(ANSA) – MILANO, 11 DIC – Alla vigilia del 51/o anniversario della strage di Piazza Fontana, l’Anpi di Milano ricorda come quel venerdì del 12 dicembre 1969 “alle 19 appena due ore e 23 minuti dopo la strage di piazza Fontana, nella sede storica dell’Anpi di Milano, in via Mascagni 6, si riuniva il Comitato Permanente Antifascista per la Difesa dell’Ordine Repubblicano”. Morirono 17 persone nella sede della Banca nazionale dell’Agricoltura. Il Comitato si era costituto nel maggio del 1969, all’indomani delle bombe neofasciste alla Fiera Campionaria e alla Stazione Centrale di Milano e, ricorda il presidente dell’Anpi milanese, Roberto Cenati, il giorno della strage “non ebbe esitazione a denunciare l’orrendo crimine “ispirato e organizzato da forze reazionarie che nelle provocazioni e nel terrorismo cercano l’occasione per avventure autoritarie”. “Da allora – sottolinea Cenati – il Comitato Permanente Antifascista ha costituito e costituisce, oggi più che mai punto di riferimento indispensabile per la difesa della democrazia e delle istituzioni repubblicane”. (ANSA).
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…