Categories: Notizie locali

Quadreria, otto opere in Pinacoteca: accordo tra Ats e Comune di Como: sventato lo “scippo” da parte di Varese

Sono arrivate ieri nella Pinacoteca cittadina le otto opere della Quadreria dell’ospedale Sant’Anna, di proprietà dell’Ats dell’Insubria, che sono state trasferite in Pinacoteca a Como, grazie ad un accordo tra l’Agenzia di Tutela della Salute e il Comune di Como. I dipinti – è noto – inizialmente sembravano destinati a lasciare il Lario per essere trasferiti a Varese, un trasloco contro il quale si era mossa la politica e la Famiglia Comasca che ne aveva fortemente sostenuto il restauro.I dipinti, che coprono un arco temporale dal ’600 al ’900, erano conservati presso gli uffici dell’azienda sanitaria in via Pessina, non esposti al grande pubblico che ora finalmente potrà goderne. Si tratta di pezzi di elevata fattura, tra cui si annoverano un Nuvolone, un Panini e un Radice.Le tele fanno parte, come detto, della collezione della Quadreria del Sant’Anna, un patrimonio di 238 opere costituitosi nei secoli grazie a benefattori e donatori dell’ospedale stesso. Spicca, per dimensioni, ricercatezza della cornice e per l’elevata qualità artistica, il seicentesco “Ritratto della famiglia Nuvolone in concerto” realizzato dai fratelli Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone. La tela è stata la prima ad approdare ieri a Palazzo Volpi. «Siamo contenti di aver raggiunto questo accordo, stiamo valutando una valorizzazione delle opere all’interno del percorso espositivo – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Como, Carola Gentilini – Il primo febbraio sveleremo la prima opera all’interno dello spazio Campo Quadro».Le otto opere hanno un valore assicurativo tra i 90 e i 100mila euro.«Queste tele sono un bene pubblico e hanno una radice affettiva e storica per il territorio, questa è la collocazione ideale», ha detto ieri mattina il direttore generale di Ats Insubria, Lucas Maria Gutierrez.«Molti di questi dipinti sono frutto di donazioni di cittadini comaschi ed è giusto che siano rimaste in città», ha poi aggiunto Adriano Giudici, presidente della Famiglia Comasca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

2 ore ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

4 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

5 ore ago

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

10 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

11 ore ago

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

15 ore ago