Lucini: «Il governo è disponibile a sbloccare il patto di stabilità»In attesa di una tregua del maltempo prevista per oggi si iniziano a quantificare i danni causati dalle piogge degli ultimi dieci giorni. E le prime cifre sono impressionanti: solamente per ripristinare la viabilità ordinaria da interruzioni, smottamenti e allagamenti, la Provincia di Como – dall’inizio dell’ondata di maltempo – ha già speso 7 milioni di euro. La cifra viene riferita dal presidente provinciale, Maria Rita Livio, al rientro da un incontro in Prefettura a Milano con sindaci,
prefetti, presidenti provinciali, il sottosegretario Graziano Delrio, il capo della Protezione civile Franco Gabrielli e il governatore lombardo Roberto Maroni. Al vertice anche il prefetto di Como, Bruno Corda, e il sindaco del capoluogo, Mario Lucini.«Abbiamo presentato la situazione del nostro territorio – spiega Maria Rita Livio – parlando di quanto accaduto in città e in provincia». Il presidente provinciale conferma che a Villa Saporiti ci sono «20 milioni di euro bloccati che si potrebbero utilizzare per prevenire e arginare il dissesto idrogeologico», e che su questo argomento è stato chiesto al parlamentare comasco del Pd Mauro Guerra di presentare un emendamento.Poi, la stima del costo di questi giorni di maltempo. «Ad oggi – ha spiegato Livio – i soli interventi per il ripristino della viabilità provinciale ammontano a circa 7 milioni di euro».«Dall’incontro – aggiunge Lucini – è emersa la disponibilità del governo di sbloccare dal patto di stabilità i fondi per contrastare il dissesto idrogeologico. Toccherà invece alla Regione avanzare eventualmente la richiesta di stato di emergenza».«Sindaco e presidente provinciale hanno ben evidenziato la fragilità del territorio – conclude Bruno Corda, prefetto di Como – vorrei ringraziare vigili del fuoco, i volontari e tutti i tecnici dei Comuni e della Provincia per come hanno lavorato insieme nell’emergenza di questi giorni».
Andrea Bambace
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…