Sono stati annunciati ieri i vincitori della settima edizione del Premio internazionale di letteratura “Città di Como”. La cerimonia di premiazione è rimandata alla primavera del 2021, ma intanto la giuria, in cui è entrato a far parte quest’anno il celebre matematico Piergiorgio Odifreddi, ha scelto i nomi dei vincitori. Il Premio ha registrato quest’anno un nuovo record di partecipanti, ben 3.300, da tutta Italia e anche dall’estero. I vincitori sono stati annunciati sul sito www.premiocittadicomo.it e sulla relativa pagina Facebook.Tra i riconoscimenti più noti, si segnalano Corrado Augias che vince nella sezione saggistica con il suo ultimo libroBreviario per un confuso presente(Einaudi) e, per la narrativa, Gabriele Dadati conNella pietra e nel sangue(Baldini + Castoldi), avvincente romanzo storico e giallo letterario dedicato a Dante Alighieri e in particolare al mistero della morte del suo maestro Pier delle Vigne.Annarita Briganti, per i tipi di Cairo editore, vince nella sezione saggistica con Alda Merini. L’eroina del caos, biografia della celebre poetessa originaria di Brunate per parte di madre. Sempre nella sezione saggistica, premiati Luca Ricolfi con La società signorile di massa (La Nave di Teseo), Marco Mastrorilli e Raffaella Maniero con Il volo rapito (Noctua Book) e Francesco Costa con Questa è l’America (Mondadori), reportage dagli Usa con relative elezioni. Tra i vincitori anche Mina Welby che in L’ultimo gesto d’amore (Marotta e Cafiero Editori) ricostruisce la morte del marito Piergiorgio Welby. Premiato anche Lorenzo Sganzini per le sue Passeggiate sul lago di Lugano (Edizioni Casagrande).Per la narrativa edita vincono Gian Mario Villalta, Ilaria Bernardini, Giuseppe Manfridi, Eugenio Giudici, Stefano Elefanti, Vittoria Sangiorgio, Marzia Rei e Maurizio Mattiuzza. Per la nuova sezione dedicata ai testi autobiografici, le vincitrici sono Maria Laura Caroniti e Michela Musante. Per la sezione “Opera prima” il vincitore è Stefano Bottero.Per la sezione “Libri per bambini e ragazzi” vincono Alberto Pellai con Barbara Tamborini ed Elisa Sabatinelli con Iacopo Bruno.Per la sezione dedicata ai racconti vincono Mauro Franco e Gisella Broggini (tema “Lago”). Per la narrativa inedita vince Daria De Pellegrini. Per la poesia inedita vince Gabriel Lino Del Sarto, per quella edita Giuseppe Conte, Marco Molinari e Alessandro Anil. Per la sezione “Opera dal carcere” vince Alessandro Limaccio.«Siamo entusiasti della fiducia che gli autori e le case editrici continuano ad accordare anno dopo anno alla nostra iniziativa culturale – dice il fondatore del premio Giorgio Albonico – La cultura è stata messa e continua a essere messa a dura prova dall’emergenza sanitaria, nonostante tutto vogliamo con le nostre iniziative dare un messaggio costruttivo di speranza e di ottimismo».
Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…
I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…
Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…
Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…
L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…
Approvato il nuovo sostegno per gli over 67. Si chiama “Reddito di Anzianità” e promette…