Categories: Notizie locali

Punto unico di cottura: costi lievitati e progetto congelato

Punto unico di cottura, il progetto non s’ha da fare – almeno per il momento – e resta congelato per un altro anno. I conti non tornano, anzi, sono quasi raddoppiati e bisognerà capire come procedere. A dare l’annuncio, oggi, il sindaco Mario Lucini. Al centro dell’attenzione la creazione di un punto unico di cottura per le mense scolastiche nella scuola di via Isonzo a Prestino. Progetto che avrebbe comportato il trasferimento degli alunni della scuola elementare nel plesso di via Picchi – che oggi ospita soltanto le medie – e che nelle ultime settimane aveva generato discussioni, incontri e manifestazioni dei genitori. Quel che è certo, da qualche ora, è che la rivoluzione non partirà dal prossimo anno scolastico, con le due scuole che continueranno a restare in funzione, mentre il Comune valuterà il da farsi.

Il problema è strettamente economico. L’amministrazione aveva infatti messo a bilancio 700 mila euro, secondo una stima degli uffici, per la sistemazione di via Isonzo in ottica centro unico di cottura, ma la spesa – secondo il progetto definitivo praticamente completato attraverso un incarico esterno – è ben più alta: circa 1,2 milioni di euro, quasi il doppio. 500 mila euro in più che il Comune non ha. A Palazzo Cernezzi non resta che riguardare le carte per capire se è possibile rivedere la cifra, se c’è modo di reperire le risorse e se è possibile considerare ipotesi alternative, anche se gli altri immobili comunali sono già stati esclusi. Nel frattempo, come detto, a gennaio verranno aperte normalmente le iscrizioni nelle due scuole (via Isonzo e via Picchi) anche se il sindaco ribadisce la necessità di valutare la situazione con due scuole vicine e sottoutilizzate. “Non eravamo certi di arrivare in tempo ma avevamo il dovere di provarci” spiega il sindaco, che resta convinto dell’importanza di trovare un’alternativa rispetto all’attuale gestione del servizio. Il sindaco esclude l’ipotesi di esternalizzazione dell’intera ristorazione scolastica ma il personale assunto a tempo indeterminato non basta per coprire tutto il fabbisogno e il Comune dovrà capire come procedere con il personale a tempo determinato, che sarà impiegato per tutto l’anno scolastico.

Tratto daEspansione TV

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

2 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

3 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

5 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

7 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

9 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

11 ore ago