Nel 2015 dopo aver letto il libroThe Rape of Nanjingi lariani “7grani” scrivono il brano Ragazza di Nanchino e sono intervistati da Radio Pechino. Il brano in italiano piace molto a Performing Art Group Nanjing che li invita a Nanchino a girare un videoclip ed ad aprire lo Youth Festival organizzato dall’Unesco. I comaschi nell’aprile 2017 cantano in cinese il brano Mo li hua (la canzone più popolare in Cina) su richiesta del Performing Art di Nanchino per la promozione dell’anno pucciniano e girano il video a Milano in Piazza della Scala, videoclip che viene diffuso su vari siti cinesi. A febbraio 2018 sono stati invitati a cantare per i festeggiamenti del Capodanno Cinese al Teatro Dal Verme di Milano (unica band italiana). Ora la band lariana è tornata in Cina e fino al 5 maggio sarà a Jiangshan, città-contea della Cina, situata nella provincia dello Zhejiang. Ieri i 7grani sono stati ricevuti dalle autorità di Jiangshan e domani, 1° maggio, festa del lavoro, canteranno in italiano e in cinese nella piazza centrale di Dacheng Xiang.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…