Commercianti soddisfattiLe nuove regole di accesso alla Zona a traffico limitato riscuotono i primi consensi. Alcune novità inserite nell’ordinanza firmata lunedì scorso dal sindaco Mario Lucini rispondono infatti alle esigenze dei commercianti. A partire dalla creazionedi una nuova finestra di ingresso, tra le 14 e le 15, ideata proprio per consentire le operazioni di carico e scarico merci dentro le mura.«Si tratta di una scelta ideale per la nostra categoria – spiega il presidente di Confcommercio Como, Giansilvio Primavesi – In passato ne abbiamo parlato più volte con il sindaco Lucini, spiegandogli le nostre esigenze». Istanza recepita dalla nuova giunta. «Ci consentirà di lavorare con maggior serenità. Un commerciante di ritorno da Milano, dove spesso andiamo di primo mattino per rifornirci, ora potrà contare sull’apertura dei varchi tra le 14 e le 15. Prima, non potendo accedere, diventava impossibili scaricare le merci – spiega sempre il numero uno di via Ballarini – e spesso eravamo costretti ad attendere il giorno successivo per effettuare le operazioni». «Con questa amministrazione c’è dialogo – conclude il presidente di Confcommercio Como – e le cose funzionano. È necessario un confronto costante con chi governa».Suscita curiosità anche l’idea, ancora in fase embrionale, di prevedere un ticket di ingresso in centro storico per tutti i camion dal peso superiore alle 3,5 tonnellate. Un progetto che la giunta Lucini sta valutando per il futuro e che punta a raccogliere delle risorse da destinare alle eventuali riparazioni della pavimentazione, danneggiata dal passaggio di questi veicoli pesanti. «Non mi sembra una brutta idea – conclude Giansilvio Primavesi – dato per scontato che in centro entrano pochi camion di questo peso».Intanto, lunedì sera, il consigliere del Pdl, Marco Butti, in consiglio comunale ha sollevato il problema della rivoluzione dei pass annunciata all’Istituto Suore Canossiane (aumento del costo del documento da 5 a 20 euro e rilascio limitato ai bambini della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della primaria). Imminente un incontro per discuterne.
Fabrizio Barabesi
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…