato alla disponibilità di posti auto (per le tariffe verranno riproposte quelle già in vigore l’anno scorso e cioè 2,20 euro all’ora dalle 18 alle 24 di venerdì, sabato e festivi e 1 euro all’ora per la fascia oraria 9-18 di sabato e festivi).Il controllo dei varchi e delle auto parcheggiate sarà affidato agli ausiliari della sosta (dipendenti Csu) che verranno coadiuvati dalla polizia locale e delle associazioni di volontari. Il transito verrà garantito, ovviamente, ai veicoli di soccorso, ai taxi, ai titolari del posto auto privato, ai clienti degli alberghi Marcos e Funicolare e ai residenti muniti di permesso per la sosta nei posti riservati. Infine novità anche per quanto riguarda le tariffe applicate in una serie di strade limitrofe.Per contenere, infatti, la “pressione” del traffico nella zona di Sant’Agostino, visto anche il potenziamento dell’offerta di parcheggi dopo l’apertura dell’autosilo Valduce, le tariffe dei posti auto di largo Leopardi, via Manzoni, piazza Amendola, via Foscolo, piazza Matteotti e piazza Croggi, «verranno allineate a quelle vigenti nei parcheggi più centrali (1 euro la prima ora, 2 euro le successive ore), garantendo l’agevolazione tariffaria per i residenti (160 euro anno)», spiega sempre l’assessore Gerosa.In queste aree la sosta sarà a pagamento nelle attuali fasce orarie (dalle 7 alle 21 in largo Leopardi, dalle 8 alle 20 in piazza Amendola e via Manzoni e dalle 9 alle 20 piazza Matteotti e via Foscolo).
Fabrizio Barabesi
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…