La professoressa Silvia Giorcelli, dell’Università di Torino sarà ospite l’8 ottobre alle 12 dei canali social e del canale YouTube della Scuola Normale di Pisa per parlare dell’erudito comasco Plinio il Vecchio (nella foto, la scultura del Rodari che lo ritrae sulla facciata del Duomo di Como). In particolare si parlerà della sensibilità ecologista che iniziò a maturare proprio ai tempi dello scrittore e studioso lariano con la sua monumentale opera enciclopedica “Naturalis historia” in 37 libri. L’incontro online della Normale si intitolerà “Imperialismo romano. Disboscamenti e altri disastri in montagna”. Silvia Giorcelli che insegna Storia romana ed Epigrafia latina nell’ateneo torinese ha pubblicato l’anno scorso da Einaudi nella collezione “Einaudi storia” il volume “L’impero in quota. I Romani e le Alpi” con cui ha vinto il premio Rigoni Stern. Nel 2023 ricorrerà il bimillenario pliniano.
Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…
Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…
Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…
Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…
Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…
Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…