L’aria resta inquinata in riva al Lario. Lunedì, ultime rilevazioni disponibili, le concentrazioni di polveri sottili superavano i limiti imposti dalle direttive europee nelle tre città sottoposte ai controlli dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.Le centraline dell’Arpa hanno infatti rilevato 62 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria a Como, 57 a Cantù e 59 a Erba – con una media provinciale pari a 59,3 – contro la soglia limite fissata a quota 50.Resta da vedere – il dato sarà diffuso domani da Arpa – se la pioggia, per la verità lieve, caduta tra lunedì sera e questa mattina abbia portato qualche beneficio nella giornata odierna.A Como e a Cantù sono infatti in vigore, da lunedì, le misure regionali antismog di primo livello, che estendono il divieto di circolazione anche alle auto diesel Euro 4. Per la revoca di tale provvedimento sono necessari almeno due giorni consecutivi di valori medi provinciali delle Pm10 inferiori alla soglia dei 50 microgrammi. Oggi potrebbe essere il primo di questi due giorni. Se così fosse e se anche mercoledì le concentrazioni di Pm10 risultassero basse, giovedì la Regione potrebbe revocare, a partire da venerdì, lo stop alle auto con motori diesel Euro 4.
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…