Sono in arrivo 37,5 milioni dieuro a favore di 159 beneficiari nei territori di frontiera di Regione Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia di Bolzano, Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese per progetti volti alla valorizzazione del patrimonionaturale e culturale, grazie al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera Interreg.
“Di queste risorse ben 15,4 milioni di euro andranno a soggetti lombardi” fa sapere l’assessore regionale alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori, che ha la delega anche ai Rapporti con la Svizzera.
A fronte di un totale di 59 progetti presentati, 20 sono stati ammessi e finanziati, con un ammontare di risorse pari a 32,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia e 5,5 milioni di franchi svizzeri per la parte Svizzera.
Interreg Italia Svizzera 2014-2020 è un programma di cooperazione transfrontaliera che coinvolge Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano, Cantone Grigioni, Cantone Ticino e Cantone Vallese. Regione Lombardia ha assunto l’incarico di essere autorità di gestione dell’intero programma.
Per quanto riguarda i progetti comaschi sono risultati in graduatoria ‘Insubri.Park (Parco Regionale Spina Verde, a Cavallasca) e Marks (Comunità Montana Lario Intelvese).
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…
Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…