Categories: Notizie locali

Province, il tavolo per la competitività si appella al ministro e a Formigoni

Un fondo per i lavoratori senza cassa integrazione«Vogliamo Lecco e non Monza». L’hanno scritto nero su bianco in due lettere, la prima indirizzata al ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, l’altra al governatore uscente della Lombardia, Roberto Formigoni. Ieri la riunione a Villa del Grumello del tavolo provinciale per la competitività e lo sviluppo è stata l’occasione per ribadire, ancora una volta, che Como non vuole essere aggregata a Monza ma preferisce l’accorpamento con Lecco.Il governo, comeè noto, punta invece a riunire in un’unica provincia Como, Varese e Monza, aggregando Lecco a Sondrio.Al ministro Patroni Griffi le istituzioni e le associazioni che siedono attorno al tavolo per la competitività hanno ricordato che «sarebbe gravissimo non pervenire a una ricomposizione unitaria dei territori di Como e Lecco, facenti capo a un’unica provincia fino al 1993 e strettamente connessi dalla presenza del lago». A Formigoni, facendo propria una lettera scritta da Paolo De Santis (Camera di Commercio), Mario Lucini (Comune di Como) e Leonardo Carioni (Provincia di Como), i membri del tavolo hanno chiesto di «sostenere con forza presso il governo l’ipotesi formulata dal Cal (il Consiglio delle autonomie locali, ndr) che prevede l’accorpamento di Como, Lecco e Varese». Bocciato, invece, il matrimonio con Monza perché «non risponde in alcun modo a logiche storiche, culturali, infrastrutturali e di prospettiva».LA SOLIDARIETÀ SOCIALEl tavolo per la competitività ha poi discusso anche delle conseguenze della crisi. In particolare, dei dipendenti di aziende in crisi che, per effetto delle modifiche apportate dal decreto sviluppo alle procedure di concordato preventivo, restano per mesi senza stipendio e senza cassa integrazione.Un tavolo di coesione sociale di cui si discuterà il prossimo 20 novembre. «Sarebbe opportuna – ha aggiunto Giovanni Pontiggia, presidente della Banca di credito cooperativo dell’Alta Brianza – l’istituzione di un fondo di solidarietà che, con la partecipazione attiva degli enti locali, offra garanzie agli istituti di credito affinché questi ultimi possano anticipare ai lavoratori gli assegni di cassa integrazione, in attesa che il giudice si pronunci sull’ammissione al concordato preventivo».

Marcello Dubini

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

11 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

16 ore ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

1 giorno ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

1 giorno ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

2 giorni ago