Pranzo di Natale, sei comaschi su dieci mangiano fuori casa. A rivelarlo l’indagine Coldiretti/Ixe’ “Il Natale nel piatto”. Analisi dalla quale, appunto, emerge come quasi il 65% degli intervistati colgano l’occasione per mangiare fuori andando alla ricerca dei piatti tipici della tradizione locale. Questa ricerca è stata presentata in occasione dell’Assemblea nazionale dove sono stai preparati dei piatti sbagliati per aiutare a non cadere nelle trappole. Il rischio “tarocco” riguarda soprattutto l’estero ma anche le località nazionali più turistiche dove è bene tenersi alla larga – precisa la Coldiretti – da quei ristoranti che offrono ricette stravolte come la cotoletta alla milanese preparata con carne di pollo o maiale, fritta nell’olio di semi al posto della carne di vitello fritta nel burro e fuggire rapidamente di fronte ad una locanda che offre spaghetti alla carbonara con prosciutto cotto al posto del guanciale e formaggio grattugiato al posto del pecorino romano. Proprio per identificare i veri ristoranti italiani e proteggerli dai fake e dall’utilizzo di prodotti tricolori tarocchi arriva la prima carta d’identità ideata da Coldiretti e Asacert, azienda di certificazione e ispezione che analizza le materie prime, lo staff e il rispetto della tradizione culinaria, prima di assegnare questo riconoscimento ai ristoranti.
Puoi condividere questo articolo!
Articoli correlati

Città
Tangenziale di Como, rispunta il secondo lotto
- 26 Gennaio 2021

Città
«Ritardi nei vaccini, stagione turistica a rischio». Il…
- 26 Gennaio 2021

Economia
Tremila frontalieri al lavoro nei Grigioni: opportunità e…
- 25 Gennaio 2021