Categories: Territorio

Ponte Chiasso, un piano di rinascita per le aree ex Lechler e Albarelli

La strada non è ancora in discesa. Ma c’è una strada. E per il futuro di Ponte Chiasso potrebbe già essere molto.In Comune è infatti stata presentata la prima bozza di un maxi piano attuativo per le due aree ex Lechler ed ex Albarelli, entrambe abbandonate da anni.A farsi avanti sono state due società, una comasca e l’altra milanese, per un’area che complessivamente supera gli 80mila metri quadrati di superficie. In pratica, un’estensione equivalente a due volte l’ampiezza della spianata della ex Ticosa.L’area della ex Lechler si estende infatti su una superficie di circa 10mila quadrati, mentre l’ex Albarelli arriva a 71mila metri quadrati.Per il momento si tratta di un’idea progettuale e non priva di criticità. Ma la giunta comunale ha già comunicato ai proponenti la volontà di sedersi attorno a un tavolo per valutare affinamenti ed eventuali modifiche a quella che potrebbe essere la più vasta rivoluzione urbanistica nel capoluogo da molti anni a questa parte.Pochi ma significativi i dettagli che si possono per ora divulgare. A pochi metri dalla dogana di Ponte Chiasso il piano propone una nuova piazza pubblica affacciata su via Bellinzona, un posteggio pubblico interrato da almeno 150 posti, un tunnel di collegamento tra le due zone che passi sotto i binari della ferrovia e un sovrappasso ciclopedonale.Nel progetto complessivo figura anche una superficie commerciale che potrebbe essere di 1.500 metri quadrati oppure – dopo l’adozione di una variante urbanistica – arrivare a superare i 2mila metri quadrati, oltre a spazi residenziali – forse con una quota di housing sociale – aree benessere e uffici.Sul fronte della sosta, oltre al già citato autosilo interrato, i posti oggi presenti in via Bellinzona potrebbero essere riassorbiti all’interno del nuovo quartiere, mentre sarebbero previste anche due rotonde – una verso piazzale Anna Frank, l’altra all’altezza di via Oldelli – per regolare gli ingressi verso la parte residenziale e commerciale.Insomma, la proposta per riqualificare le due aree abbandonate c’è. Ora la palla torna al Comune di Como.Emanuele Caso

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

16 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

23 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago