Categories: Economia

Produzione del miele quasi azzerata sul Lario. Coldiretti: “Situazione drammatica”

Una situazione drammatica, e unhannus orribiliscome mai prima d’ora – spiega Coldiretti di Como e Lecco in un comunicato – Gli apicoltori lariani si trovano a fronteggiare una situazione di assoluta emergenza, con la produzione di miele millefiori e acacia crollata per colpa delle piogge e del freddo che hanno sovvertito il normale sviluppo di stagione.

L’andamento climatico siccitoso del mese di marzo, seguito da un aprile e un maggio dal meteo particolarmente capriccioso (caratterizzato da vento, pioggia e sbalzi termici) non ha consentito alle api di trovare il nettare sufficiente da portare nell’alveare, spiega Coldiretti. Il risultato: il raccolto è crollato di oltre il 90%, con punte di totale azzeramento per quanto riguarda l’acacia, una delle principali varietà prodotte sul territorio comasco e lecchese insieme a castagno e millefiori.

I danni per ciascuna impresa sono ingentissimi: a seconda della dimensione, si va da decine di migliaia di euro fino a diverse centinaia di mila euro per le realtà di consistenza maggiore. A parlare sono gli apicoltori di Coldiretti Como Lecco:Enrico Ranghetti, di Beregazzo con Figliaro definisce questo 2019 come“un anno nero: prima la grande, poi le basse temperature… in questi giorni, lo spettacolo è desolante, con i fiori d’acacia non fecondati che ricoprono le arnie. Il calo di produzione ammonta a oltre il 90%. Le api stanno morendo, stiamo correndo da un alveare all’altro per alimentare e tentare di salvarle. C’è ancora una forte escursione termica che impedisce alla stagione di decollare, le api escono ma non trovano il nettare. Anche quando c’è bel tempo, le basse temperature della notte finiscono con il pregiudicare tutto. La raccolta di miele di ciliegio e tarassaco è andata totalmente persa, solo nella mia azienda posso stimare 250 mila euro di danni, ma la situazione di crisi è globale e riguarda l’intero territorio. Ci eravamo trovati alla fine dell’inverno con popolazioni di api forti e vigorose… in poche settimane tutto è crollato irrimediabilmente”.

La situazione non cambia nella zona occidentale del Lario, tra il lago di Como e il confine svizzero:“Non mi arrendo, sto ancora tentando di raccogliere il miele di acacia, ma la realtà è desolante: su 60 casse avrò recuperato, sì e no, 5 chilogrammi di miele. In una stagione normale sarebbero stati 8 quintali”diceGiuseppe Bari, da San Bartolomeo Val Cavargna. “Speriamo che si possa cambiare rotta con il miele di rododendro, una varietà legata a specifici territori come il nostro. Intanto c’è da fare il conto con le spese: alimentare le api ha comportato l’utilizzo di quintali di sciroppo, e sono spese che si aggiungono ai danni da mancata produzione. Confidiamo inoltre nella produzione di castagno, con la speranza che l’andamento stagionale ritorni alla normalità”.

Situazione difficile anche a Carlazzo, doveAndrea Ortelliconferma perdite di prodotto tra l’80% e il 90%:“Situazione drammatica che si ripercuoterà anche sul fronte della distribuzione, per la penuria di prodotto. E’ necessario vigilare, affinchè il commercio non sia invaso da prodotti stranieri senza garanzie”.

“Viva preoccupazione”è espressa anche dal presidente di ColdirettiFortunato Trezzi.“Faremo di tutto per poter essere vicino ai nostri apicoltori, anche sollecitando gli opportuni interventi da parte delle istituzioni. E’ una situazione gravissima, che non si circoscrive peraltro alla sola produzione del miele poiché i principali prodotti ortofrutticoli dipendono completamente o in parte dalle api per la produzione dei frutti. Ma questi insetti sono utili anche per la produzione di carne con l’azione impollinatrice che svolgono nei confronti delle colture foraggere da seme come l’erba medica e il trifoglio, fondamentali per i prati destinati agli animali da allevamento. Ora è necessario vigilare affinchè la carenza di prodotto non funga da chiavistello per le massicce importazioni di miele da paesi come la Cina, ai vertici per l’insicurezza alimentare: solo lo scorso anno, ne sono stati importati 2,5 milioni di chili, che si aggiungono agli 11,3 milioni dall’Ungheria”.

L’appello ai consumatori è di fare massima attenzione all’etichetta: il miele prodotto sul territorio nazionale dove non sono ammesse coltivazioni Ogm (a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina) è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere obbligatoriamente presente sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della CE”; se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della CE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della CE”.

(28/05/2019)

Jacopo Fontanetoufficiostampa.co@coldiretti.it392. 3439898

facebook: Coldiretti Como-Lecco – web:www.como-lecco.coldiretti.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago