Categories: Notizie locali

Pontiggia: «È l’arte più povera e insieme la più aristocratica»

(l.m.) Oggi al liceo artistico “Melotti” di Cantù sarà ospite, alle 10, il noto poeta Giancarlo Pontiggia, per un  incontro  con gli studenti dal titolo “Come nasce la poesia”. Scrittore, traduttore e critico nato a Seregno nel 1952, Pontiggia è una delle voci più autorevoli della sua generazione.«La scuola è rimasta l’unica istituzione in cui la poesia è ancora un’esperienza significativa – dice – e in cui la centralità della parola non è stata messa in discussione. È dunque uno spazio in cui la poesia, che è innanzi tutto un esercizio di

sensibilità e di passione, può essere coltivata nei suoi tempi giusti, senza l’ansia e la fretta che pervade la nostra epoca».C’è un metodo per avvicinare alla poesia i giovani?«In ogni autentico processo culturale e pedagogico, non si danno metodi, pena la trasformazione degli studi in un sapere tecnico, arido, e perciò antiumanistico. La parola della poesia non è un sapere, ma un’esperienza di ascolto e di meditazione, che esige dei fondamenti – come ogni disciplina che si rispetti – ma soprattutto una disposizione a cogliere le verità profonde dell’uomo e della vita. E questo è ciò che spetta agli insegnanti».E il  pubblico della poesia come è cambiato negli ultimi anni?«La poesia è antimoderna, perché mette in moto qualcosa che è contrario allo spirito dei nostri tempi, dominati da individualismo, pragmatismo e approssimazione. La poesia è anzitutto forma, disciplina severa di mente e  spirito. Chiede silenzio, fa sentire la potenza inaudita del mondo. È l’arte più povera che esista, e insieme la più aristocratica: è di tutti, e insieme di nessuno, e detesta in generale un’esposizione mediatica eccessiva. Ecco perché chi si accosta ad essa con umiltà e fervore sente di ricevere molto  più di quello che pensava; e insieme perché sono così pochi a comprenderne il reale valore espressivo ed umano».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

8 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

10 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

13 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

15 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

16 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

21 ore ago