Nel 2015 dopo aver letto il libroThe Rape of Nanjingi lariani “7grani” scrivono il brano Ragazza di Nanchino e sono intervistati da Radio Pechino. Il brano in italiano piace molto a Performing Art Group Nanjing che li invita a Nanchino a girare un videoclip ed ad aprire lo Youth Festival organizzato dall’Unesco. I comaschi nell’aprile 2017 cantano in cinese il brano Mo li hua (la canzone più popolare in Cina) su richiesta del Performing Art di Nanchino per la promozione dell’anno pucciniano e girano il video a Milano in Piazza della Scala, videoclip che viene diffuso su vari siti cinesi. A febbraio 2018 sono stati invitati a cantare per i festeggiamenti del Capodanno Cinese al Teatro Dal Verme di Milano (unica band italiana). Ora la band lariana è tornata in Cina e fino al 5 maggio sarà a Jiangshan, città-contea della Cina, situata nella provincia dello Zhejiang. Ieri i 7grani sono stati ricevuti dalle autorità di Jiangshan e domani, 1° maggio, festa del lavoro, canteranno in italiano e in cinese nella piazza centrale di Dacheng Xiang.
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…