(ANSA) – ORISTANO, 20 OTT – Presentandosi come restauratori di beni culturali ecclesiastici hanno messo a segno un centinaio di estorsioni e truffe ai danni di diversi istituiti della Chiesa e ignari sacerdoti. Dalle prime luci dell’alba, nel centro-nord Italia, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale che stanno eseguendo 8 misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Oristano, nei confronti di un gruppo criminale di etnia rom che prima in Sardegna e poi in altre regioni del Paese ha portato avanti la sua azione criminale. L’operazione, denominata Res Ecclesiae è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Oristano. La banda era composta da circa 13 persone. Le indagini sono state avviate a fine del 2017 e hanno consentito di tutelare l’immenso patrimonio culturale ecclesiastico che, altrimenti, avrebbe potuto essere irrimediabilmente danneggiato dagli interventi approssimativi effettuati da persone prive di qualsiasi qualifica professionale nel settore. Eseguite oggi anche tre perquisizioni e sequestri preventivi di immobili, terreni, conti correnti e polizze. (ANSA).
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…