Categories: Notizie locali

«Presenteremo la vera storia del Lago di Como»

A ottobre la “Settimana del Pianeta Terra”Il geologo Filippo Camerlenghi: «Nascita legata allo stretto di Gibilterra»(f.bar.) Fascino e mistero avvolgono da sempre il Lago di Como, che vanta un primato assoluto. Ovvero l’esistenza della grotta più lunga d’Italia. Ben 62 chilometri di cunicoli che solcano e incidono le rocce al di sotto del Pian del Tivano, famoso limite delle glaciazioni lariane. Di questo mondo sotterraneo e della genesi del Lario si parlerà – il 15 ottobre in città – durante uno degli appuntamenti in cartellone per la “Settimana del Pianeta Terra”, evento organizzato, in tutta Italia

, dalla Federazione italiana Scienze della Terra (12-19 ottobre). Una giornata alla scoperta di millenni di storia.«Più di 6 milioni di anni fa la chiusura dello stretto di Gibilterra, aiutato da altre piccole variazioni climatiche – ha detto Filippo Camerlenghi, geologo, divulgatore scientifico dell’Assoproteus di Como e vicepresidente dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche – ha portato al prosciugamento del Mediterraneo che ha innescato una profonda erosione di tutti i fiumi che dalle Alpi scendevano nel mare stesso, determinando quelle profondissime forre che poi il tempo e i ghiacciai hanno trasformato nell’attuale Lago di Como».A vederla così la geologia potrebbe dunque rischiare di togliere magia e mistero a un «lago così bello e attraente. Ma se invece la bellezza fosse proprio quello della storia geologica?», dice Camerlenghi. Durante la Settimana del Pianeta Terra, a Como, grazie a video, animazioni e fotografie satellitari dell’Agenzia Spaziale Europea «racconteremo la vera storia del Lago di Como, il luogo più bello al mondo come è stato definito di recente. Daremo l’opportunità di conoscere le rocce che lo circondano. Illustreremo distanze, forme, proporzioni e conosceremo le rocce che lo circondano», ha proseguito Camerlenghi. Un excursus per cogliere «il nuovo Lago di Como dove il ghiacciaio non è la causa ma un semplice gregario per la sua formazione. Per comprendere inoltre che l’antico Adda un tempo usciva dal Lago di Como, proprio dal ramo comasco».Saranno dunque offerti i più svariati punti di osservazione per scoprire le bellezze lacustri. «Avete mai visto, ad esempio, il Lago di Como dall’alto dei monti che lo circondano? Sembra un fiordo. Le coste rocciose lo rendono irresistibile». Per informazione e iscrizioni alla giornata di approfondimento, www.settimanaterra.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

32 minuti ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

3 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

16 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

22 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

22 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago